RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I vari formati, i vari confronti e l'f/stop...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » I vari formati, i vari confronti e l'f/stop...





avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:28

saranno diversi per te ma fanno lo stesso uso quindi....

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:31

Big, il fatto è che ti trovi cruciale per la tua scelta poter avere il minimo della PDC possibile. È una scelta lecita e rispettabile, ma pur sempre di scelta personale si tratta.

Come dici giustamente, forse confronti diretti tra lenti di vari formato non hanno senso, e ti appoggio. Però se un utente è abituato a scattare prevalentemente con un 16-35 f4, capisci che l'equivalente in APSC potrebbe essere un 10-24; la conversione delle ottiche in formato 24x36 permette proprio di guidare l'utente nella propria scelta.

Si presuppone che il cliente abbia bene a mente cosa sta comprando. Se pretende di avere, nel caso citato prima, un equivalente di un 24-70 f2.8 che sia più piccolo, leggero e mantenga inalterate le peculiarità conferite nel formato FF, sta sbagliando approccio. Perché? Deve essere conscio del fatto che a f2.8 su FF avrà uno stacco di piani più accentuato rispetto a formato ridotti.

Conclusione? Si scende a compromessi. Voglio un sistema leggero, più compatto, mantenendo inalterate le peculiarità di un sistema FF o MF? Meglio se prendo una ML FF.
Se invece voglio ridurre maggiormente pesi e ingombri Fuji e Olympus permettono di ottenere questo risultato, pagando dazio in termini di PDC e resistenza ad iso altissimi.
Ma la PDC non può diventare un parametro di confronto, perché può darsi che a me, come ad altri, scattate a f2.8 su APSC non sia un dramma e ci permetta comunque di esprimersi al meglio.

@FPiegnae, mi dispiace ma non posso farmi carico della tua comprensione scritta. È palese che tu non abbia afferrato il discorso che stiamo facendo in questo topic. Sai quanto topic non mi interessano e mi limito a non seguirli? Ma è più facile pensare tu sia qui solo per provocare eheh.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:32

Ciao rossgian,
Non possono essere confrontati perché sono di lunghezze focali diverse,un 12-40f2/8 per 4/3lo puoi confrontare solo con un altro 12-40 f2/8 per ff (se esistesse).
Ma non con un 24-70f2/8 o f4 che sia,sono due focali completamente diverse.
Le loro proprietà fisiche sono diverse.
Scusa ma ora scappo al lavoro
ciao

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:35

grazie fox
anche se devo dire che il dazio da pagare ultimamente si è molto ridotto, esperienza personale

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:36

alessandro io la vedo in modo differente mi spiace ciao e buon lavoro

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:39

saranno diversi per te ma fanno lo stesso uso quindi....

Fanno lo stesso uso? Quindi tu sul m4/3 usando un 12-40 a f/2.8 fai la stessa identica foto che faresti con un 24-70 su FF sempre a f/2.8?
Perché se è così hai ragione tu, fanno lo stesso uso. Ma se invece non possono realizzare la stessa immagine, a me sembra palese che non fanno affatto lo stesso uso.....

Come dici giustamente, forse confronti diretti tra lenti di vari formato non hanno senso, e ti appoggio

Fox, il discorso è tutto qui. Nessuno discute su scelte individuali, ma resta il fatto che si stanno confrontando strumenti diversi che, come ho scritto sopra, permettono di fare cose diverse. Uno può decidere che certe "possibilità" non interessano, ma è evidente che se uno strumento permette di averle e un altro strumento no, il confronto è fatto su una base quanto meno non proprio "ortodossa"... ;-)
Detto in altri termini: hai scelto di avere uno strumento più limitato come potenzialità perché ti permette di risparmiare pesi e ingombri. Giusto e lecito. Se poi quelle "potenzialità" sono per te irrilevanti ancora meglio. Ma resta il fatto che in un confronto i due strumenti sono poco comparabili...

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:43

Come dici giustamente, forse confronti diretti tra lenti di vari formato non hanno senso, e ti appoggio. Però se un utente è abituato a scattare prevalentemente con un 16-35 f4, capisci che l'equivalente in APSC potrebbe essere un 10-24; la conversione delle ottiche in formato 24x36 permette proprio di guidare l'utente nella propria scelta.

Si presuppone che il cliente abbia bene a mente cosa sta comprando. Se pretende di avere, nel caso citato prima, un equivalente di un 24-70 f2.8 che sia più piccolo, leggero e mantenga inalterate le peculiarità conferite nel formato FF, sta sbagliando approccio. Perché? Deve essere conscio del fatto che a f2.8 su FF avrà uno stacco di piani più accentuato rispetto a formato ridotti.

Conclusione? Si scende a compromessi. Voglio un sistema leggero, più compatto, mantenendo inalterate le peculiarità di un sistema FF o MF? Meglio se prendo una ML FF.
Se invece voglio ridurre maggiormente pesi e ingombri Fuji e Olympus permettono di ottenere questo risultato, pagando dazio in termini di PDC e resistenza ad iso altissimi.
Ma la PDC non può diventare un parametro di confronto, perché può darsi che a me, come ad altri, scattate a f2.8 su APSC non sia un dramma e ci permetta comunque di esprimersi al meglio.


Fox, sottoscrivo tutto anche le virgole Sorriso. Se un utente che scatta con una reflex FF e con 24-70 f/2.8 e 70-200 f/2.8 si stufa del peso dei due zoom è liberissimo di cambiare. Il succo di questo topic nasce proprio da qui: ognuno è libero di cambiare. ma per farlo deve poter confrontare quello che ha con che quello che vuole prendere o potrebbe prendere.
Ti faccio un esempio. Se io scrivessi: "ciao ragazzi, dopo anni che uso la 6D con 24-70 f/2.8 e 70-200 f/2.8 mi sono rotto dei pesi e degli ingombri e volgio passare a ML ma vorrei continuare a scattare con zoom equivalenti ai miei e ad f/fisso. Cosa mi consigliate?" cosa mi consiglieresti?


avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:47

A parità di ingrandimento e di distanza di osservazione delle immagini, a parità di angolo di campo inquadrato e di luce della scena, a parità di pdr o prospettiva e parità di esposizione EV (tempo, iso, diaframmi) ... quali sono le variabili che cambiano in modo apparente ???


Il problema è che a parità di tutto abbiamo la stessa foto fatta nelle medesime condizioni di EV dallo stesso "sistema", inteso come lunghezza focale, rapporto focale, dimensione sensore.

Il punto è nella risposta alla domanda iniziale: E' possibile fare la medesima foto con tre "sistemi", intesi come obbietivo e sensore che diano lo stesso campo inquadrato? Se si intendende la stessa identica foto sovrapponibile assolutamente no, due foto simili sì.

Io mi domando perché nessuno confronta un 12-40 2.8 per micro4/3 e un 24-70 2.8 per 35mm con un 40-120mm 2.8 per phase one, a parte il fatto che un obbiettivo del genere non esiste. Sia chiaro che è una provocazione.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:51

Consiglierei una X-T1 o X-T10 con 16-55 f2.8 e 50-140 f2.8.

Oppure l'equivalente in Olympus, che però non conosco bene.

E lei potrebbe obiettare: "ma con il 16-55 a f2.8 avrò uno stacco di piani inferiore rispetto la mia FF".

Certo tesoro, in questo caso la matematica non lascia scampo, minore il sensore, maggiore la PDC. Io ti ho consigliato una lente tuttofare nel range di focali equivalenti che utilizzavi sul FF, ma se speri di fare lo stesso identico ritratto a 55mm f2.8 come quando mettevi lo zoom a 70mm f2.8 ti sbagli.

E lei mentre mi offre da bere: "dici che potrei pentirmene?"

Beh questa è una valutazione soggettiva. Per i miei gusti lo stacco e sfocato dell'APSC è più che sufficiente, considerando che le mie foto sono comunque scattate principalmente a diaframmi chiusi, assottigliando le differenze. Ma se tu reputi molto importante l'aspetto della PDC temo ne resteresti profondamente delusa.


avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:14




avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:15

vero non le posso ottenere chiedo venia ho detto na montagna di stronz...
sto giro avevo deciso di saltare ma...

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:17

@Ross dovresti impostare la FF a f2.8 e iso 200... vedrai che poi le differenze le noti, marcate o meno che siano.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:26

Consiglierei una X-T1 o X-T10 con 16-55 f2.8 e 50-140 f2.8.

Oppure l'equivalente in Olympus, che però non conosco bene.

E lei potrebbe obiettare: "ma con il 16-55 a f2.8 avrò uno stacco di piani inferiore rispetto la mia FF".

Certo tesoro, in questo caso la matematica non lascia scampo, minore il sensore, maggiore la PDC. Io ti ho consigliato una lente tuttofare nel range di focali equivalenti che utilizzavi sul FF, ma se speri di fare lo stesso identico ritratto a 55mm f2.8 come quando mettevi lo zoom a 70mm f2.8 ti sbagli.


Esatto. Io però se mi facessero la stessa domanda aggiungerei: oppure ti tieni la 6D e prendi i due zoom f/4 che avrai lo stesso risultato (ovviamente con tutte le approssimazioni del caso) che ottieni passando ad una ML APS-c. Alla fine il senso del topic è di capire perché passanado da 6D più due zoom f/2.8 a aps-c come hai detto tu risparmio peso ma passare a due zoom f/4 restando su FF però non si può "confrontare".

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:31

fox è chiaro nessuno dice il contrario ma da qui a dire che non si possono ottenere... e mi sembra che qualcuno sempre per sostenere la tesi del mancato confronto dicesse beh allora alzo gli iso tiro di qua abbasso di la, allora si puo?
basta chiudo che fa troppo caldo oggi

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:39

ma da qui a dire che non si possono ottenere...

Scusa ma veramente senza nessun astio. La foto che hai postato dimostra che con un FF puoi ottenere la stessa foto che hai realizzato sul m4/3. Questo perché il m4/3, usato a f/2.8 e 200 ISO lo hai confrontato con il FF chiuso a f/5.6 e ad 800 ISO. Che è quello che diceva Scattipercaso nel suo post di apertura.
Però non puoi ottenere il contrario. Ovvero la foto che ottieni aprendo a f/2.8 e 200 ISO su FF non è tecnicamente realizzabile su m4/3 con il 12-40 f/2.8
Ecco perché Scattipercaso diceva che per fare un confronto su FF bastava prendere anche un 24-70 f/4 costante (e questo perché su FF non esiste un 24-70 f/5.6 costante). I pesi e gli ingombri di un 24-70 f/2.8 sono giustificati se ti servono le possibilità offerte dal diaframma più luminoso e dalla pdc che è un grado di produrre. Se tutto questo non ti serve anche su FF puoi scegliere un obiettivo meno luminoso, meno pesante e meno ingombrante.

Se hai ancora dei dubbi basta che rispondi a questa domanda che ti avevo fatto sopra: tu sul m4/3 usando un 12-40 a f/2.8 fai la stessa identica foto che faresti con un 24-70 su FF sempre a f/2.8?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me