| inviato il 02 Giugno 2015 ore 17:40
“ ben venga la lytro? ma quanti scatti fa con un LYTRO? „
 |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 17:41
@nove53: azzardo dicendo che l'80% della catena che sforna smartphone e tablet può sfornare anche ml. Si tratta di una pcb con un guscio, niente di più. Sony e Samsung NON hanno questo problema. Canon e Nikon hanno il problema nel passaggio a ml di dismettere linee produttive che assemblano meccanica reflex e non sono convertibili facilmente ad altre tecnologie. Secondo me quindi il vantaggio competitivo c'è l'hanno gli attuali produttori di ml, non quelli delle reflex. Riguardo all'acquistare esperienza mi riferivo sia a persone esperte in ottica, che come tutti da sempre ti porti via con una buona offerta economica, che ad aziende di ottica e non ci sono solo Canon o Nikon. Ce ne sono tante altre piccole e grandi. E' solo questione di prezzo. Mi pare che Sony lo abbia già fatto, perché non potrebbe fare anche Samsung? |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 17:41
speriamo che sfondi sta Lytro cosi almeno sui forum si avranno altre paranoie mentali. anche se onestamente la vedo dura per sta macchina però........... cosa hai detto che fa con un LYTRO? |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 17:43
“ ...ma una cosa te la posso garantire, la lytro e la sua tecnologia avranno successo come il 3d !! (che è da 50 anni che è sul mercato ma non attecchisce mai nonostante gli enormi budget per renderlo commerciale). „ Già, il 3D viene periodicamente riproposto con differenti tecnologie ma sempre comunque con degli occhialetti. E puntualmente è un flop. Chissà se sarà la volta buona quando (o se) riusciranno a realizzarlo senza gli occhiali? Per quanto mi riguarda NON aspetto con impazienza tale evento. |
user67588 | inviato il 02 Giugno 2015 ore 17:43
Anche il Baobab non attecchiva |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 17:54
“ (o meglio resteranno solo quelle costose per chi, come me, preferisce un mirino ottico) „ Io rimango convinto che il problema stia tutto lì. Non sei il solo a pensarla così. Secondo me, sia Canon che Nikon credono che questa preferenza di desiderare il mirino ottico, anziché quello elettronico, sia molto più diffusa e radicata di quello che si pensa. Giorgio B. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 17:56
Giobol non è abbastanza crederci, le cose cambiano, i tempi cambiano, le persone cambiano, tutto si evolve , quindi ...... se non si vuole perdere terreno bisogna stare al passo con i tempi altrimenti si rimane tagliati fuori. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 17:58
Comunque tornando in topic tanto che tremano i giganti mirrorless addirittura sullo stesso corpo vogliono mettere due sensori differenti, su Fuji credo sia la miglior risposta. Zeiss tanto che trema si è buttata a capofitto sull attacco Fe addirittura implementando l autofocus sulle sue ottiche altra risposta timida, e poi Samsung che dopo aver mostrato il ballo del qua qua a chi di dovere ha investito anche lei qualche spicciolo. Spicciolo eh intendiamoci che se ci mette davvero un po' di risorse gli fa il corso di ballo completo dal twist al liscio di Casadei |
user67588 | inviato il 02 Giugno 2015 ore 18:02
|
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 18:07
se poi Samsung fa quello che vuol fare ovvero investire in ambito fotografico allora ragazzi per le altre case Sony esclusa la vedo dura. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 18:07
“ Mi pare che Sony lo abbia già fatto, perché non potrebbe fare anche Samsung? „ Così come Sony ha acquisito il 55% del capitale di Tamron, Samsung potrebbe fare altrettanto con Sigma, ed avrà un parco ottiche coi fiocchi nel giro di un mese, forse... Giorgio B. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 18:10
“ Giobol non è abbastanza crederci, le cose cambiano, i tempi cambiano, le persone cambiano, tutto si evolve , quindi ...... se non si vuole perdere terreno bisogna stare al passo con i tempi altrimenti si rimane tagliati fuori. „ Vero, ma se Canon e Nikon riuscissero a togliere lo specchio ed altra meccanica dalle loro reflex, mantenendo comunque un mirino ottico, credo che molti lo preferirebbero a quello elettronico. Giorgio B. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 18:15
si dovrebbero fare un lavoro certosino ed interessarsi di più ai clienti almeno come Fuji sta facendo altrimenti ........ in tempi moderni anche le aziende secolari fanno presto a chiudere i battenti. "ogni nuova idea viene in principio ridicolizzata (vedi ml), in seguito contestata ed alla fine accettata" . una citazione del Sig. HENRY FORD. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 18:15
“ Così come Sony ha acquisito il 55% del capitale di Tamron „ Secondo Wikipedia siamo all'11% però il dato è del 2010. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 18:18
“ se poi Samsung fa quello che vuol fare ovvero investire in ambito fotografico allora ragazzi per le altre case Sony esclusa la vedo dura. „ Samsung, anche nella fotografia, va tenuta d'occhio: stiamo parlando di un "chaebol" (conglomerato - l'equivalente coreano dei "keiretsu" giapponesi) che nel 2013 ha fatturato 327 miliardi di $ (più del PIL della Danimarca) e impiegava 427.000 dipendenti - questo stando a quanto leggo su Wikipedia. In molti settori in cui è entrata è arrivata al primo, o perlomeno a uno dei primi posti mondiali: elettronica (in particolare TV e soprattutto smartphone - dove ha stabilito un quasi duopolio con l'Apple), semiconduttori, elettrodomestici, cantieristica navale (super-portacontainer e superpetroliere), edilizia (hanno costruito le Petroneas Tower a Kuala Lumpur e il Burj Khalifa a Dubai) ecc... Poi non è detto che in tutti i settori debba arrivare ai vertici mondiali: in quello automotive non ha mai impensierito Toyota, VW e GM e ha finito per cederlo a Renault. La sua catena alberghiera, fuori dalla Corea, non può certo competere con Hilton, Sheraton ecc... Non ho idea delle loro intenzioni nel settore della fotografia: non sono ammesso alle riunioni del loro CdA (oltretutto non so se parlano coreano o inglese). Comunque la butto lì: non cadrei dal pero se Samsung si mettesse a vendere sensori a terze parti, in concorrenza con Sony, così come fornisce a vari produttori di TV, PC e smartphone i suoi Lcd e i suoi semiconduttori. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |