| inviato il 09 Settembre 2014 ore 15:51
Giorno a tutti... Pensavate di esservi liberati... e invece no. Allora ho confrontato i due manuali delle due macchine. Le differenze in effetti non sono enormi, anche a livello di funzioni, forse la 60D da qualche funzione creativa in più. Anche la questione Joystick è vera a metà, nel senso che sulla 60D è integrato con la ghiera, che piaccia o meno, credo sia solo questione di abitudine. Il materiale di costruzione del corpo è per me fisicamente paragonabile, ma io sono un "plasticaro", quindi di parte, ma considerate che i materiali caricati vetro sono oggi utilizzati per le sospensioni dei camion, tanto per darvi un idea... Le uniche due vere differenze viste sono: Il sensore... e questa è una scelta personale "piu o meno affollato... mah" Il monitor regolabile, che in certi casi può essere utile. Insomma tutto si riduce ad una questione di prezzo... La 60D si trova nuova online a 550 euro... per questo ritengo che i prezzi visti sul mercatino degli usati siano un pò da limare. La 50D si trova a prezzi decisamente più ragionevoli. Insomma in pratica non ho deciso, ma considerando che per me il corpo è un oggetto che al momento dello scatto deve immagazzinare più informazioni possibili per poi poterne fruire in PP, penso che prenderò la prima fra le due che riuscirò a trovare ad un prezzo interessante Cmq grazie a tutti, i vostri suggerimenti sono stati preziosi. Gianluca |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 17:31
Visto che sei indeciso, tieni duro un'altra settimana. A seconda delle novità presentate cambieranno anche i prezzi degli usati, al ribasso |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 17:49
Quest'anno Canon mi ha veramente deluso. Doveva essere l'anno dei fuochi di artificio per le ottiche ed invece a presentato solo il 16-35 F4 IS e qualche ottica EF-S STM. Non mi aspetto molto da questo photokina. Certamente ci sarà la 7D MKII, ma sarà così superiore da mandare al ribasso i prezzi delle macchine più vecchie. Non penso e soprattutto non immediatamente anche perché costerà dai 1500€ in su. |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 18:52
Non subito. Ma chi ha aspettato a dar via la propria 7d o la 60/50d in attesa della 7dmk2, inizierà a mettere annunci. Non accetterà di svendere le proprie macchine ma intanto farà l'upgrade (7dmk2, 7d old fine serie, ff). Terrà i vecchi corpi per un po' nella speranza del "pollo" oppure "mi serve come secondo corpo". Ma poi cederà e le darà via per un po' di meno. Insomma, è cosa già vista, ogni nuova nata spinge in basso il prezzo delle vecchie. Credo che la fiacchezza di canon nella presentazione di lenti di alta qualità, sia dovuta alla sorprendente ascesa qualitativa di sigma che, in alcuni settori, ha presentato prodotti pari o superiori a quelli blasonati e questo deve certamente aver spinto i grandi ad una revisione di market che, nell'immediato si è tradotto ad un ribasso dei prezzi (cashback, offerte e sconti) ma che nel medio periodo porterà a prodotti di prim'ordine. Le mie sono solo supposizioni, però... |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 21:04
Quoto Falcon in tutto. Cmq rimane una scelta molto combattuta...ci openserò al momento giusto. Per quanto riguarda le lenti io credo che cmq Canon possa campare di rendita x un po in attesa di nuove strategie. Sono anche io convinto che farà una potente azione di rinnovamento. Cmq, almeno su aps, credo che Sigma abbia toccato il suo picco con l 8-16 che credo sia stato il primo zoom grandangolare reale alla portata di tutti. |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 21:04
Ho usato cmq almeno cinquanta volte nella stessa frase :( che amarezza. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 21:32
X la cronaca. . . Alla fine fu 50D :-) |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 23:46
Ottima, ottima scelta :) Ti consiglio di tenerti basso con gli iso e non te ne potrai pentire per tanto tempo. Raffica di livello molto alto, corpo eccellente, qualità del file a bassi iso, super. Af più che adeguato, monitor ben sfruttabile! il viewfinder è bello luminoso ma... 95% è davvero pochino. Tenuta iso (specie sui neri) penosa :) direi che fino ad 800 vai tranquillo. Sopra i 1600... ;) |
| inviato il 22 Novembre 2014 ore 6:45
Quoto Falconfab. La 50D all'aperto con buona luce mi stupisce ancora nei risultati affiancandola alla 6D. In condizioni ottimali i risultati sono abbastanza omogenei da poter utilizzare i due corpi per un intero servizio. Purtroppo appena si alzano gli ISO il degrado e' evidente e l'esposizione deve essere perfetta o comunque a destra dell'istogramma. |
| inviato il 22 Novembre 2014 ore 7:11
Ho usato la 50D per tre anni e mezzo, ora uso la 7D. Ad ISO bassi la 50D sforna immagini più definite, infatti con in raw della 7D ho dovuto aumentare di uno la nitidezza (da 5 a 6 di DPP equivalente). Giorgio B. |
| inviato il 22 Novembre 2014 ore 14:39
Grazie a tutti x I consigli... di base non amo spingere troppo con gli iSO, quindi non dovrei avere troppi problemi. Cercherò cmq di estremizzare un po durante le prime uscite in modo da imparare a conoscere I limiti. Detto questo arrivo dalla 350 e devo dire che sono due giorni che ho il sorriso stampato in faccia x solidità, comfort e raffica pazzesca. :-) |
| inviato il 22 Novembre 2014 ore 17:44
Per la mia personalissima esperienza i 1600 iso della 40 sono più "trattabili" dei 1600 della 50 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |