RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I perché della ML 4/3







avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 23:52


se non ti piace il quadrotto puoi sempre scattare in 3:2, 2:3, 1:1, 16:9..... nel 2015 ancora coi problemi di formato stiamo ? pero' poi tutti a sbavare per il medioformato perche' cosi' sfoco ste × di orecchie alla grande....

Figurati nessun problema; siamo nel 2015 ed ho la possibilità di scegliere altri formati di macchine senza specchio senza fare tagli; mica si è obbligati a prendere un m4/3 no?!;-)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 9:40

potrei fare delle foto apposite per confrontare le due macchine se vuoi


Ti ringrazio, se ne hai il tempo/possibilità le vedrei molto volentieri Sorriso

Questo è un po' più aggiornato: htt://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=nik


C'è qualcosa che non va nella comparazione di Dpreview: non ho mai visto negli scatti della E-M1 la benché minima traccia di rumore di crominanza (a differenza di quello di luminanza che è presente effettivamente anche ad ISO relativamente bassi,anche se si mantiene poi stabile salendo con l'amplificazione), mentre nel test in questione i campioni presentati ne sono affetti fin da 800 ISO... Confuso

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2015 ore 9:43

Sarai l'unico fortunato che ha beccato una E-M1 diversa dalle altre... Hai controllato la dimensione del sensore Marco?! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 9:58

Sarai l'unico fortunato che ha beccato una E-M1 diversa dalle altre... Hai controllato la dimensione del sensore Marco?!


Stasera prendo il righello e controllo eh... MrGreen

Comunque ne conosco almeno un altro, di fortunato... Cool

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 10:03

Confermo il rumore di crominanza assente sia su EM1 che su EM5 prima serie, specia a ISO 800...
Sono macchine che o ami o detesti ma sul lato rumore, come dico da sempre, le trovo stupefacenti (considerate le dimensioni del sensore) a ISO medi e alti, mentre, quasi paradossalmente, un po' più "scarse" a ISO bassi (dove comunque parliamo di sola luminanza, visibile solo al 100%, solo su sfondi uniformi e assente in stampa).

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 10:03

Io non vedo nulla di scandaloso sul fatto che una macchina con un sensore grande quattro volte abbia un vantaggio di un paio di stop sul rumore; mitigato in buona parte dei casi dalla eccellente stabilizzazione sul sensore di molte 4/3, specie quelle che l'hanno a cinque assi.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 10:57

Io non vedo nulla di scandaloso sul fatto che una macchina con un sensore grande quattro volte abbia un vantaggio di un paio di stop sul rumore


Nemmeno io in effetti, il problema è che i campioni di Dpreview non sembrano quelli di una E-M1 (come sa e può confermare - vedi Sub - qualsiasi possessore di questa macchina)... ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 11:38

Confermo il rumore di crominanza assente sia su EM1 che su EM5 prima serie, specia a ISO 800...
Sono macchine che o ami o detesti ma sul lato rumore, come dico da sempre, le trovo stupefacenti (considerate le dimensioni del sensore) a ISO medi e alti, mentre, quasi paradossalmente, un po' più "scarse" a ISO bassi (dove comunque parliamo di sola luminanza, visibile solo al 100%, solo su sfondi uniformi e assente in stampa).


Concordo su tutto. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 12:27

Approfitterei del bel post aperto dall'amico (virtuale) Preben, per spiegare i miei motivi che mi fanno apprezzare il m4/3, prendendo spunto dai concetti espressi nel topic di partenza e da quelli che si sono sviluppati durante la discussione.
Lo farei, postando qualche immagine che ho scattato durante il weekend pasquale, che ho trascorso con la famiglia in Sudtirolo e precisamente nella zona di Brunico. Faccio questa precisazione perché uno dei "miei" perché è legato proprio alla famiglia e al fatto che muoversi in 4, con un passeggino, una figlia di otto anni e una di 14 mesi, non mi rende certo agevole il trasporto della attrezzatura FF di cui dispongo. Non volendo però rinunciare a fare foto con mezzi di una certa qualità, ecco che EM-1 (con 12-40 pro, 40-150 f/4-5,6, pana 20 f/1,7, m.zuiko 45 f/1,8, 3 batterie, filtri ND + filtro pola, minicavalletto pixie manfrotto, flash canon 430 exII) viene in mio soccorso, restando il tutto comodamente inserito in una borsettina a tracolla dalle dimensioni contenute e senza pesi gravosi.
Non ho certo la qualità assoluta del mio FF con le sue belle lentone luminose...e tuttavia, anche solo a 40 mm (80 eq.), nonostante uno sfondo non lontanissimo, faccio un ritratto urbano alla mia bimba grande dove, tra nitidezza e separazione dei piani, non riesco a trovare un motivo che sia uno per lamentarmi:




Poi, dall'area urbana ci spostiamo in un bel boschetto attrezzato con giochi per bimbi, e la mia piccola "scopre" il dondolo. L'AF-S olympus non è alla pari con l'AI servo della mia Canon 5dIII. Tuttavia, chiunque abbia provato a fotografare un bambino su un dondolo sa quanto sia difficile avere una foto davvero a fuoco. E, questa, sempre a 40 mm, a me a fuoco pare proprio...direte che è scattata a f/5 e che quindi tutti i santi aiutano con quella PDC. Vero...però, nonostante tutta quella PDC, mi pare che il soggetto si stagli bene sullo sfondo:





L'eccesso di PDC può essere un problema in certi contesti. Ma per altri è una manna. Il paesino originario di mia moglie, con un bel cielo che lo sovrasta, credo ne sia prova (foto scattata a 12 mm - 24 eq. - e diaframma a "soli" f/5,6):





E infine, la drammatica resa ad alti ISO. In questo caso 1000 iso, dovuti a un mio stupido errore (avevo dimenticato di avere settato gli auto ISO e, nonostante lo stabilizzatore mi avrebbe consentito di scattare la stessa immagine perlomeno a 400 ISO, la macchina si è settata per offrirmi un tempo di sicurezza - ero in AV - pari a 1/30...). L'ho stampata in A3 e vi assicuro che il poco rumore che si vede a monitor, diventa nulla in stampa...





Quanto sopra per ribadire quanto dico sempre in queste occasioni: è sbagliato, a mio parere, voler confrontare queste macchine con altre munite di sensori di dimensioni maggiori. Ed è soprattutto sbagliato fare i confronti in termini assoluti. Difatti, in termini assoluti, una FF avrà sempre minore PDC, maggiore pulizia ISO, maggiore gamma dinamica, ecc...ma se relativizziamo la questione e pensiamo a un sistema che, col vantaggio di una grande portabilità e di corpi costruiti a meraviglia, offra non LA MIGLIORE qualità, bensì una QUALITA' ADEGUATA e più che sufficiente per la maggior parte degli usi, allora nel M4/3, specialmente nei corpi di fascia alta, troviamo una proposta molto interessante.

Spero di non avere abusato del topic, nel caso me ne scuso con l'autore.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 12:55

Quindi, attesa la sicura buona fede di DPReview, a cosa attribuite il rumore sui campioni della E-M1: a un difettoso workflow di sviluppo dei RAW?

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 13:06

Su dpreview trovi anche il raw da scaricare...

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2015 ore 13:37

Direi che la disamina di Marcello è condivisibilissima ;-)

Buona Primavera a tutti:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1294830
...e divertiamoci, qualsiasi mezzo abbiamo tra le mani.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 13:40

Pensa se l' avessi scattata con una vera macchina fotografica....

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 13:50

Quindi, attesa la sicura buona fede di DPReview, a cosa attribuite il rumore sui campioni della E-M1: a un difettoso workflow di sviluppo dei RAW?


È quello che mi viene da pensare.

Lo stesso si sarebbe ottenuto - per fare un esempio - discutendo della distorsione ottica delle lenti Zuiko sviluppando i RAW Olympus con un applicativo che non sia in grado di interpretare i dati di correzione "embedded" nei files stessi, cosa che darebbe esiti nella maggior parte dei casi assolutamente non comparabili con quanto previsto in sede di progetto ottico (visto che quelle correzioni sono parte integrante dello stesso), oltre che di pessima qualità.

A questo punto c'è da ritenere che un algoritmo equivalente esista e debba essere applicato in fase di sviluppo RAW anche per la correzione del rumore digitale delle immagini: la quasi totale assenza di rumore di crominanza negli scatti della E-M1 anche ad alti ISO a volte è addirittura imbarazzante ... Cool

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2015 ore 14:19

Già...
A proposito Marco, desideravo chiederti una curiosità: quando scatto in High Res, oltre al JPEG posso ottenere anche il RAW. Accanto a questi due file ne compare sempre un altro corrispondente .ORI
E' un file di riferimento che 'guida' il programma nella sua elaborazione?
Ho fatto anche la prova di cancellarlo e aprire il RAW High Res...non mi sembra di notare alcuna differenza (distorsioni, ecc.). Che ne pensi?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me