RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7rII







avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 22:02

Najo ma tu sei fuori....


Ho solo detto che normalmente quando si scatta con un tele zoom o fisso che sia la mano sinistra sta sotto... Questo anche con una reflex Canon Najo...

Per quanto riguarda il prezzo della a7rII anche qui ho detto una cosa ovvia... Rispetto alle altre a7 e soprattutto alla a7r prima versione costa di più perché offre molto di più, potevano chiamarla a8 era la stessa cosa.... E poi questo è il prezzo più o meno (più meno che più) delle altre due macchine full frame da tanti megapixel Canon e Nikon...


Qui c'è gente che ancora non capisce che non stiamo parlando più di sole macchine fotografiche, ma macchine che vengono usate in molti contesti anche come cineprese, e per questo che dico che la Sony offre delle feature che la Canon ad esempio non offre....

Quando si parla di prezzo di una cosa si dovrebbe riuscire a valutare l'oggetto nel complesso delle sue funzioni, non solo su quello che serve a me o a te....

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 22:20

Beh dai ragazzi con un tele o telezoom lungo si mette sempre la mano sotto mica mantieni tutto il blocco con la sola mano destra? Classico esempio il mio avatar con A99 e 70-400 G. Come lo mantieni con una mano quel coso di quasi due chili??? Eeeek!!! E' scontato usare due mani. Circa il paragone di Najo A7RII e 5Ds/R, direi che la Sony è ben più avanti su tutto, soprattutto dopo la conferma di DXO delle solite prestazioni dei sensori Canon come 10 anni fa

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 22:35

Giuliano, il discorso dell interesse dei possessori reflex non si sviluppa sul concetto virtuale di maggiori pesi e dimensioni maggior robustezza, ma si sviluppa proprio nell interesse suscitato da queste macchinette che dimezzato i pesi mantengono e per certi versi migliorano addirittura le prestazioni per la mancanza dello specchio.
Se poi ti senti più sicuro, ma ti dico che già la mia A7ll da un idea di solidità generale, e vuoi più peso ci metti il grip.

Credo che anche te che vieni da reflex potrai apprezzare il vantaggio, naturalmente con le ottiche giuste di una discesa di qualche etto.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 22:39

Ben più avanti su tutto per te cosa vuol dire? Potrebbe voler dire tutto e niente... Ah già.... La Bibbia fotografica.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 23:16

Fico... Lo sai che ti voglio bene :) dimmi un po', tu li scuci 3500euro per la a7rII? Io ribadisco 3500Euro pari a circa 7milioni delle vecchie lire...
Ragazzi qui il marketing ci sta dando alla testa... Ribadisco 3500Euro.

La a7 per me all.'uscita aveva un prezzo aggressivo e giusto, la a7r idem... La A7s e' una nicchia nella nicchia quindi il prezzo non conta... Io però' trovo gia' troppo cara la a7II... La A7rII è follia pura... A meno che... A meno che l.'AF con ottiche Canon e tra un po' Nikon sia molto performante... E allora potrebbe avere un senso... Ma questo e' tutto ancora da vedere e da dimostrare perche' per ora quello che si e' visto in rete è aria fritta...

Ti ricordo solo che i pro che hanno partecipato ai vari thread sulla a7rII ci hanno detto che loro vogliono un AF fulmineo, esposizione spot legata al punto di messa a fuoco, esposimetro ottimo, bilanciamento del bianco a prova di neon... Corpo robusto e tropicalizzato e un mirino che non faccia rimpiangere il pentaprisma... E in molti hanno chiesto una autonomia ben maggiore dei 300 scatti (cosa che in parte si ottiene con il battery grip...). Quante caratteristiche soddisfa questa a7rII?

--Edit--
Ho dimenticato la doppia scheda

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 23:24

Luca che se ne fanno di sta roba per fare i matrimmoni? MrGreen Solo la doppia scheda può servire. La batteria basta che la cambi al 10 % in un momento morto e stai tranquillo

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 23:32

MrGreen a non lo chiedere a me MrGreen penso che tra i pro ci siano gente come Black e altri che di matrimoni ne fanno ben pochi.


Relativamente ai matrimonialisti... E sa mai che ti arrivi un tappo di spumante sulla macchina o che ti rovesciano il punch al mandarino addosso... O che svenga lo sposo e il fotografo scaraventi macchia e obiettivo per terra per soccorrerlo... Al giorno d'oggi, meglio un mese nel Borneo in mezzo al fango che un matrimonio :-) per me dinsicuro!!

---
Bravo mi sono dimenticato auto la doppia scheda

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 23:35

Gianluca però relativamente a dxo per onestà , guardiamo l'insieme macchina obiettivo...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2015 ore 23:49

Non trovo così alto il prezzo della sony a7rII per quello che offre al momento, è l'unica macchina con sensore bis , stabilizzatore sul sensore che è indipendente dalle ottiche , e video 4k su scheda , corpo piccolo e leggero e possibilità di montare le ottiche di tutti i marchi , rispetto ad altre macchine tipo 5ds è sicuramente la macchina che offre di più tecnologicamente.

Quando sono uscite la d800/e costava €3200-3500 e la 5d III €3400 e l'ultima è tutt'ora troppo cara €2400 per quello che offre ,e lo dico da canonista che non vedendo grandi aggiornamenti qualitativi e rimasto con la vecchia macchina.

Poi ci si stupisce di sony che almeno offre il full frame ma fuji che ha prezzi assurdi ne vogliamo parlare ??? €1000 per una xt-1 con sensore aps-c e ottiche minimo da €500-1000 che non sono certamente paragonabili alle zeiss della sony o alle nikon e canon. Vi pare normale che il 56 1.2 costi €1000 quando un 85 1.8 perché questo è l'equivalente costi 300-400 , alla stessa cifra prendo il nikon 85 1.4 che è tutt'altro livello, o il nuovo 90 f2 costa quanto il 135 L ma scherziamo ???
Io stesso ho preso una piccola fuji x-e1 e vi ho abbinato il 18 f2 che fa letteralmente pena, peccato che il suo prezzo fosse quello di un 28 1.8 nikon .

Poi i file raf della fuji che sono assurdi da elaborare? ho provato con tutti i raw converter acr, capture one ,silpix, sono sempre finti, sembrano dei fumetti, le immagini prive di dettaglio e impastate.
Pure i colori tanto decantati mi hanno deluso,ad esempio il profilo velvia c'è da chiedersi se l'abbiano mai vista una velvia a pellicola in fujifilm
Scusate lo sfogo di un fujista deluso Triste

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 0:21

Luca continui a non capire che queste macchine non sono solo macchine fotografiche, tu la usi come macchina fotografica e basta, molti la compreranno perché è la prima macchina full frame veramente ambivalente, ottime foto, ottimi video con un sensore full frame.... Aggiungi lo stabilizzatore 5 assi , il corpo più ergonomico, i 100.000 iso, l'area AF allargata, lo scatto silenzioso o muto , l'otturatore a 500.000 scatti etc etc etc e vedrai che i 900 dollari di differenza al lancio con la prima a7r sembrano pure pochi

user3834
avatar
inviato il 17 Luglio 2015 ore 0:30

Facendo un pò di ordine...

Mi ricordo ancora come si scatta MrGreen ovvio che mentre scatto ho la mano sinistra sotto il paraluce dell'obiettivo per stabilizzare il più possible, ma in un evento posso rimanere anche due ore con la macchina in mano e la lente montata e quando non scatto ho solo una mano che tiene il corpo e la lente.

Sul costo della A7rII fin'ora non mi sono espresso perchè attendo i risultati ufficiali seri, diciamo che SE la macchina fa quello che dice il prezzo ci può stare, ma lo reputo comunque alto perchè è carente su cose basilari come la doppia scheda e forse anche su tempi di accensione e standby, che se sono rimasti quelli dei modelli precedenti sono ridicoli (per uso professionale).

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 7:38

Al di là dei prezzi, le ottiche Fuji si possono tranquillamente paragonare a quelle Sony, Canon o Nikon.Ho tenuto per un certo periodo il 18-135 Fuji e posso garantire che si mangia a colazione il 18-200 vr della Nikon che monto su S5.I colori del jpg. in uscita della XT-1 sono molto più naturali non solo di Canon o Nikon , ma anche di Sony.
Certo che la stabilizzazione ed il formato sono argomenti pesanti in favore di Sony, nulla da eccepire.
Aspettiamo la nuova Pentax full frame......

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 8:06

www.juzaphoto.com/me.php?pg=97969&l=it#fot1055668

Xt1 + Leica 135 2,8

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 9:54

Dopo aver adoperato parecchio una Fuji xe 1 e xm 1 posso dire che pur con tutti i settaggi pellicola di Fuji, la Sony come Jpeg in uscita settata con pochissimi step mi soddisfa di più, trovo la sua resa molto naturale, sforna Jpeg sui ritratti che girano intorno ai 12 mb decisamente dettagliati e realistici, c è da dire che non ho provato le ultime macchine Fuji nelle quali vi è parecchia scelta come simulazione pellicola.

user3834
avatar
inviato il 17 Luglio 2015 ore 10:10

Giuliano, mi sembra che oggi la tecnologia e l'aumento dei prezzi faccia sfornare ottiche di ottimo livello a tutti, anche Olympus ha ottiche fantastiche, il vero problema secondo me è il target medio, in Sony su attacco E oggi ce n'è una sola, ovvero il 28 f2, costa la metà delle altre e da ottimi risultati, su attacco A c'è l'85 2.8 su FF e il 35 1.8 su Apsc, ecco io vorrei vedere qualche lente in più su questa fascia, perchè a 1.000 euro l'una so boni tutti! MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me