RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d800 vs. d3s and d7000


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d800 vs. d3s and d7000





avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2012 ore 14:46

Grazie per la precisazione Enrico;-)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2012 ore 14:54

Io mi posso pure fidare di quello che dice Mac ma lui ha le sue esigenze fotografiche che non sono le mie. Quindi per me non detta leggi ma esprime opinioni più o meno condivisibili.
Parlare per partito preso di inutilità della D800 è esagerato. Ma poi mi dite perchè la D800 a f16 sarebbe inutilizzabile metre la 7d allo stesso diaframma risulta essere ottima per foto macro??? C'è qualcosa che non torna eppure quel sensore Canon è veramente e decisamente più scarso rispetto a questo oltre ad avere una densità maggiore e capacità di recupero inesistenti. Lo so la diffrazione dipende dagli obiettivi e dalla risoluzione del sensore ma come mai con la D800 avrebbe effetti catastrofici mentre in Canon andrebbe tutto benissimo? Ma 45 mpxl equivalenti non sono più di 36??? Oppure è un'opinione? COme mai Juza elogia la 7d per le foto macro e chi ha la D800 dovrebbe temere questo genere fotografico? Non è che siete esaltati in negativo???

P.S. Eru per il vino questo e altroMrGreen Poi abiti in una bellissima regione quindi sarebbe un motivo in piùMrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2012 ore 15:00

Il mio inutile era un pò provocatorio lo ammettoCool ma più che altro avevo capito leggendo qua e la che per fotografia macro era una buona macchina, se f/16 sono utilizzabili allora non vedo il problema, non si chiude sempre a f/22!!!

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2012 ore 15:01

antò per me la 7d se la potevano risparmiare ma da una macchina da 1000 € che vuoi pretendere (e ci mancherebbe fosse anche meglio come sensore),la 7d ti da quello che costa....per la macrofotografia ha parecchi difetti fidati, la diffrazione è uno di questi...

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2012 ore 15:04

Parlare per partito preso di inutilità della D800 è esagerato. Ma poi mi dite perchè la D800 a f16 sarebbe inutilizzabile metre la 7d allo stesso diaframma risulta essere ottima per foto macro??? C'è qualcosa che non torna eppure quel sensore Canon è veramente e decisamente più scarso rispetto a questo oltre ad avere una densità maggiore e capacità di recupero inesistenti. Lo so la diffrazione dipende dagli obiettivi e dalla risoluzione del sensore ma come mai con la D800 avrebbe effetti catastrofici mentre in Canon andrebbe tutto benissimo? Ma 45 mpxl equivalenti non sono più di 36??? Oppure è un'opinione? COme mai Juza elogia la 7d per le foto macro e chi ha la D800 dovrebbe temere questo genere fotografico? Non è che siete esaltati in negativo???


la dimostrazione lampante che non hai capito proprio nulla di quello che stiamo dicendo, nè di come funzionano certi aspetti della fotografia

la 7D è aps-c, quindi ha 1,6 stop di vantaggio in termini di pdc rispetto al FF, ed è un particolare non banale.
Comunque, soffre la diffrazione come tutte le altre, anche se devi chiudere 1,6 stop in meno per avere gli stessi risultati. NON HA ASSOLUTAMENTE SENSO mettersi a parlare di 45 megapixel equivalenti, anzi è proprio sbagliato come concetto.

canon purtroppo non produce aps-c con le caratteristiche della 7D e un sensore da 12 megapixel, quindi le mani sono legate. Permettimi di far notare, cmq, che tra avere una foto da 24 megabyte con poco dettaglio per via della diffrazione e una da 45 megabyte, sempre con poco dettaglio, scusa ma preferisco di gran lunga la prima.

O per lo meno, mi scoccio perché ho foto da 45 MB che però contengono suppergiù le stesse informazioni utili di una da 12 o 16.

pensavo fossero concetti chiari a tutti però, vista la loro semplicità..

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2012 ore 15:04

j.rigo certamente che f/16 sono utilizzabili, ci mancherebbe, solo che non sfrutteresti tutto il sensore da millemila mpx, in pratica non ci sarebbero differenze da un d700 se non nel recupero delle ombre e nella gamma dinamica (cosa che in macro serve si e no)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2012 ore 15:06

Quelli sono difetti anche per la markII se chiudi a f16 e comunque visto che parliamo di macro con soggetti vicini secondo me è tutto un falso problema. In stampa poi lo è ancora meno e per i nostri occhi meno ancora dato che sono molto limitanti e limitati.
Ragazzi meno problemi e più ottimismo;-)
Poi evitiamo di affiancare un'ottima macchina con un sensore approssimativo come lo è la 7d ad una fotocamera con un ottimo sensore come la D800...
Enrico io da una macchina da 1600 euro perchè devi considerare il prezzo da nuova all'uscita mi aspetto invece tanto e deve darmi tanto soprattutto perchè è un'aps-c e i costi per la casaprodruttrice sono nettamente inferiori rispetto a quelli di una FF. Quindi non è un prezzo basso quello della 7d.

P.S. Enrico ma sei sicuro che avresti lo stesso dettaglio? Io prima farei delle prove anche ricampionando i file per arrivare a questa conclusione. Magari è così come dite ma se non lo è???? Il beneficio del dubbio???;-)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2012 ore 15:08

Verissimo, hanno ragione Giuly e Enrico: lo vedo chiaramente con l'mp-e, dove c'è una curva ingrandimento/diaframma che è meglio non superare, proprio x la diffrazione. Cioè conviene ingrandire meno e poi croppare, perché tanto il dettaglio è lo stesso. Solo che è molto più semplice scattare, perché si rischia meno, guardacaso, il micromosso ;)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2012 ore 15:09

infatti io odio la 7d (come la d7000), questo non vale per molti ma per me è così sono assolutamente d'accordo con te Antonio

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2012 ore 15:13

antò certo son cose che alla fine andranno confutate, ma non è che saremo a distanze spaziali come dice blade, comunque vi state impuntando sul ridimensionamento, se io compro una macchina fotografica non voglio assolutamente ridimensionare il files, solo in casi diciamo di emergenza e la lavorazione non deve essere iperlunga

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2012 ore 15:14

Quelli sono difetti anche per la markII se chiudi a f16 e comunque visto che parliamo di macro con soggetti vicini secondo me è tutto un falso problema


come ho detto prima, sono problemi di TUTTE le macchine. Solo che le altre non ti generano file inutilmente enormi.
Non ho capito il discorso dei soggetti macro vicini e del falso problema, che stai dicendo?

In stampa poi lo è ancora meno e per i nostri occhi meno ancora dato che sono molto limitanti e limitati.


quindi perché prendere una macchina da 36 megapixel, se i nostri occhi sono molto limitati e limitanti?

Ragazzi meno problemi e più ottimismo


io direi più competenza e meno talebanismo, ma vedo che per qualcuno è difficile.


Poi evitiamo di affiancare un'ottima macchina con un sensore approssimativo come lo è la 7d ad una fotocamera con un ottimo sensore come la D800...


la macchina con il sensore approssimativo, che ti porti a casa per poco più di mille euro, in studio - o nei paesaggi - fa foto che fino al 30x45 non riusciresti a distinguere da quelle dell'ottimo sensore della macchina da 2700.

Ma di sicuro tu l'avrai tenuta in mano per almeno un mese, e saprai benissimo quali risultati è in grado di fornire..

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2012 ore 15:15

Il ricampionamento serve solo a dire...vedi che catturi più dettaglio aparità di risoluzione???
Fermo restando che ovviamente chi compra una 36 mpxl è perchè principalmente vuole 36 mpxl. Il ricampionamento lo si fa solo per capire se e dove c'è stato un miglioramento rispetto al passato.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2012 ore 15:17

la macchina con il sensore approssimativo, che ti porti a casa per poco più di mille euro, in studio - o nei paesaggi - fa foto che fino al 30x45 non riusciresti a distinguere da quelle dell'ottimo sensore della macchina da 2700.


concordo anche con questo...

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2012 ore 15:19

e notiamo bene che non difendo la 7D: ce l'ho, e dato che non sono talebana come altri l'ho più volte criticata. Se uno non è un bambino, è capace di criticare i proprio acquisti se c'è qualcosa che non va.


avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2012 ore 15:20

Giuly (il super te lo tolgo perchè immeritato) dimentichi i discorsi della tridimensionalità del FF...beh dipende se scatti in studio sempre a f8 magari non ti accorgi di nulla o di poco...non c'è solo la nitidezza;-)
Il talebanismo mi sa che ti ha colpita fortissimo e rispondi sempre con astio. Sulla competenza io mi pongo sempre in modo molto umile e sono sempre pronto ad imparare...tu fai la maestrina;-)

Si Giuly la 7d la conosco bene e parlo perchè ho visto. QUanti Raw vuoi mandato in privato per farti vedere il rumore forte ed evidente a ISO 200??? Disponibili ho 300 o 400 Raw nel Mac da cui ti scrivo. Affiancarla ad una fotocamera decisamente superiore è veramente talebano.
Sei approssimativa e aggressiva oltremodoCool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me