user46920 | inviato il 05 Agosto 2015 ore 23:26
Infatti, la soluzione XE1+28/Elmarit mi darebbe una soddisfazione caratteristica che è il (mio) bello del fotografare: ovvero la maf manuale ... e in più il 28mm (tra l'altro un Leica M, eterno ) invece del 23mm (che comunque preferisco di gran lunga ad un 35mm = 50mm eq). Non si può avere tutto con una sola scelta ... e sarebbe opportuno poter scegliere entrambe le soluzioni |
| inviato il 06 Agosto 2015 ore 9:30
Piccolo aggiornamento dopo qualche giorno d'uso (magari se riesco faccio anche un thread dedicato): la XE-2 come corpo macchina mi sta stregando, mi da un gran gusto usarla con le sue ghiere d'altri tempi e la sua estetica particolare. L'operatività non è quella di una reflex o di una OMD, ma lo sapevo e l'ho presa anche per questo, per avere un approccio diverso e meno convulso alla fotografia. L'Elmarit 24 R f/2,8, con il suo adattatore effettivamente sbilancia l'insieme in avanti e te ne accorgi se porti la macchina al collo con la tracolla. Ma una volta presa in mano per scattare, tenendo l'insieme con 2 mani, il peso complessivo contenuto e la buona ergonomia della lente, rendono agevoli tutte le operazioni. Focheggiare a mano con il FP è divertentissimo e molto efficiente in quasi tutte le situazioni. Qualche problemino in luce davvero scarsa dove il rumore a mirino complica le cose (ma alla fine ho quasi tutti gli scatti usabili anche in quelle condizioni). La resa dell'ottica è particolare. A TA, scattando con il fuoco su soggetti vicini, mi piace da morire la progressività dello sfocato. La definizione a TA non è come quella di una moderna lente nata in epoca digitale. Siamo morbidini e i bordi anche di più. Ma è una resa che mi piace, specie per certi tipi di immagine. Diaframmando le cose cambiano e da f/5,6 in poi la nitidezza è molto buona. Noto uno sfocato nervosetto e molto particolare se il soggetto è in primissimo iano e lo sfondo piuttosto distante. Colori e transizioni mi lasciano stupefatto. Non avendo mai usato prima né fuji né leica, non so quanto merito attribuire all'una o all'altra. Ma il risultato mi entusiasma. Infine, lo dico piano, ma anche la resa del modestissimo Helios 44 58 mm f/2 mi sta stupendo non poco....si, dopo faccio un thread con qualche foto di esempio che mi interesserebbero i vostri pareri... |
| inviato il 06 Agosto 2015 ore 10:14
A me è "capitato " un M elmarit 28 2.8,come parziale contropartita alla vendita di un corredo Canon che usavo quasi eslusivamente per fotografare acquatici. La resa (pastellatura colori,risolvenza etc) e' stata superiore ad ogni mia ,sia pur modesta ,aspettativa in particolare abbinandolo alla Fuji X M1. Formano una coppia micidiale qualita max./peso min. Colori e transizioni.....come scrive sub 74......non so quanto merito... sottoscrivo ,sopratutto per le ottiche M. Ho anche il 50 R I tipo: eccellente ,ma la magia,per quanto mi riguarda alloggia dentro M |
user46920 | inviato il 06 Agosto 2015 ore 11:19
Sub:“ La definizione a TA non è come quella di una moderna lente nata in epoca digitale. „ no, infatti bisognerebbe considerare che l'Elmarit-R è una lente progettata per il formato pieno, la risolvenza naturale (che non è altissima) viene quindi ridotta a 0.65x usandolo su fuji apsc, che è un sensore con densità pari a 38Mp su FF e il ché abbassa ulteriormente la resa di contrasto ... questo insieme di caratteristiche è la principale causa dell'impressione che noti sulla definizione (... è normale). “ Non avendo mai usato prima né fuji né leica, non so quanto merito attribuire all'una o all'altra. „ la resa ottica è "sicuramente" dell'obiettivo Leica: la progressione dello sfocato, la morbidezza o il nervoso, ecc ... anche se qualche caratteristica sconoscuta durante il periodo della pellicola, potrebbe essere rilevata oggi con i sensori ad alta densità. I colori sono di entrambi, ma forse il sensore condiziona e caratterizza maggiormente i risultati (non ho mai provato un leica su fuji, ma lo dico per esperienza, con tante altre lenti o per quello che ho potuto osservare in rete). |
user46920 | inviato il 04 Settembre 2015 ore 13:20
Ho scovato un paio di immagini che risaltano la vena/mania Vintage, intorno alla X100

 PS: i prezzi sono sempre ancora troppo alti, per una X100T ... |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 14:01
Non voglio certo infierire :-) ma quest'anno ho fatto le ferie con la x100t e wclx100s ... Pur avendo un corredo xt1 ed ottiche varie , non ne ho sentito affatto la mancanza. Poco peso poco ingobro , goduria pura! Ultimamente solo x100t .... ma il mio è amore |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 14:25
“ Non voglio certo infierire :-) ma quest'anno ho fatto le ferie con la x100t e wclx100s ... Pur avendo un corredo xt1 ed ottiche varie , non ne ho sentito affatto la mancanza. Poco peso poco ingobro , goduria pura! Ultimamente solo x100t .... ma il mio è amore „ Posso chiederti notizie sul wclx100s? tipo ingombro e utilizzo. In pratica, ne vale la pena? Te lo chiedo perché sto pensando seriamente alla x100t per essere leggero per street/vacanze. Il wclx100s mi interessava per paesaggi eventualmente. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 15:36
Ho sia il wcl che il tcl , presi in una unica soluzione usati ma tenuti maniacalmente . Entrambi sono ottimi sia dal punto di vista costruttivo che per la resa. Con il wide è come avere un 28 f2 con la stessa resa del 23 della 100.il wide è meno ingombrante del tele ma la sporgenza dal corpo è simile. La sporgenza con converter montati è circa una volta e mezza. ( non so dirti misure esatte in quanto sono in giro per lavoro) |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 15:38
puoi postare qualche foto con il 50 TCL? |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 21:09
A memoria, gli schemi ottici, grandangolari soprattutto, erano simmetrici nelle ottiche M a differenza delle R. Sui tele erano uguali. Probabilmente per quello erani differenti anche le rese. Chiedo conforto al Cigno, giusto? Sicuramente ritrovo quella magia anche nel 135R. |
user46920 | inviato il 04 Settembre 2015 ore 23:44
“ A memoria, gli schemi ottici, grandangolari soprattutto, erano simmetrici... „ Si, in effetti col tiraggio più corto delle Leica M le ottiche possono adoperare disegni quasi simmetrici ed avere quindi rese diverse, ma riprese molto simili alle ottiche R e quindi di difficile identificazione, se non ad occhi esperti o a sensibilità più affinate.
 www.kenrockwell.com/leica/28mm-f28.htm#spex Qui si può scaricare lo schema ottico del 28/Elmarit asph ... questa lente sarebbe già ottima con una fuji XE1 “ Summicron 50 su Fujifilm X-E2. Ho notato solamente che con l'anello adattatore va il fuoco oltre l'infinito. „ nel senso che, montato sul corpo Leica, il fuoco ottico è preciso e corrisponde all'infinito o stai parlando di una questione meccanica ?? “ Poco peso poco ingobro , goduria pura! „ ... ti credo sulla parola (belle foto !!!) sfogati pure fa sempre bene avere più metri di paragone. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 23:54
Ciao, Io uso con grande soddisfazione Fuji X E2 con Leica M 28 F 2,8. pre asferico.Si diventa un 42mm di altissima qualità su un sensore ottimo. Non cambierei con altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |