RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 75/300







avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:29

Escluderei errori di messa a fuoco e mosso, ho fatto tre raffiche con e-m1II con stabilizzatore acceso e i tempi erano su 1/1000: su una ventina di foto risultato pressoché identico....riprovo stasera a f8/9 e magari variando le condizioni atmosferiche viene meglio, sennò lo vendo!

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:30

In effetti la foto di Masto non è poi male, bisognerà riprovare; comunque la luna è un soggetto difficile. Talvolta sembra sorriderti beffarda... ^P^

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:41

Io con 1/1000 lo stabilizzatore lo spengo... la raffica... non è che scappi, magari prova a fare un focus-stacking; non è per caso che hai usato il fuoco continuo? perchè in questo caso dato che l'EM1 usa i sensori di fase invece che di contrasto ci potrebbero essere problemi di font/back-focus.
in ogni caso per giudicare un obiettivo le foto vanno fatte su cavalletto, con is disattivato, bassi iso, esposizione in manuale e messa a fuoco in manuale con ingrandimento sul soggetto, altrimenti sono troppo le variabili che possono influenzare la nitidezza.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:47

La raffica l'ho usata per assicurarmi che non ci fossero episodi di micromosso, e sì in effetti era in AF-C!, grazie per la dritta, vediamo se la resa migliora

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 14:21

Dalle prove che ho effettuato io Questi tele (questo e il 100-300) vanno diaframmati molto se si vuole usarli alla massima focale.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 21:36

Se vuoi riprovare col 75-300, prova a scattare la stessa foto (tipo la luna) a 200, 225, 250 e 300mm; molto probabilmente noterai (come è successo non solo a me) che le foto a 200mm croppate sono migliori (a volte di tanto) delle foto a 300mm; si tratta di trovare la focale migliore e poi non andare oltre quella, a meno che non ci sia la possibilità di chiudere almeno a f8 o 9, nel qual caso puoi scattare anche a 300mm.
Almeno questo è quello che ho riscontrato sul mio esemplare e letto anche da altri.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 21:47

Lo sto provando ora a f8 (oltre che in AF-S come suggerito da Masto) e la differenza è incredibile!Eeeek!!!
A f9 mi pare vada già un po' in diffrazione ma a f8 è perfetto, dopo posto un esempio

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 23:15

Bene, trovare il sistema di farlo funzionare al meglio anche a tutta focale può essere assai utile, in fondo si porta in giro facilmente e val la pena di ottimizzarlo. ^A^

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 23:30

almeno a f8 o 9


Esatto!

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2018 ore 11:13

Questa dunque è di ieri a f8 (ISO 320, 300mm) e considerate che c'era un sottile strato di nuvolaglia davanti

image.ibb.co/fAF6hJ/111.jpg

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2018 ore 11:19

Quest'altra invece di stamattina, stessi parametri di scatto

image.ibb.co/hhGF9y/222_01.jpg

Alla fine è proprio un'ottima lente per quel che costa e pesa, basta non utilizzarla mai a TA

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2018 ore 12:24

Alla fine è proprio un'ottima lente per quel che costa e pesa, basta non utilizzarla mai a TA

Puoi utilizzarla a TA, ma scendendo di focale. Fai una prova a 225mm a ta e vedrai, può venir comodo quando c'è poca luce, aumenti la luminosità dell obiettivo (adesso non ricordo quanto sia a 225mm) ed hai un bel dettaglio su cui puoi croppare.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2018 ore 12:26

Ottimo, poi lo provo grazie del suggerimento ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 22:25

Scusate se scrivo qui, è per non aprire un topic per una semplice domanda:

Ci sono evidenti differenze di qualità tra il 75-300 I (2010) e il 75-300 II (2013) ? Non è tanto per la differenza di prezzo ma non sono tanto facili da trovare in vendita..

Grazie mille se qualcuno vorrà rispondermi ;-) buona serata




avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2020 ore 12:57

Hobbit potrà sicuramente risponderti avendo usato entrambi ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2254672 ).

P.S. io ho invece il panasonic 100-300 mark ii che soprattutto con corpi panasonic andrebbe inserito nella lista dei papabili

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me