RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è uscito Photos per OSX


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » è uscito Photos per OSX





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 23:31

secondo me ti conviene risolvere (se sai grosso modo la data) con "regola data e ora" ...almeno anno e mese...non so...

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 0:37

A me invece sembra simile, più che uguale... ma il confronto era limitato ad Aperture


simili? hanno rimescolato l'ordine di alcuni slider, e cambiato la forma. Ma la sostanza è esattamente la stessa (con le dovute castrazioni): colonnina con l'elenco dei cursori che vanno a modificare l'immagine.

Detto ciò, in tutta sincerità, non capisco il problema delle interfacce delle App mobili... Personalmente penso che siano le App mobili ad avere fatto dei progressi tali che se, in qualche misura, i software per computer ne prendono spunto, non debba essere per forza negativo...anzi!


le interfacce delle app mobili sono, appunto, sviluppate per essere utilizzate con un dito, su uno schermo da pochi pollici, che oltretutto viene coperto dallo stesso dito che usi per modificare le immagini (nel caso di app per il fotoritocco).
Di solito non consentono di lavorare finemente, ma presentano carrellate di preset per ottenere grossomodo l'effetto desiderato.
Ed è ovvio che sia così: sono finalizzate per lavoretti in mobilità, rapidi e facili.

Spero vivamente che nessuno fotoamatore evoluto (o professionista) auspichi in un futuro simile in ambito desktop, non avrebbe alcun senso.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 1:14

C'è qualcuno che si vuole sbilanciare con una stessa foto sviluppata con dpp 4 e foto e dirci come é andata? Io lo farò a breve

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 11:00

io ho aperto un raw nikon con Foto...appena aperto l'ho richiuso.

Rimango su Capture NX D tutta la vita, quando i software terzi avranno almeno una fedeltà nella conversione dei raw vicina al 70-80 per cento forse ci potrò fare un pensierino..per ora sono lontani anni luce. Per inciso era una foto che non necessitava di correzioni in Capture, mentre in foto dovevo stravolgere parecchi parametri forse solo per avvicinarmi.

Lavoro inutile, stesso lavoro inutile che facevo con aperture e lr

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 11:40

@Perbo

Io avevo scritto:
Mancano dei controlli rispetto alla "defunta" Applicazione pro, ma sotto molti aspetti la nuova App ne prende spunto, attualizzandone la grafica e l'usabilità degli strumenti...


Che vuol dire esattamente che:
1. Mancano delle cose rispetto ad Aperture (assodato)
2. La paletta strumenti è similare a quella di Aperture come gruppi di strumenti e funzionalità (non identica)
3. Ha una grafica rinnovata (più flat)
4. Migliorata l'usabilità dei cursori che sono stati ridisegnati e ingranditi.

sono uguali? ...no! ...sono simili? ...sì! ...è stato limitato il software nelle funzioni? ...sì!
Alla fine hai detto quello che ho detto io...

Prendere spunto dalle interfacce mobili (che ripeto, hanno sicuramente avuto negli ultimi anni una evoluzione e miglioramento molto superiori rispetto a quelle desktop ...com'è ovvio pure!), non significa avere software meno validi, ma piuttosto il contrario perché l'immediatezza e la facilità d'uso (non parlo della quantità e qualità degli strumenti ma dell'interfaccia utente!) di quelle App spesso è molto alta.

La verità è che molte persone (pure professionisti secondo me), sono ben felici di avere questi nuovi strumenti di lavoro che possono solo ampliare le loro possibilità e non certo "castrare" alcunché!

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 12:34

@Gidi_34
Solitamente il vantaggio di questo tipo di software sta anche nella possibilità di gestione di archivi fotografici, tag, rating, ecc, nella capacità di gestire formati di file diversi e non legati ad un produttore e solitamente nella estrema flessibilità dei controlli (non è il caso di Photos che al momento è assolutamente limitato in varie funzionalità).

La scelta di questi oppure di software proprietari è davvero molto soggettiva secondo me (i secondi dovrebbero ovviamente avere più facilità nella pure interpretazione del file).

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 12:37

avevo con aperture una libreria di 360 giga di foto...per aprire aperture e chiuderlo ci mettevo 4 minuti.

Alla fine era diventato inutilizzabile.

Ecco perchè ho deciso di buttare tutto in aria e tornare al passato con tanti benefici e pochi sbattimenti

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 12:42

Forse far crescere la libreria a quelle dimensioni non è l'opzione migliore...forse meglio gestire più librerie (tematiche, ecc).
Oppure in quel caso meglio davvero usare una gestione con file referenziati esterni alla libreria (tu li avevi incorporati nella libreria?)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 13:08

Fare più libreria tematiche per me non ha senso...sono tutte le foto della mia vita, non sono un professionista che può magari dividerle per generi...se avessi creato delle librerie per anno non avrei risolto nulla, al momento le ho già tutte divise per anno. Diciamo che determinate soluzioni sono adatte a un utilizzo basic e non ad un utilizzo più corposo.


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 13:32

Foto è più performanti di Aperture e Lightroom anche su macchine vecchie e questo è già un risultato.

Se metti 10kg di patate in un sacchetto saranno sempre 10kg, riprogettando il sacchetto puoi modificare le maniglie in modo tale che i 10Kg saranno distribuiti meglio e lo sforzo per sostenerli sarà in qualche modo minore.

Ora vediamo se ci sarà un miglioramento negli strumenti di sviluppo delle foto.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 13:48

@Gidi_34

Lo capisco...i miei erano esempi.
Sicuramente la gestione di librerie corpose dovrebbe essere appannaggio proprio di software di questo tipo, visto che se opportunamente catalogate, consentono di ricercare ed organizzare le foto in modo molto più flessibile.

Le tue foto erano incorporate nella libreria?
...teniamo conto poi che le variabili in gioco sono tante ...e già gli ultimi aggiornamenti di Aperture lo avevano reso molto più fluido.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 15:09

si ma se poi ti ritrovi con una libreria foto inutile perchè aperture lo abbandonano e Foto non è all'altezza della situazione per un utilizzo serio della pp a che serve dannarsi l'anima e perder tempo con queste soluzioni?

Ho dovuto fare un lavoraccio per estrapolare la libreria da aperture che al sol pensiero mi vengono le vertigini...mi son detto...mai più. Non posso esser vincolato ad un software e alla sua libreria, devo esser libero di sviluppare e catalogare una foto con tutti i programmi di pp che voglio

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 17:12

@Gidi_34
su questo hai perfettamente ragione. Il digitale è una gran cosa fino a che gli standard sono e rimangono tali.

Anche le memorie o i sistemi di memorizzazione si sono dimostrati a tempo... dischetti, cassette, cd, chiavette, HD etc.

Ho dei file 3D che ho trasferito da nastri ad HD a CD e che oggi non posso più leggere perché non esistono più i software che li hanno generati!

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 17:34

non tocchiamo questo tasto...ecco perchè ad oggi mi son svincolato da qualsiasi libreria come aperture o lr, scatto in raw, salvo gli scatti in raw, creo una copia e mi sviluppo con il programma che voglio io i raw che voglio, una volta sviluppati li converto in jpeg alla massima risoluzione. creo una copia su due hd esterni.

Così ho di ogni evento tutto lo scattato in raw e i jpeg dei raw che ho voluto postprodurre...su due hd esterni per non perdere nulla.

Non sono vincolato a nulla, ne a librerie, ne a software.


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 18:09

@Gidi

E' vero...ma sei comunque "vincolato" ad avere:
a) più copie degli stessi file (raw e jpg)
b) una archiviazione "manuale" delle foto

...intendiamoci, non intendo dire che sia sbagliato...solamente che ogni scelta che facciamo avrà sempre pro e contro e da lì non ci si scappa.

Una cosa che non capisco però...hai detto che hai "tribolato" per tirare fuori i file da Aperture...

Ci sono funzioni comode da Aperture; puoi rilocare i raw dalla libreria ad una locazione a piacere, organizzando automaticamente una gerarchia di cartelle secondo un criterio.
Poi puoi crearti una copia jpg degli stessi post prodotti, sempre organizzati come vuoi.
A quel punto puoi staccarti da Aperture avendo tutti i raw e i jpg catalogati su cartelle, come hai deciso di fare.
Non hai fatto così? ...se la libreria è corposa certo ci mette del tempo, ma non è che devi farlo a mano file per file intendo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me