| inviato il 01 Luglio 2015 ore 21:44
E bravo Andrea sottoscrivo, quasi, in pieno "CORPO: 5d classic (12 Mpx, 450 euro tenuta benissimo) O 5d II (800€) per una migliore resa a alti ISO WIDE: 17-40 usato (400 euro ben funzionante, se si cerca bene) STD: 50 1,8 STM (150 Euro, buono anche per street e ritratti, luminoso, veloce, leggero, l''ottica di emergenza) TELE: 70-200 f4 L (450 euro, senza fronzoli ma hai in mano in bianchino...) O IS (usato a 750-800€) lente definitiva FILTRO: pola 77 mm + adattatore 67/77 + pola 49 mm (si potrebbe prendere un 62 + adattatore 49-62, così il 50 è a posto e siamo coperti anche per eventualli obiettivi nuovi con lente fino a 62) Tutto ca. 100 Euro TREPPIEDE: dai 100 ai 200€ " |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 23:56
“ ...sottoscrivo, quasi, in pieno... „ Io invece distinguo.... Le due modifiche, non devastanti economicamente ma sostanziali per il livello prestazionale, collocano secondo me la tua proposta già a livello di intermedio e non più di entry. Basta migliorare un filo la quallità, soprattutto costruttiva, del 50 (tipo 300-350 euro di un Sigma 1.4 non-ART) e hai un corredo che ti porta ai limiti del professionale. La mkII con il doppio di risoluzione e una generazione in più di tecnologia apre altre prospettive, soprattutto in termini di versatilità e PP. Il 70-200 IS apre a generi nuovi, lo stabilizzatore dà opportunità di usa a mano libera che esulano dal paesaggio. |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 23:57
Forse sono io che sono fatto male, ma non ce lo vedo un principiante partire con una vecchia FF usata, fuori garanzia, senza assistenza e senza LV. È molto più facile che prenda una APS-C "evoluta" (xxD), anche perchè, probabilmente, non ha ancora chiaro quale sarà la "sua fotografia". |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 0:07
Allargo la discussione. Rispondendo alla terza questione, per un gran corredo di livello pro, secondo me non bastano 5.000 euro. Se uno vuole competere a livello professionale nel genere paesaggistico ha bisogno di un corpo con gamma dinamica, duttilità di files e resa cromatica che mi fanno pensare al 5dsR (visti i test del nostro faro Juza...), poi non saprei neanche io se considerare qualche zoom di resa vertiginosa o addirittura una fila di fissi, magari Zeiss per le rinomate qualità di tridimensionalità e fedeltà cromatica. Non so neanche io se considerare uno o più zoom per risolvere i problemi di compo che la paesaggistica può creare: è vero che si dice spesso "fai un passo", ma se sei in riva a un lago o sull'orlo di uno strapiombo...è pur vero che l'enorme resa di dettaglio del corpo proposta dà molte possibilità di taglio e crop. Probabillmente la soluzione più libidinosa sarebbe 70-200 2,8 L is per coprirsi nella gamma mediotele, più tre-quattro fissi da stanare tra Zeiss e magari un TS-E per quando non si sa mai. Per un pro, la manualità non può essere un problema...Una domanda: a parte le inevitabili ernie al disco per il peso da portarsi dietro, un corredo MF tipo Hasselblad che vantaggi produrrebbe, a compensazione del mal di testa cronico per il costo? |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 0:12
@Ruben Reggiani Il tuo discorso non manca di buon senso. Possiamo mediare e spennare un po' di più il principiante infliggendogli un MkII...Riguardo alle perplessità sull genere, ricordo che la domanda faceva esplicito riferimento alla foto paesaggistica quindi l'indirizzo era chiaramente definito e circoscritto. |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 1:00
1) La nuova 5Ds, dai test di Juza, non soffre un po' troppo presto la diffrazione per pensarla per un uso paesaggistico? 2) Non conosco i prezzi dell'usato, ma tra una 5D MkII usata e una 6D nuova, non conviene a questo punto prendere una macchina nuova? Giusta osservazione sul genere. |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 1:36
Personalmente chiedere a terzi, quale possa essere per me il miglior corredo (canon ,nikon pentax che sia) mi sembra davvero molto inutile... Il corredo perfetto per te lo scoprirai da solo...comprando, sbagliando e rivendendo...il bello delle ottiche di una certa fascia è che non si svalutano troppo...e con 5mila euro di sbagli ne puoi fare quanti ne vuoi... Se hai tutti quei soldi da investire nella fotografia vuol dire che qualcosa ci capisci o che sei solo un bambino viziato che non sa dove buttare i soldi oppure che come molti, per le passioni non badi a spese...non mi interessa quale dei tre tu sia..sicuramente ti potranno riempire il thread con miliardi di composizioni tra fissi e zoom...ma alla fine sarai tu a scegliere...provali in negozio...provali da amici...fai un workshop dove magari puoi usare una gran quantità di ottiche messe a disposizione...insomma, SPERIMENTA ! |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 11:15
io non sono d'accordo......se uno chiede è perché egli stesso, di suo, non ha esperienza per scegliere al meglio. Se uno chiede vuol dire che si fida e poi comunque ha la facoltà di decidere se seguire i consigli oppure no. Di sicuro se uno sceglie una via e poi toppa non è che ci denuncia..... Secondo me ci sta poter fare un minimo di chiarezza, poi E' OVVIO come in tutte le cose del mondo che molte cose vanno a gusti, ma che certi obiettivi siano meglio di altri o più adatti di altri e certi corpi macchina siano superiori ad altri per determinate cose può essere ovvio, ma non per chiunque se non è un esperto. Schematizzare è difficile e a volte può essere a detto di molti inutile, però a volte fa anche un po' di chiarezza nella mole di info che ci sono in giro..... |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 11:34
Domanda: perché preferite più o meno tutti il canon 16-35 f4 al 16-35 f2.8???? Per il prezzo o per la qualità dell'ottica |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 11:44
Qualità ottica, purtroppo, da quanto si legge in giro, la versione f/2.8 sembra nata male, ha molti più limiti della versione f/4, che sembra invece essere una lama! |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 11:47
A leggere tutti questi bei corredi ipotetici... Ho Gozzilla sulla spalla! |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 19:27
Non sarei così severo vereso questi esercizi accademici. Certo, se uno si aspetta la ricetta della felicità, troppo rischio per chi legge e troppa responsabilità per chi scrive. Certamente possono essere una buona fonte di idee, tipo il ragionare sull'opportunità di "ammassare" un po' di fissi invece di qualche zoom, oppure prendere un corpo nuovo di un certo livello piuttosto che un usato differente, o ancora buttarsi su uno-due macro specialistici o arrangiarsi con i tubi. Uno coglie spunti di riflessione e poi li coniuga secondo i suoi criteri e inclinazioni personali. In questo modo non mi sembra poi sbagliato... PS: colgo solo ora che dovrò pagare le royalties a Miaubau... |
user62707 | inviato il 02 Luglio 2015 ore 20:01
Bene. Sono alelimteac...ho postato questo interrogativo per capire in generale le persone cosa ne pensavano. Attualmente ho una 60d una 550d ed una 6d. con la 6d uso un canon 24-70 f4 e avevo un tamron 70-200f2.8 (ottima lente ma...). Cercavo consigli su come riorganizzare il mio corredo..... Non pratico caccia fotografica, quindi personalmente penso che come max focale un 200 mi vada più che bene. L indecisione era su ottica per paesaggi e un ottica più o meno tutto fare... |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 20:32
Via la 550 e con il ricavato più 200 euro ti prendi un 17 40 usato e sei apposto |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 20:38
Oppure scelta coraggiosa: Vendi tutto e ci tiri su 1500 euro e prendi una 1ds3 + 50 sigma 1.4 + 200 2.8 e ti tieni Il 24 70. Dovresti essere fuori di un 500 euro ma vuoi mettere? ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |