user39791 | inviato il 07 Luglio 2015 ore 9:01
“ Sono le ottiche moderne,molto corrette otticamente, ma in qualche modo bidimensionali. Manca lo sfocato progressivo,la profondità. Estremamente nitide anche ai bordi ma piatte. „ Se vuoi essere onesto gli Apo di Leitz anni 70/80/90, eccellenti sotto molto aspetti, sul piano sfocato erano già carenti allora. Un buon sfocato richiede ottiche poco corrette, non c'è nulla da fare. Le ottiche moderne iper corrette sotto questo aspetto pagano forti pegni. Per restare in casa Leica le stesse differenze le puoi notare tra asph e pre asph. |
user24904 | inviato il 07 Luglio 2015 ore 9:02
@Daniele io non ho detto che lo sono... anzi (riferito alle immagini di Giuliano). Non sempre c'è bisogno della PP, ma non vedo tridimensionalità nelle tue foto ed in molte (quasi tutte) di quelle di Giuliano. Staccare il soggetto su uno sfondo totalmente sfocato e con sfocatura omogenea, non crea tridimensionalità... crea solo una "brutta (per me) sensazione di immagini incollate sopra ad altre. L'uso di ottiche tele ipercorrette peggiora la situazione per via dello schiacciamento dei piani e della estrema nitidezza su tutto il frame. Non per niente il 35L ed il 50L (per rimanere in casa Canon) creano invece quella sensazione "tridimensionale". Ripeto che tutto ovviamente per me. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 9:58
Io sono sempre onesto Fili.Gli apo leitz degli anni 80 non erano carenti ( 100 macro e 280 apo 2,8). Dopodiché la filosofia ( chiamiamola così) è cambiata. Dal 90 in poi( chiamo moderne quelle ottiche) grande nitidezza e cromaticità ma progressione dello sfocato meno piacevole. Unmira73: tu confondi gli effetti delle focali con la tridimensionalità. E' chiaro che un 35 o un 50 sfocano poco e tra il soggetto a fuoco e lo sfondo c'è più aria che non con un tele. Ma anche nel campo dei teleobiettivi ci sono foto più tridimensionali di altre dovute proprio all'ottica stessa. La sensazione di tridimensionalità ,ti assicuro, deriva da altro. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 10:02
 Questo è un esempio di sfocatura progressiva e di tridimensionalità..... Realizzata con il 350 Ti assicuro che una stampa A3 ti lascia di stucco.Certi rami vengono fuori dalla...carta... |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 10:02
lo sfocato crea uno stacco del soggetto, ma il concetto di tridimensionalità per come lo vedo io è dato dalla profondità che si riesce a leggere in una foto. Provate a trovare l'effetto 3D in un paesaggio... ciò che da la sensazione di profondità sono le luci e le ombre e non sempre si ottiene tutto fotograficamente, oppure a volte va marcato un po' di più l'effetto con la pp. p.s. per aumentare l'effetto tridimensionale uso luci e ombre, ma seguo la foto e vedo i punti dove manca un po' di stacco dato dalla luce/ombra |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 10:04
Parole sante Husqy. La luce è fondamentale. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 10:28
Ciao Aldo, il piacere di "incrociarci" ancora sul forum è mio. Tornando in topic: sono d'accordo che certe "imperfezioni" (viste con gli standard attuali) facciano la fortuna di certe lenti. |
user39791 | inviato il 07 Luglio 2015 ore 10:38
“ Parole sante Husqy. La luce è fondamentale. „ Basta guardare molti secoli di pittura per capire che queste discussioni sono aria fritta. Contano la luce e la composizione, il resto è noia in campo tridimensionalità. Se invece parliamo di sfocato e di stacchi dei piani di fuoco da dire in campo ottico ce n'è a tonnellate. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 10:48
Ottima e interessante discussione, vorrei poter esprimere un parere che magari non apporterà nulla di utile essendo tutti voi maggiormente esperti,se non altro per lenti che avete adoperato e per le tecniche di post produzione molto avanzate che gestite. La mia sensazione visiva è che negli scatti fin ora postati ed effettuati se non sbaglio con grande formato vi sia un effetto tridimensionale veramente accentuato in più vedo qui qualcosa di diverso ma che non riesco a definire in maniera chiara. Per la mia piccola esperienza posso dire che il 35 su apsc Fuji non restituisce la stessa sensazione di stacco dei piani come il 55 Zeiss Fe 1,8 che pur essendo un ottica ben corretta e molto precisa restituisce certamente l'effetto 3d. Anche se non al livello delle foto del signore con la signora e della ragazza. Ovviamente capisco che ad esser buoni in post migliori talmente le cose che il livello diventa ottimo ma per me come penso ve ne possano esser altri aver già un ottica che ti consente allo scatto di notare già l' effetto credo sia un plus, costoso magari, ma fare delle ore in post, e per inciso ammiro chi lo fa e capisco benissimo esser un gran difetto non sfruttare i vantaggi di una buona post, non ce la posso fare. |
user24904 | inviato il 07 Luglio 2015 ore 10:50
Giuliano, giustamente hai parlato di sensazioni e le sensazioni sono strettamente soggettive... a me un soggetto nitido su sfondo totalmente sfocato ed omogeneo.. da sensazione di posticcio , non di tridimensionale. Lo stesso soggetto non dove essere tutto nitido per avere quella sensazione. E torno a ripetere.. per me. La mia sensazione, non sto a confondere niente visto che tutti parliamo di sensazioni.. quindi roba strettamente soggettiva...e a me i tuoi ritratti nel 90% dei casi di 3d non danno nulla. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 10:55
Sicuramente una medio formato da + aria, ma si ritorna sempre li, se la luce non "gioca" bene non stacca niente. Filiberto ha detto una cosa giustissima, la fotografia è un po' come dipingere. Filiberto ho dato un occhio alla tua galleria, la foto che mi da + effetto tridimensionale tra le tue è questa, perché mi da l'idea di profondità e gli oggetti/persone sembrano sospesi: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1278315 |
user24904 | inviato il 07 Luglio 2015 ore 10:55
Giuliano in quella foto hai tanti piani.. ovvio che si crea. In molti ritratti però non hai quell'effetto... e tutti quei piani diversi. Gli esempi portati dove non vedevo tridimensionalità.. e che commentavo nulla hanno a che fare con quei rami. E ovvio che non si deve generalizzare.. se mi porti un esempio, come ha fatto Daniele, commento quello... o le foto che vengono prese ad esempio (nel cao di Daniele .. le tue). |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 11:01
oppure... prendi un 35L... e godi comunque vada.. qua chiuso a 1.8

 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |