RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5Dsr road test


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5Dsr road test





avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2015 ore 0:57

p.s. otto hai una delle copie del talpone marce !


Zen...ne vorrei vedere altri...ma non da vicino, che so' boni tutti, pure il mio.;-)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 1:18

Zen, se riesco settimana prossima posterò qualche mio scatto con la 5DSR. Dovrei averla in prova 1 oretta, ma difficilmente riuscirò a sfruttarla per un panorama :\ magari, ci proverò. Sicuramente la proverò con qualche ottica di ritratto. E' una macchina che onestamente mi piace, ma non la comprerei. La QI è grandiosa, ma aspetto di acquistar una macchina che davvero mi dia un qualcosa in più rispetto la mia 6D (che sia sensore, tropicalizzazione e funzioni varie).

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2015 ore 2:31

Posto anche lo scatto del 50L a f/8, ai bordi non è perfetto ma mi sembra già utilizzabile:



(qui in HD fullres: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1392568_large63421.jpg )
Se per l'HD avesso utilizzato i canonici 2400-3000px, sarebbe stato strepitoso...;-)

user3834
avatar
inviato il 29 Giugno 2015 ore 9:19

Grande Otto così ci piaci MrGreen

user3834
avatar
inviato il 29 Giugno 2015 ore 9:21

c'entra come una mia scoreggia dispersa dal ventilatore in sto momento ! MrGreen



Che brutta immagine Zen MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 9:25

Gran bella macchina Otto! Grazie dei test.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 9:40

La QI è grandiosa, ma aspetto di acquistar una macchina che davvero mi dia un qualcosa in più rispetto la mia 6D


Antonio, io non so cosa cerchi e che foto fai, ma io le ho entrambe (6D e 5DS R) e non c'è paragone sotto ogni punto di vista ... Una fotocamera che mi ha letteralmente stregato, molto meglio di come pensassi.

Le poche remore che avevo sono state spazzate via in un baleno all'apertura dei primi file, ma anche sul campo è goduriosa per ergonomia, materiali e nuove features.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 9:46

Strepitosa la 5DS-R, sarebbe bello vedere come se la cava in ambito macro.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 9:48

Strepitosa la 5DS-R, sarebbe bello vedere come se la cava in ambito macro.


considerato che in macro si chiude generalmente a f16 o più, non mi aspetto grandi cose - anzi.

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2015 ore 10:02

Sarà comunque il meglio che puoi tirare fuori da un obiettivo chiuso a f/16: se con una 5D3 ci tiri fuori il 90% di quello che può dare, con questa lo spremi praticamente al 100%.
E' questo che non si vuole capire...;-)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 10:09

Otto era appunto questa la domanda quando ho chiesto del 24-105 o del 50l... La quantità di dettagli a ta del 50l è superiore con questa reflex o non cambia molto?

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2015 ore 10:22

A tutta apertura ancora non ho fatto il confronto, ma mi aspetto che sia comunque - al centro - leggermente migliore che sulla 1DX. Farò anche questa prova.;-)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 10:25

" considerato che in macro si chiude generalmente a f16 o più "

Ma anche a meno direi. Io mi aspetto grandi cose invece.
E poi capirai... parecchie macro su questo forum sono realizzate col focus stacking (metodo che personalmente odio perchè "bara").

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 11:00

X Otto72

" ...oggi l'ho messa un po' alla frusta in occasione della visita al paesino della (fu) nonna, adagiato nella collina del fabrianese. "

X Otto72

Lo zoom 70 - 200 è disallineato, e nemmeno tanto leggermente, visto che gli scatti sono a F 5,6: con l'ottica in quelle condizioni, anche solo un A3 lo stampi non tanto bene, ti resta un pochino impastato sulla destra, anche ridimensionando l'immagine ad A3.


Tecnicamente parlando, è una aberrazione astigmatica, un astigmatismo, per disallineamento ottico, visto che è parzializzato sull'immagine: è presente sulla parte destra dell'immagine, ed è maggiore in basso.

Quella è LA MALATTIA degli zoom, un disallineamento più o meno marcato è comune negli zoom, per difetto di fabbrica, o da urto ed inevitabilmente da "vecchiaia" (il gruppo ottico interno prende dei giochi col tempo).

Se non è nato così da montaggio di lenti errato, te lo riallineano con pochi euro di spesa, ma ci vuole gente con attrezzatura adatta e competente nel lavoro.

Se è nato così per un doppietto incollato male, te lo tieni e non lo recuperano, ma la probabilità che sia una lavorazione errata è molto bassa.

Se la stessa ottica la usi su 1 Dx, e ci fai la stessa fotografia, un A3 ce lo stampi praticamente bene, e comunque certamente meglio che con la 5DS, dato che l'immagine originale 1Dx è meno impastata, resta più nitida anche se meno dettagliata.

Io, comprata la D 810, ho mandato il mio 70 - 200 F 2,8 VRII in assistenza, per un disallineamento un pochino più leggero del tuo, anche per me a destra, e me lo hanno rimesso a posto benissimo: su D 700 e D4, per una stampa in A3, era passabile, si vedeva un capellino di differenza tra sinistra e destra, ma era una inezia: su D 810, sempre in A3, la differenza era palese, e l'ho fatto riallineare.

Le fotocamere ad alta risoluzione fanno lavorare di più i centri di assistenza, le ottiche vanno rimesse in tolleranza con frequenza maggiore delle fotocamere a bassa risoluzione: l'alta risoluzione fa la TAC a tutto, geometrie di montaggio, planarità del sensore, etc, e le ottiche sono le prime che mettono in mostra, come in questo caso, le mutandine sporche, sporche anche assai, tipo la tua.

In bocca al lupo.

avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2015 ore 11:09

Alessandro non so, devo fare altre prove, visto che nello scatto a f/2.8 quella stessa parte del fotogramma è MIGLIORE, e un'ottica a tutta apertura non migliora MAI i bordi, mi viene il dubbio che possa dipendere dallo stabilizzatore...vedremo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me