| inviato il 13 Aprile 2015 ore 11:59
Ciao. Non credo. Quando scatti molto, sai che non puoi perdere attimi importanti e devi avere la macchina pronta allo scatto ti suggerisco di disabilitare lo Stand-by o ritardarne l'avvio. Al limite chiudi il display posteriore, così rimane attivo solo l'EVF che, penso, dovrebbe consumare meno batteria. Ripeto, questo va fatto per situazioni dinamiche in cui hai bisogno della piena operatività della fotocamera. Per paesaggistica o generi più rilassati il ritardo per il risveglio dallo Stand-by non è un problema. Buona giornata a te. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 12:26
Ok grazie Nicolò, provo entrambe le soluzioni suggerite e vedo come mi trovo meglio |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 12:44
Con un po' di abitudine saprai cosa fare e come impostare la macchina fotografica |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 20:54
Ti ringrazio per la risposta esaustiva. Il mio utilizzo è quasi sempre durante trekking in montagna. Di solito tra 150 e 200 foto al giorno. Senza video. Sto ancora esitando sulla mia scelta. OMD 10 o 5 Mark II con 12-40 e 75-300 II. Provengo dal mondo delle reflex e lavoro in RAW. La cosa che mi fa ancora (un po) esitare risulta nel fatto di poter triturare i files (recuperare luci, ombre, spingere la nitidezza) senza troppo degrado. “ Ciao. Non direi proprio. E' risaputo che la E-M5 II è la più 'energivora' del lotto OM-D. Comunque sia, nulla di preoccupante. Basta prendere delle batterie di scorta...che si dovrebbero comprare comunque, anche per gli altri modelli. Le ML in genere consumano molta batteria rispetto ad una reflex classica. Se sei uno che scatta tanto almeno altre due batterie, oltre quella in dotazione. Puoi prendere le Patona...2 batterie 30,00 euro spedite (Amazon). Le Patona sono leggermente meno potenti dell'originale quindi durano un po' di meno, ma costano poco. A giorni mi arriva una batteria (non Patona) che ho preso in Inghilterra e che ha la stessa potenza di quella originale. Se risulta buona vi dico qual'è. Riguardo la tua domanda gli scatti dipendono da mille fattori: se hai l'anteprima delle foto scattate sempre attiva, se usi molto l'LCD posteriore, se scatti molto in High Res, se registri video, ecc. Se adotti dei piccoli accorgimenti, disabilitando alcune funzioni, puoi scattare anche molto. Col display posteriore chiuso in una giornata di fotografia sportiva (quindi molte raffiche) ho scattato anche 400/500 foto (inclusa la visualizzazione e la cancellazione di molte immagini) e avevo ancora un piccolo residuo di batteria. „ |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 21:01
Prego. “ Provengo dal mondo delle reflex e lavoro in RAW. La cosa che mi fa ancora (un po) esitare risulta nel fatto di poter triturare i files (recuperare luci, ombre, spingere la nitidezza) senza troppo degrado. „ La lavorabilità dei RAW è molto buona. La E-M5 II ha un pizzico di vantaggio in più, ma la E-M10, per quel che costa, è un gioiellino. Io avevo Canon 5D Mark III e sull'apertura ombre, ci crederai o meno, il sensore Olympus è decisamente meglio. Poi dipende sempre dalle proprie aspettative e da come si è abituati...non vorrei 'sviarti' in qualche modo. Riguardo sempre la lavorabilità dei file, posso dirti il file High Res della E-M5 II incrementa notevolmente la malleabilità del RAW. Lo scatto ad alta risoluzione si presta benissimo ad un editing spinto, anche se purtroppo non potrai usarlo sempre. Più avanti pubblicherò qualche altra foto in High Res. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 14:16
Non so se aprire un post a parte o se scrivere qui. Ditemi voi. Io ho una canon 450D e vorrei seriamente passare a- Micro 43, in particolare alla E-M5 II o E-M1. Esteticamente mi piace di più la E-M5 II ed il solo fatto di avere il display completamente articolato mi fa molto gola rispetto alla M1 che ce l'ha solo tilt. L'unica cosa che realmente mi preoccupa della Em-5 II è l'impugnatura, molto piccola. Chi di voi è passato da una reflex entry level come la 450D, alla E-M5, ha trovato difficoltà nell'impugnatura? Il tasto di scatto è comodo? Grazie mille a tutti |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 16:03
Ciao Minox, la EM-1 ha un'ergonomia perfetta e sotto questo profilo credo che tu non possa chiedere di meglio. La Mark II ha però "cosette" (leggi High Res, per esempio) davvero interessanti, e al limite puoi prendere il BG per avere una presa più sicura. Passando dalla Canon 450D all'una o all'altra noterai una differenza notevole. In positivo, naturalmente. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 16:10
Grazie Elkjaer! Il BG vorrei evitarlo per ridurre al massimo pesi e dimensioni ed immagino che come ergonomia la M1 sia ottima. Quello che mi chiedevo è se la M5 è comunque abbastanza comoda anche senza BG o risulta difficilmente usabile con obiettivi importanti come il 12-40. Grazie mille |
user43510 | inviato il 15 Aprile 2015 ore 16:34
Vai tranquillo Minox!;) Io sono passato da Canon 6D a Oly omd em5 mII col 12-40 ( in kit ) e mi trovo benissimo! È diverso rispetto ad impugnare una reflex, ma non avrai problemi! Saluti! Gabri |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 18:18
Problemi non ne avrai, ma se hai mani 'generose' una/due dita rischiano di rimanere a vuoto È una macchina nata per essere compatta e quindi botte piena e moglie ubriaca non si possono avere Vai in negozio e prendila in mano, ti leverai ogni dubbio. Ciao |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 11:44
bene bene...primo aggiornamento...grazie per la segnalazione Anto. L'aggiornamento va fatto con l'obiettivo inserito o è indifferente? Grazie |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 12:13
Grazie Anto74. Io l'ho fatto col 12-40 inserito, tutto ok. |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 12:22
Fantastico Matt-eo sei praticamente nella mia stessa identica situazione!!! Aspetto con ansia il tuo giudizio. Mi interesserebbe molto un tuo parere su come ti trovi a livello di maneggevolezza (avendo la e-m5 pochissimo grip) e con la gestione ISO. Posso sapere a quanto hai trovato il fantastico duo? Grazieee... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |