user39791 | inviato il 06 Giugno 2015 ore 15:18
Potrei dire che il Summicron 35 2 asph è il 35 dei poveretti che non si possono prendere il Summilux 1.4 a lenti flottanti. Ma se lo provi fa foto praticamente perfette. I poveretti non sempre sono sfigati..... |
user46920 | inviato il 06 Giugno 2015 ore 15:31
concordo con te, potendo prenderei il 35/2 senza sentirmi uno sfigato ... |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 15:33
vedo che avete finalmente scoperto la differenza tra povertà e ricchezza, questo forum diventa sempre più cool.... |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 15:46
“ Per quello che riguarda i file: " La 6d produce uno dei migliori file digitali attuali" ... direi che 5D3, 1Ds e x, D3, D4, D810, M9, M 240, A7, RX1 e forse ne ho scordate alcune altre, si potrebbero menzionare per un file a grandi linee migliore di quello della 6D ... però se sbaglio correggimi pure „ quello della 5D3 non è migliore, siamo lì. Con i soliti leggeri vantaggi di quello della 6D. Quello della M9 perché dovrebbe essere migliore? ho sia la 6D che la Leica, e preferisco di gran lunga la 6D. Idem per la A7s. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 15:56
Nikon ha permesso un po' a tutti di avere i files della D4 e lo ha fatto creando la Nikon Df, infatti come rapporto qualità /prezzo credo che come la Df non ci sia niente in circolazione. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 15:59
La battaglia del file e' fine a se stessa. Le foto, non mi stancherò mai di ripeterlo, andrebbero guardate nel loro insieme. Di conseguenza subentrano fattori determinanti e decisivi, come il fotografo, la lente, la luce, l'accoppiata sensore/lente. Se poi volete parlare di dettaglio del file, stessa situazione e stessa lente, ad alti iso la 6D ha sul raw un noise reduction un pelo aggressivo. Ma detto questo, ribadisco quanto scritto sopra. |
user39791 | inviato il 06 Giugno 2015 ore 15:59
“ Nikon ha permesso un po' a tutti di avere i files della D4 e lo ha fatto creando la Nikon Df „ 2.800 euro.......... proprio tutti non direi che li vogliono/possono spendere per un corpo macchina (limitato e tutto per certi aspetti non marginali). |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 16:07
Stiamo parlando di corpi macchina da 6-7000€ e ci facciamo problemi per 2800€? Dentro la DF c'è il sensore dell'ammiraglia di casa Nikon, non so se rendo l'idea. Per il fatto che il corpo macchina sia limitato è tutto da dimostrare, forse lo è per chi riesce a scattare solo in automatico e di fronte al primo fuori fuoco va in panico e cambia macchina. |
user46920 | inviato il 06 Giugno 2015 ore 16:23
“ Quello della M9 perché dovrebbe essere migliore? ho sia la 6D che la Leica, e preferisco di gran lunga la 6D. „ oggettivamente per la qualità dei colori, anche se il CCD ad alta sensibilità, non può reggere un confronto. |
user39791 | inviato il 06 Giugno 2015 ore 16:39
Domenik sinceramente la vedo come un ulteriore inutile giocattolone di lusso in stile finto retrò. Dopodichè uno i suoi 2800 euro se li spende come meglio crede. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 16:50
“ Domenik sinceramente la vedo come un ulteriore inutile giocattolone di lusso in stile finto retrò. Dopodichè uno i sui 2800 euro se li spende come meglio crede. „ ....pienamente d'accordo, ma non credi che per fare tante "belle" foto super blasonate, solo su questo sito, basterebbe una semplice bridge o compatta e non la FF con l'obiettivo da 2000€? |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 16:56
“ " Quello della M9 perché dovrebbe essere migliore? ho sia la 6D che la Leica, e preferisco di gran lunga la 6D. " oggettivamente per la qualità dei colori, anche se il CCD ad alta sensibilità, non può reggere un confronto. „ ah sì? le hai entrambe per dirlo? Quante foto hai fatto ed elaborato con una macchina e con l'altra? |
user39791 | inviato il 06 Giugno 2015 ore 17:02
“ ....pienamente d'accordo, ma non credi che per fare tante "belle" foto super blasonate, solo su questo sito, basterebbe una semplice bridge o compatta e non la FF con l'obiettivo da 2000€? „ Su questo non ci sono dubbi, io stesso ho una 100d con il 18 55 stm che uso sempre più spesso perchè fa belle foto e non mi viene mal di schiena. |
| inviato il 06 Giugno 2015 ore 17:15
Invece io non riesco a fare a meno del file della Df, nonostante la Sony rx100II sia formidabile. Il file della Df crea dipendenza, come a voi canonisti produce un effetto simile la resa del talpone. |
user46920 | inviato il 06 Giugno 2015 ore 17:36
“ ah sì? le hai entrambe per dirlo? Quante foto hai fatto ed elaborato con una macchina e con l'altra? „ No, nessuna e non metto in dubbio le tue considerazioni; in effetti non potendo nemmeno convertire i raw col mio pc, mi devo fidare di ciò che posso analizzare in giro, ma ad esempio avere un gamut più voluminoso (CCD M9), facilita sicuramente la riproduzione realistica del colore registrato, che comunque è influenzato anche dall'elettronica intorno al sensore (vedi le differenze tra 6D e 1Dx, ad esempio). Se "migliore" per te vuol dire "più lavorabile", intendi un parametro diverso da quelli che intendo io con qualità del file (il colore è uno di quelli, il rumore è un'altro, ecc). Per alcuni, la lavorabilità del file Fuji X-trans è ostica, perché usano uno strumento inadatto, ma non vuol dire che il file fuji abbia meno qualità di altri, anzi da quello che vedo mi sembra proprio il migliore APS-C in circolazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |