RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

...e i prezzi folli dell'usato!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » ...e i prezzi folli dell'usato!





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 11:38

Cos facciamo che la verità sta nel mezzo? Insomma qualche cosa di tra quelle che dici la condivido pure. Non tutte ovviamente perchè sei più propenso a guardare dal lato del commerciante giustificando tutto. Lo so ho un amico che lavora 8 mesi all'anno per lo stato e si rompe il culo dalla mattina alla sera...imprenditore.
Se ti può far felice io finora ho sempre comprato in Italia tra Catania, Roma e Modena e sempre da negozio fisico. Solo la D300 la comprai import spendendo sul nuovo qualcosa come 500 euro meno.
L'affitto del bar è alto perhè alti sono i guadagni presunti. Quindi ok sono presunti ma chi vuole un bar in certi posti è ambizioso e vuole in qualche modo rischiare per avere la possibilità di grossi guadagni. Nessuno lo obbliga a prendersi il bar in Piazza Topolino dove poi deve vendere il caffè a 5 euro...come vedi c'è sempre almeno un altro aspetto da valutare.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 11:39

Veramente non capisco di cosa vi lamentiate...


Te lo spiego io senza tanti giri di parole...
C'è gente che siccome gli rugà di caccià i soldi o perchè non vuole o perchè non ha proprio la possibilità materiale di avere quello che desidera, vorrebbe che il mondo (o nello specifico il mercato...) girasse secondo le regole che vogliono loro e non secondo le legge della domanda e dell'offerta...
Se un usato costa quasi quanto il nuovo, beh... si compra il nuovo, ma che volete dal venditore...lui ha tutto il sacrosanto diritto di vendere al prezzo che je pare...Se è fuori mercato non troverà nessun acquirente e abbasserà il prezzo . Se lo troverà buon per lui e male per il × che se lo comprerà.
Che poi, se vogliamo, c'è anche ampiamente da discutere sul concetto di " costare quasi quanto il nuovo "... 30% in meno su un obiettivo da 1.300€ in perfette condizioni so' bei soldi (quasi 400 sacchi per la cronaca, mica fusaje come si dice dalle parti mie);-).
Ma non va comunque bene...
Devono pagarlo la metà... devono fare il super affare, alla faccia di chi quell'attrezzatura se l'è comprata un anno prima magari qualcuno pure facendo sacrifici.;-)
Ma i loro "sacrifici" valgono più dei "sacrifici" dell'acquirente originario...MrGreen
Curioso modo di pensare...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2012 ore 11:43

Cos come al solito giri e rigiri sull'argomento cercando una scappatoiaMrGreen, siamo partiti con i prezzi dell'usato e sei arrivato ai costi di gestione di un negozioMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 11:50

Absolute nessuno ha parlato di metà prezzo. INoltre il tuo concetto iniziale non è diverso da chi ha preso parola contro certi prezzi.
I sacrifici economici non hanno differenze ma se io mi faccio raggirare dal negoziante che mi propina un oggetto ad un valore esageratamente alto "merito" di perderci più soldi rispetto a chi ha comprato lo stesso oggetto ad un prezzo più corretto.
Un esempio pratico? Il pollo (scusatemi ma la penso così) che compra un 100-400 nuovo a 1800 euro non può pretendere di venderlo usato a 1500 euro anche se lo vendesse dopo solo un anno. Mentre chi l'ha comprato a 1350 euro è ragionevole che dopo un anno lo possa rivendere a circa 1100 euro. Ora quest'ultimo prezzo fa si che anche chi lo ha erroneamente e "pollamente" (neologismoMrGreen) pagato 1800 debba in qualche modo adeguarsi a certi prezzi e per forza di cose perderci molto di più. Quindi per me i sacrifici sono tutti sacrosanti ma ogni tanto è bene che qualche pollo si rinsavisca e si erga a essere pensante di categoria superiore (mi scusino i polli...quelli veri).
E' curioso anche pensare di poter vendere un obiettivo di quarta mano ad un prezzo pari al solo il 30% di svalutazione...ovviamente omettendo di dirlo al compratore. Il compratore è convinto di avere un obiettivo di SECONDA mano ma gli è stato omesso che invece l'ha usato anche uno dei mille di Garibaldi...questo è corretto secondo te? Anche in questo caso è corretto vendere a prezzi altissimi? Per me NO e se me ne dovessi accorgere lo so io dove lo metterei quell'obiettivoMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 12:14

Un esempio pratico? Il pollo (scusatemi ma la penso così) che compra un 100-400 nuovo a 1800 euro non può pretendere di venderlo usato a 1500 euro anche se lo vendesse dopo solo un anno. Mentre chi l'ha comprato a 1350 euro è ragionevole che dopo un anno lo possa rivendere a circa 1100 euro


Antò...
Su questo non ci piove.
La quotazione di un 100-400 è data come detto più volte dall'incotro tra domanda e offerta... e questa per il 100-400 sta tra i 950 € e i 1.100 al max, a prescidenre dal prezzo pagato all'acquisto.
Quanto al discorso dell'età e dei passaggi di mano... conta fino ad un certo punto.
Quello che conta è la presenza eventuale della garanzia ma soprattutto le condizioni di una lente.
Meglio un 300 2.8 di 4 anni passato per 3 diversi proprietari ma tenuto come un bambino che un 300 usato per 2 anni da un reporter.
Anche perchè se il discorso dell'età e dei passaggi di mano contasse nella valutazione di una lente... invece di pagarlo 2.700 € (un affare rispetto alle condizioni e quotazioni di mercato) quanto avrei dovuto pagare il mio 200 1.8L (letteralmente come nuovo, nessun segno manco sulla piastra del cavalletto) che -se non erro- ha 21 anni ed è passato per 3 continenti?
500€?
Eeeek!!!


avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2012 ore 12:18

Absolute vedo che nun hai capito, anzi, hai capito ma nun ce voi stàMrGreen



vendere al prezzo che je pare...Se è fuori mercato non troverà nessun acquirente e abbasserà il prezzo . Se lo troverà buon per lui e male per il × che se lo comprerà.


questa è l'unica cosa giusta che hai detto


Chi ha detto che un obiettivo deve costare la metà, chi ha detto che un 30% in meno nun và bene, vatte a legge bene le risposte prima dè parlà a vanvera, qui si discute dei prezzi dell'usato che sono pari al nuovo, sei come l'amico tuo, quando state cò le chiappe ar muro cambiate discorsoMrGreen

Per mia fortuna non ho problemi economici , ma anche se ne avessi stà certo che nun farei ride chi vende a sti prezzi.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 12:22

A francolì...
Io m'aricordo bbene quando tu quarche mese fa parlavi der pompone e che il giusto prezzo pe' n' usato era 650/700€...;-)
Mò se hai cambiato parere ne prendo atto ed è n'artro paro de maniche...MrGreen
Nun fa er paraculo...MrGreen
;-)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 12:27

In base allo stato dell'obiettivo perchè non potrebbe valere 650/700 euro? Perchè escluderlo a priori? ;-)

ma anche se ne avessi stà certo che nun farei ride chi vende a sti prezzi.


Grande Franco

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 12:31

Ah certo... se è ridotto ad un pedalino con le lenti rigate può valere anche 400 €.
Se non funziona può valere anche 0...MrGreen
Ma non è certo il valore residuo medio di un 100-400 sul mercato dell'usato.
Ribadisco nun fate i paraculi...MrGreen

user1856
avatar
inviato il 19 Aprile 2012 ore 12:45

L'affitto del bar è alto perhè alti sono i guadagni presunti.


ma anche No antonio.... il prezzo è alto perchè chi ha il locale potrebbe preferire tenerlo fermo piuttosto che affittarlo a meno del suo valore presunto.
non di quanto ci faresti con detto locale.

senza ndar lontano, un amico ha diversi locali sfitti in zone ormai morte.
valore presunto di guadagno? -> zero.

eppure entro certi valori mensili non li affitta neanche morto... valori che devono coprire le spese (ordinario ed eventualmente straordinarie) e pure l'aumento di introiti che ti porterebbe in certe situazioni fiscali a dover poi pagare più delle corrispettive entrate..


sei più propenso a guardare dal lato del commerciante giustificando tutto

ragione da imprenditore conoscendo spese e costi.
tra parentesi, ripeto, NON sono un commerciante ma un libero professionista....


Cos come al solito giri e rigiri sull'argomento cercando una scappatoia, siamo partiti con i prezzi dell'usato e sei arrivato ai costi di gestione di un negozio


scappatoia?
le due cose sono correlate visto che si parlava di negozi nche vendono usato a prezzo del nuovo e di negozi che hanno sul nuovo prezzi molto diversi.
niente scappatoie, solo un po' di logica che spesso difetta per cecità o per...nascolndere altro...

Un esempio pratico? Il pollo (scusatemi ma la penso così) che compra un 100-400 nuovo a 1800 euro non può pretendere di venderlo usato a 1500 euro anche se lo vendesse dopo solo un anno.


il "pollo" semplicemente è uno di quellic he compra a km zero.
vuole un servizio anche di consulto col venditore.
vuole provare l'oggetto.
vuole poter avere qualcuno con cui protestare in caso di problemi... il pollo è quello che forse ha anche una sua attività e preferisce dare 1'200€ ad un italiano con una famiglia piuttosto che 600€ ad un indiano.
sempre con famiglia.... o non per razzismo, sia mai: solo per spirito di identità nazionale...

cioò detto CONCLUDO con una semplice regoletta citata milel volte in questa discussione e in quelle analoghe:

it.wikipedia.org/wiki/Domanda_e_offerta


PS
Coda per i vostri obiettivi, quali essi siano, al prezzo "corretto"....650€? per il pompone? codissima! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2012 ore 13:04

Cos, l'economia è una scienza, hai ragione.
Solo che capita che uno scienziato su un certo argomento dica nero, un altro dica bianco......;-)
Inoltre quando ho fatto l'esempio del lussuoso negozio nel centro di Genova che vende il 100-400 a 1790 Euro non ho detto che in Cina si trova a 1200 ma che, ad esempio, Fotocolombo lo vende a 1319 spedito.
Non ho tirato le pietre contro chi lo vende a 1790 (ci mancherebbe altro), mi stupisce solo il fatto che qualcuno lo vada a comprare a quel prezzo.......Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 13:10

No Cos il pollo è pollo e basta. Pensi davvero che chi te lo venda a 1350 euro sia disonesto, non sappia consigliarti e una volta che esci dal negozio ti chiude per sempre la saracinesca in faccia? Guarda che ci sono i negozi fisici che vendono a questi prezzi.
650 euro non è il valore in assoluto di un 100-400 ma ho detto che potrebbe esserlo e non lo si può escludere a priori. Un anno di vita però 1100 euro è accettabile. Se ha già 4 o 5 anni DEVE scendere sotto i 1000 euro anche se è stato tenuto in modo maniacale perchè non ha più garanzia e ha 4 anni alle spalle.
Se ti vendo un 24-70 usato a 2000 euro perchè ho il negozio in piazza topolino e tu lo compri mi dispiace ma sei un pollo...tutto qui;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2012 ore 13:46

A francolì...
Io m'aricordo bbene quando tu quarche mese fa parlavi der pompone e che il giusto prezzo pe' n' usato era 650/700€...;-)
Mò se hai cambiato parere ne prendo atto ed è n'artro paro de maniche...MrGreen
Nun fa er paraculo...MrGreen
;-)

e ancora ne sono convintoMrGreen, specie se si tratta di un esemplare che usava Giulio Cesare nell'antica RomaMrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 13:53

Il prezzo del pompone a 1350 euro c'e' anche su amazon.
amazon è una società seria, rispettata, un venditore onesto e serio con i clienti.
Già, con i clienti però.
Purtroppo per avere quel prezzo basso qualcuno deve "pagare", e quel qualcuno sono le persone che lavorano per amazon.
Dove c'e' uno sfruttamento disumano, condizioni di lavoro pessime.
Es, il magazzino americano è in un paese del sud degli USA (non ricordo quale) ma per risparmiare non c'e' aria condizionata e i magazzinieri devono lavorare a ritmi serrati, senza pause, al caldo... svenendo per le condizioni.

Certo l'articolo comprato costa meno, arriva in pochi gg e senza spese di consegna.
Ma il "GRATIS" non esiste e qualcuno lo paga, sempre.

Quindi il prezzo giusto quale è?

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2012 ore 13:57

Che dire...
Premesso che io compro tutto su internet...
Secondo me si generalizza parecchio...
A parte il caso che pure esiste di privati che non pensano neppure a ordinare su internet un obiettivo ma preferiscono comprarselo brevi manu in negozio pur pagandolo di più (e che non si peritano di far la caccia al tesoro per trovare il negozio fisico della loro città col prezzo + basso in assoluto...) c'è anche il caso dei professionisti che preferiscono appoggiarsi a negozi fisici di una certa importanza (che economici non sono).
A Roma un botto di professionisti affermati compra l'attrezzatura da Foto Sabatini che notoriamente è caro arrabbiato, in primis perchè si scaricano l'IVA (cosa che non potrebbero fare prendendo roba import da [negozio 8] o da FD) in secundis perchè se la domenica hanno un servizio matrimoniale e sabato alle 7 di sera scassano il biancone, chiamano il titolare e quello gli fa alzare la saracinesca del negozio per dargli un biancone sostitutivo per fargli fare il servizio il giorno dopo (cosa che nessun Fotocolombo che sta a 700 km di distanza potrebbe loro garantire)...
Non solo...Un negozio "importante" come Foto sabatini può anche risultar comodo in altre situazioni...
Come nel caso di contestazione col Camera Service per riparazioni in garanzia... una telefonata di Sabatini in Canon Italia e magicamente il problema si risolve...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me