RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d7200 vs d5500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d7200 vs d5500





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 17:08

C'è qualche possibilità che non mi torna

Cioè? Quale? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 17:09


Possibilità di passare dal punto di messa a fuoco centrale a quello selettivo muovendo una semplice levetta senza entrare nel menu
Possibilità di passare al volo da esposizione manuale a quella a priorità di diaframma premendo semplicemente un tasto dedicato
Possibilità di far coincidere il punto dell’esposizione spot con quello della messa a fuoco anche se uso un punto diverso da quello centrale

queste cose le ha la D5500.
e mi pare anche questa:
Possibilità di fare una regolazione precisa dei colori del monitor della fotocamera

Non capisco però questa battaglia contro le reflex entry level, ok, è un plasticone, ma mica tutti hanno il budget per spendere 900€ per 7200 o 1200 per una XT1 , oppure pensiamo ai principianti che vogliono una reflex compatta con una buona qualità della foto ma che non sia complicata alla stesso tempo..le caratteristiche come quelle elencate rimarrebbero per la maggior parte inutilizzate. Tra l'altro come impugnatura e grip è molto meglio la D5500 rispetto a qualsiasi mirroless.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 17:18

E dove sarebbe il tasto per passare, semplicemente premendolo, da manuale ad automatico?
Dov'è la levetta meccanica per commutare da punto centrale a punto selettivo?
Stiamo ovviamente parlando della D5500.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 17:21

e mi pare anche questa:
" Possibilità di fare una regolazione precisa dei colori del monitor della fotocamera "
Non capisco però questa battaglia contro le reflex entry level, ok è plasticosa ma mica tutti hanno il budget per spendere 900€ per 7200 o 1200 per una XT1 , oppure pensiamo ai principianti che vogliono una reflex compatta con una buona qualità della foto ma che non sia complicata alla stesso tempo..le caratteristiche come quelle elencate rimarrebbero per la maggior parte inutilizzate. Tra l'altro come impugnatura e grip è molto meglio la D5500 rispetto a qualsiasi mirroless.

Sicuramente ce l'ha; le aveva anche la mia vecchia d5000Cool
Aliraf ha detto:
La d7200 ha sensore sony senza filtro antialiasing.
Io solo per l'ergonomia non avrei nessun dubbio... La d5500 sembra un giocattolo di plastica e mi esce mezza mano di fuori..poi senza display superiore e senza pentaprisma... per non parlare delle doppie ghiere...
Sia inteso, le foto le fa anche la d5500 come la d750. .È una questione di ergonomia

Sai Aliraf io credo che sia tutto relativo; considera che è stato aperto un post dove si descrive la d750 come macchina non professionalMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 17:24

E dove sarebbe il tasto per passare, semplicemente premendolo, da manuale ad automatico?
Dov'è la levetta meccanica per commutare da punto centrale a punto selettivo?
Stiamo ovviamente parlando della D5500.

Il tasto per passare tra auto e manuale sta direttamente sull'ottica (ovviamente sugli AFs.. ma chi compra questo tipo di macchine solitamente usa ottiche "moderne").
Per regolare il punto selettivo si usa il pad (come la mia 6D).. e sto parlando di una vecchia d5000.;-)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 17:33

dov'è la levetta meccanica per commutare da punto centrale a punto selettivo?

sulle tutte le Nikon il punto di messa a fuoco lo modifichi direttamente agendo sul pad, senza premere alcun pulsante prima.
Premendo OK ritorna al centro subito
Mooolto più comodo così.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 17:42

Il tasto per passare tra auto e manuale sta direttamente sull'ottica (ovviamente sugli AFs.. ma chi compra questo tipo di macchine solitamente usa ottiche "moderne")

Forse mi sono espresso male: intendevo un tasto per passare dall'esposizione manuale a quella automatica a priorità di diaframma, non parlavo della messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 17:43

sulle tutte le Nikon il punto di messa a fuoco lo modifichi direttamente agendo sul pad, senza premere alcun pulsante prima.
Premendo OK ritorna al centro subito
Mooolto più comodo così.

E per andare sul punto di AF da selettivo a automatico qualche tasto dovrai pur premerlo o no?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 17:46

ma per automatico intendi che la fotocamera decide lei cosa mettere a fuoco e quali punti af usare?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 17:47

Forse mi sono espresso male: intendevo un tasto per passare dall'esposizione manuale a quella automatica a priorità di diaframma, non parlavo della messa a fuoco.

Phy scusa non ti seguo; cosa vuol dire esposizione manuale e automatica..

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 17:48

ci dovrebbe essere il tasto mode

Non lo vedo...Eeeek!!!




avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 17:49

E per andare sul punto di AF da selettivo a automatico qualche tasto dovrai pur premerlo o no?

Per questo, sempre sulla d5000 c'era un pulsante dedicato AFa, AFs e AFc (che poi i corrispettivi in canon sono Aifocus, Oneshot e Aiservo)e stava sul lato sn davanti.. e muovendo il pad si seleziona direttamente il punto af.. poi se su le ultime hanno peggiorato l'ergonomia questo non lo so.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 17:50

phy ma in nikon per passare da automatico a P a A a M si usa la ruota

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 17:55

Se uno ha problemi a fotografare con la D5500 allora siamo messi bene!MrGreen
Se non avete leve e rondelle a portata di mano come nei trattori, per farvi scattare una foto diventa complicato!

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 17:56

cosa vuol dire esposizione manuale e automatica.

Facendo quello che si direbbe workflow:
Se seleziono M dalla ghiera delle funzioni accedo all'impostazione manuale della fotocamera e regolo manualmente sia il tempo di scatto sia l'apertura del diaframma.
Però se all'improvviso voglio tornare immediatamente a fotografare a priorità di diaframma in teoria dovrei commutare dalla stessa ghiera posizione di lavoro da M a quella di A.
Volevo sapere se esiste un tasto che all'emergenza mi commuti la reflex da M ad A senza usare la ghiera e la macchina esponga in automatico anziché in manuale.
Tutto qui

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me