RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5dsr vs d810 vs 5diii: landscape photography


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » 5dsr vs d810 vs 5diii: landscape photography





avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 12:50

Eh, ma secondo me centra poco con quello che stiamo dicendo sulla modalità delle Olympus :D Io intendo pre visualizzazione in realtime della modalità Bulb.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 14:13

Esatto, non è la stessa cosa e credo che perda di utilità se impostata così.

Cmq confermo, da possessore di Olympus, che il Live Bulb è una singola esposizione e la interrompi quando vuoi.

Nelle LE è un aiuto enorme.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 14:18

io voglio quella maledetta cosa sulla 5D4 o 6D2

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 14:23

Effettivamente è di un'utilità bestiale, tra l'altro ti fa anche capire come varia la luce al variare della durata di esposizione.

Vedi proprio che le variazioni maggiori sono all'inizio, poi, più allunghi il tempo e più le variazioni sono minime.

(com'è giusto che sia).

;-)

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 14:33

Che bella cosa!!!!!!!!! Speriamo che Fuji lo implementi, scordatevi di averlo sulle reflex tradizionali.........

Ciao
Francesco

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 14:48

Io lo ho un po' provato sta mattina per quanto riguarda quello detto da perbo, mi ha aperto un mondo, perbo sei un genio assoluto!


la funzione non l'ho implementata io, è di canon :)
semplicemente la gente non ne parla, ma c'è sempre stata nel menù della 6D e delle altre.

Esatto, non è la stessa cosa e credo che perda di utilità se impostata così.

Cmq confermo, da possessore di Olympus, che il Live Bulb è una singola esposizione e la interrompi quando vuoi.


perché dovrebbe perdere di utilità? ci fai le lunghe esposizioni e le fermi quando vuoi - hai solo 9 step, contro quelli (forse) infiniti della Oly.

Riguardo al fatto che la Oly faccia un unico scatto o molti sommati, penso lo sappia solo olympus. Io ho sempre saputo che i CCD e i CMOS leggono i dati "scaricandoli" dal sensore, Olympus ha trovato un nuovo modo di leggerli?
Fate una prova: una foto in live bulb di 1 minuto e una foto bulb (senza live) di 1 minuto sono esattamente identiche?

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 16:24

Ok Perbo, proverò.

Cmq si, calcolando più o meno l'esposizione che pensi sia corretta, selezioni i tempi delle varie esposizioni pertendo dal primo più lungo e gli altri sempre più corti.

Quindi potrebbe funzionare anche con la 6D

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 16:54

La differenza, se ho ben capito, è che con il metodo Canon devi interrompere l'esposizione più volte fino a quella corretta (magari potendo tornare indietro ed eliminando l'ultimo scatto), con il metodo Olympus hai in real time la fotografia che ti appare sul display.

A me sembra infinitamente più comodo il secondo. Ed oltre ad essere più comodo, in certe situazioni il metodo Canon suggerito da Perbo sembra che non funzioni se ho ben capito.

Ad esempio: se faccio una lunga esposizione ai fari di un auto che percorre una strada, con il metodo Canon devo per forza interrompere la ripresa per verificare e, anche facendolo in modo veloce, perderò la continuità dell'azione e avrò un'interruzione della scia dei fari ... Ho capito male ? Oppure esiste una funzione per scattare di continuo i 9 scatti senza perdere nessuna frazione di secondo ?

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 10:12

Bauman, allora, l'ho provata solo ieri al volo quindi non posso definirmi un esperto, ma per fare una long con i fari di una macchina farei così, metto ad esempio f8-11 posa Bulb fino a che la macchina non è passata, primo scatto, così ho i fari continui senza interruzioni, poi con gli altri scatti faccio in modo di avere la corretta esposizione generale

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 12:39

La differenza, se ho ben capito, è che con il metodo Canon devi interrompere l'esposizione più volte fino a quella corretta (magari potendo tornare indietro ed eliminando l'ultimo scatto), con il metodo Olympus hai in real time la fotografia che ti appare sul display.

A me sembra infinitamente più comodo il secondo. Ed oltre ad essere più comodo, in certe situazioni il metodo Canon suggerito da Perbo sembra che non funzioni se ho ben capito.

Ad esempio: se faccio una lunga esposizione ai fari di un auto che percorre una strada, con il metodo Canon devo per forza interrompere la ripresa per verificare e, anche facendolo in modo veloce, perderò la continuità dell'azione e avrò un'interruzione della scia dei fari ... Ho capito male ? Oppure esiste una funzione per scattare di continuo i 9 scatti senza perdere nessuna frazione di secondo ?


i fari dell'auto verrebbero spezzati. Ma come dice Lenza93, per quello si può fare tranquillamente un'esposizione singola, ed eventualmente sommarla alle altre della serie.

su "infinitamente più comodo" ci si potrebbe parlare mesi: in canon puoi variare l'esposizione tra una foto e l'altra, cosa che invece Oly non ti permette di fare. E in alcuni casi questa feature potrebbe essere "infinitamente" più comoda.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 14:56

Altre impressioni qui:

www.canonrumors.com/forum/index.php?topic=26263.15

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 20:13

Ottimo il recupero, se pur ancora non ai livelli di exmoor, questo sensore permette secondo me recuperi nel limite giusto

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 22:21

Alla fine come era logico fa meglio di qualsiasi altra Canon ad iso "normali", ma era atteso visto che già la 6D era migliorata ed è stata annunciata nel 2012 (2 anni e mezzo fa). Inoltre è chiaro che sapessero che c'è una D810 da battere e credo abbiano messo in conto di perdere un altro stop di DR sul sensore da 42 mpx Sony anche se ormai credo che nessuno possa avere il coraggio di scattare 6 stop sottoesposto e sostenere ancora che sa come funziona una fotocamera, fino a 3 stop lo concedo ma 6 è follia..... la 5Ds starà sopra a Nikon fino alla D900 (54 ed oltre mpx?) che tornerà in vetta e sarà un tempo sufficiente ad introdurre 5DIV e 6DII con sensori dalla risoluzione media e discreta DR. A questo punto, Nikon dovrà realmente lanciare la D850 con sensore da 42 Sony a breve sottoponendo la propria produzione all'ennesimo stress commerciale per continuare a prendere risicate fette di mercato (negli ultimi 4 anni ha sempre lanciato modelli in risposta o contemporanea per essere al top in ogni momento, ed i suoi corpi le caratteristiche le avevano). Per fortuna che un anno fa non ho rischiato a prendere una D810 quando ho reso la D800 perché sarebbe stata l'ennesima presa per i fondelli di Nikon....

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2015 ore 23:27

haha che delirio..

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 23:24

bisognerebbe provare la 5ds con un APO-TELYT-R 180mm.............................................
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me