RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 17-55 f/2.8 bello, sì...ma è un investimento sensato?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 17-55 f/2.8 bello, sì...ma è un investimento sensato?





avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 18:18

Ci provo io, ricollegandomi a quanto ho già scritto: ottica spettacolare, grande (come dimensioni); andava a finire che mi portavo appresso piuttosto tre piccoli fissi (AF-D) o direttamente un'altra macchina (dico: in luogo della S5 Pro o D7100) e, in studio, gli preferivo comunque ottiche più luminose. Non è che però il 24-120mm o il 24-70mm su FF siano più piccoli (forse, di poco, il 24-120mm, l'altro è più grande), è solo una questione di abitudine.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 18:29

questa è una chiave di lettura...ora ti propongo la mia...avevo 3 fissi, 20, 50 e 85...spesso ero in giro con queste tre lenti...ma dovevo per forza di cose portarmi la borsa...ho deciso di fare il percorso inverso...ho venduto tutto (tranne il 50) e ho preso un 28-70 2.8...pesantissimo (accoppiato alla d3) e ingombrante. Morale della favola.

Lascio a casa sempre il 50 ed esco spesso con la reflex e il 28-70 senza nemmeno la borsa.


avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 18:54

:) troll? Fai due affermazioni opposte, ritorni sui tuoi passi, perché qualcuno ti ha detto di possedere la lente. Come affermare che nikon da dieci anni non produce lenti decenti. Almeno rimani coerente con i tuoi pensieri, oppure come dicevi prima, basi ciò che dici, guardando le foto su juza, e test degli altri :) :) Quindi cambi bandiera in base al vento :)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 19:28

Ho detto che è una lente buona ma non ottima e che a quel prezzo è da rapina. Sei un troll. Se fossi un mod ti avrei già bannato

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2015 ore 21:44

Hahahah hai scritto ciofeca f4! Io copio sempre nel quote prima di commentare. Io se fossi un moderatore ti terrei comunque, dato che ognuno è libero di commentare. Basta non offendere, avere toni pacati e scherzosi, e accettare le critiche, sulle affermazioni che si fanno.
Buona luce :) ahhahahahh :)

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2015 ore 0:35

Davide Bertuzzi

Sono tantissime le persone che come Versilia provano il Nikon 17-55 per poi abbandonare definitivamente Sigma o Tamron nelle pari focali.


Nemmeno pari focali, rinuncio a una fetta da 55 a 70 e mi aggravio di un peso maggiore.
Il nikon è un 17-55, il sigma un 17-70. Per chi dice che il sigma è ottimo, glielo vendo che tanto non lo uso. Lo volevo utilizzare quando vado con la macchina fotografica al mare o in altri posti dove si rischia di sporcarlo o danneggiarlo ma poi alla fine non lo porto mai.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2015 ore 8:14

Beh, una è una lente professionale top di gamma, creata quando le FF in casa nikon non esistevano e non si vedevano nemmeno all'orizzonte. Le top di gamma da migliaia di euro, a quel tempo, erano aps-c.

Quindi nikon ha creato una lente da abbinargli (quasi) senza compromessi e al top per l'epoca, per fare le veci dei vari 28-70 f/2.8, 35-70 f/2.8 su pellicola, e rendere meno limitante il formato aps-c per i professionisti e gli amatori esigenti.
Questo è il 17-55 nikon.

Il sigma 17-70 è un vetro di media-bassa gamma, neanche ad apertura costante, creato sempre per l'aps-c ma semplicemente per chi cerca "qualcosa in più" rispetto al 18-55 kit, spesso abbinato a corpi entry level, costruito cercando di renderlo il più economico possibile (o meglio, che abbia un prezzo avvicinabile per le masse che si prendono D3200 + 18-55vr)...
Se mi dici che preferisci il 17-55 al sigma 17-70... ti rispondo "grazie al cavolo".

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2015 ore 16:03

È arrivato. Imponente, pesante.
Dopo soli due giorni di prove do le mie prime impressioni.
Il 17-55 è un ottica che, come citato da Roby e Versilia, si distingue per le sue qualità.
Il corpo in metallo dá subito un'immensa e piacevole sensazione di robustezza. Di costruzione come si deve.
Le dimensioni sono importanti e bilanciatissime con il corpo della D7000. Si cominciano ad apprezzare da subito i soldi spesi.
Il paraluce grande anche lui, ha un sistema di aggancio solido e sulla parte il metallo del corpo..non su quella in plastica.
Le ghiere sono molto comode e fluide.
Ha una velocità di messa a fuoco notevole anche per inseguimenti a 55mm.
Ha delle buone qualità di ingrandimento grazie alla minima distanza di messa a fuoco ridotta.
E lasciatemi dire che è veramente progettato per lavorare sempre a tutta apertura.
Vendere tutto per passare a questo rinoceronte vale veramente la pena! Per ora le impressioni sono più che positive nei prossimi giornibfaro altri test per altre caratteristiche.
Sembra comportarsi bene ed essere all'altezza di situazioni limite...ma qui impiegheró del tempo per testarlo.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2015 ore 20:57

non poteva che essere diversamente....la qualità ha un peso, un ingombro e tanto metallo e vetro ;-)

Ora per te sarà impossibile scendere al di sotto di quello standard MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2015 ore 22:01

Sono sincero..ho avuto il 50 1.8 G che è una bella lente per il suo prezzo, ma questa a 2.8 non me lo fa assolutamente rimpiangere.
Avere poi a disposizione dal 17 al 55 la stessa apertura ha un vantaggio straordinario.

Un'altra cosa che ho notato in entarbi questi nuovi acquisti (sia 17-55 che 105 vr micro) è una cosa che non pensavo proprio...e che dalla mia ignoranza attributivo come difetto/limite della mia D7000:
Scattando a ISO 12.800 e ISO 25.600. (H 1.0 e H 2.0) le foto non hanno più quella bruttissima dominante blu viola che avevano con tutti gli altri obiettivi del mio corredo precedente!!!
È sbalorditivo! Il rumore si vede, OK...ma le foto sono molto più nitide ed utilizzabili e soprattutto mantengono i colori corretti della scena!
Che sia questo dovuto ad un'eccessiva aberrazione cromatica accentuata dagli altissimi ISO delle mie lenti precedenti?
Che dire...altro punto di altissima qualità di questo 17-55 (e anche 105 Vr Micro).
Foto usabilissime a ISO H2.0 ....da non crederci! Sembra di avere un'altra macchina in mano!

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2015 ore 22:58

;-)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2015 ore 22:13

Il 17-55 è davvero una bella lente, tipicamente Nikon, contrastata, brillante e nitida, ma a me personalmente scoraggia il fatto che sia esclusivamente DX.
Quei soldini (parlo di usato) li vedrei spesi meglio per il 28-70 f2.8, oppure per il 20-35 f2.8 da abbinare ad un 85 di rango (io ho l'f2 ais).
Per quanto riguarda il mio 'occhio fotografico', infatti, mi sono sempre trovato bene con il range focale tipicamente FX, il 24-70, anche su Apsc, considerando che raramente scendo sotto i 35mm (sia su Fullframe, che su Apsc, ovvero 24mm appunto).
In questo modo, il 28-70, lo userei indistintamente su Apsc e su FX, e così anche il 20-35, da abbinare all'85 fisso (risparmiandomi il 50, che è una lunghezza troppo standard, per me spesso limitante, in avanti e indietro). Anche il 35 non mi fa impazzire, geometricamente simile al 50, ma più disteso, anche se trovo il 28 una lunghezza focale più distintiva e più dinamica, con la sua prospettiva più schiusa.
Quando poi voglio una prospettiva più spinta, uso il Tokina 12-24 f4, che è ottimo, ma ahimè anch'esso Dx, ed è per questo che sono amareggiato riguardo all'utilizzo esclusivamente 'ridotto', non potendolo usare anche su FF.
I vari Tamron e Sigma 17-50 sono valenti, ma secondo me resterebbero acquisti di ripiego, temporanei, destinati ad essere rivenduti a pochi soldi per sostituirli con lenti migliori.
Ritengo che qualsiasi scelta, in campo fotografico sia sempre e comunque soggettiva ed assolutamente personale, e per quanto mi riguarda, preferisco le lenti fisse, e al massimo dei mini-zoom giusto per calibrare le inquadrature, piuttosto che impigrirmi ad avvicinarmi o allontanarmi con una ghiera.
In conclusione, voglio specificare che non ho né il 28-70 f2.8 né il 20-35 f2.8, ma
ho il Tamron 24-70 f2.8, che è eccellente, sia su D300 che D700,
ma sto lavorando per prendermi il 20-35, che mi ispira tantissimo :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me