| inviato il 05 Aprile 2012 ore 12:02
Si ok! ma è chiaro che sono scesi a compromessi altrimenti costava come dici tu uno sproposito, invece costa, secondo me, il giusto per un sensore da 36.... per il resto.... " meglio 2 CPU separate", e te lo dico da sistemista non da fotografo, non è detto!.... in tanto bisogna vedere quanto il software è ottimizzato per gestire al meglio multi core o 2 cpu, già un software non ottimizzato fa una grande differenza....il bus di dati è importantissimo certo e spesso è il collo di bottiglia d'accordissimo, ma in tal senso non abbiamo troppi parametri per poter fare certe riflessioni, non sappiamo a quanto viaggiano i due bus, al massimo lo possiamo ipotizzare, quindi non possiamo dire: meglio canon perchè usa più cpu simultaneamente! e un tantino superficiale come discorso... |
| inviato il 05 Aprile 2012 ore 12:23
Dai sample che sto vedendo della D800 mi sembra veramente buona, addirittura meglio di quanto pensavo - la maggiore pulizia agli alti ISO rispetto alla D700 (a parità di dimensioni) è davvero un risultato notevole. |
| inviato il 05 Aprile 2012 ore 12:35
“ Boh? io le ho entrambe e mi sembra che invece la differenza è tanta.. Ma potrei sbagliarmi.. Non sono un tecnico, guardo solo come vengono le foto. „ e a quanto la quantificheresti? Vedo una sorta di viraggio verso i toni scuri dell'immagine che tendono in maniera preponderante al verde, per me sono inutilizzabili quanto quelli della d700. |
| inviato il 05 Aprile 2012 ore 13:03
Ah be che non concordi con Juza nelle considerazioni globali sulla D800 è pacifico (per me non è proprio minimamente paragonabile a quanto fatto con la 5DIII) ... anche se la resa ISO effttivamente è molto buona per essere 36MPX, ma lo è anche quella della 7D o della D7000 per essere rispettivamente il crop di un 45mpx e 36mpx FF. Certo la 5DIII ad altissimi ISO mi pare più pulita, anche ricampionado di qua e di la. Ma quello che "contesto" non è la resa del sensore (anche se sinceramente mi piace solo se sfruttato come da Documentazione Nikon USA, che nessuno ha commentato), ma l'impossibilità nel 90% delle situazioni di sfruttare tale sensore fino in fondo, e peggio ancora, le problematiche da esse derivanti. Poi parliamoci chiaro il miracolo non è il sensore (Sony) ma anche l'elettronica e il software Nikon, che però incomincia a evidenziare limiti su densità così elevate. |
| inviato il 05 Aprile 2012 ore 13:11
"... che però incomincia a evidenziare limiti su densità così elevate." Forse volevi dire: "che riesce a spremere bene densità così elevate a differenza di altri" ;-) |
| inviato il 05 Aprile 2012 ore 13:30
“ ma l'impossibilità nel 90% delle situazioni di sfruttare tale sensore fino in fondo, e peggio ancora, le problematiche da esse derivanti. „ × però mi pareva di aver scritto in ITALIANO. "di sfruttare tale sensore fino in fondo" Prendi il file della D800 croppalo alla risoluzione della D7000 ... vedrai che gli somiglia non poco, anche se per motivi di circolo di copertura la luce che entra in FF è maggiore ergo il rumore minore per via di una minore amplificazione del segnale. Poi mi spiegherai Antonio perchè solo io non posso esprimere le mie considerazione "s/oggettive" e voi altri si. Mica voglio convincermi, ma resto convinto che usare una D800 sarà molto più problematico di usare una 5DIII e i risultati saranno pari a ISO medi e migliori sulla Canon a ISO alti. Ferme restando le caratteristiche di gamma e recupero delle ombre in cui Nikon ha un vantaggio. L'ottimismo lo lascio a voi. Ha già mietuto numerose vittime. |
| inviato il 05 Aprile 2012 ore 15:36
Antonio, le mie supposizioni o convinzioni sono dettate dal fatto che mi sto spappando tutto il post CLUB D800 e concordo con chi dice che ancora non si è vito uno scatto degno di questo nome in 41 pagine. Eppure sono utenti Nikon abituati ai corpi macchina. Quello che vedo sono immagini che nulla hanno a che vedere coi sample fantasmagorici del sito Nikon, immagini che potrebbero essere scattate da qualsiasi corpo reflex ottenendo la stessa identica resa. Le cose quindi sono 2 o chi posta li dentro è un incapace o la presunta qualità e risoluzione di questa macchina non è sfruttabile, se non in rari casi. Propendo per la 2. P.s. se vuoi ti posso linkare qualche esempio considerato dall'autore degno di nota, che invece secondo me fa cagare. Se Nikon USA pubblica un PDF in cui spiega di ... usare il cavalletto ... usare tempi rapidi ... stare attenti alla PDC ... e bidibin badaban evidentemente vi è una complessità aggiunta. |
| inviato il 05 Aprile 2012 ore 15:44
Ora siamo arrivati al fatto che se ridimensioni a 12mpx elimini il micromosso dalle stampe ... Al limite del ridicolo. Senza contare che non è vero ... |
| inviato il 05 Aprile 2012 ore 17:07
“ Non so come sia la D3x ( ho una D2x e una D3s che uso per la moda) pero' per gli still life uso una medio formato Mamiya 645 AFD con dorso Phase One da 33MgPx e oggi ho ritirato la D800 attirato dai 36 MgPx da affiancare come secondo corpo per scatti still life su fondo bianco dopo aver scattato lo stesso soggetto con la Mamiya ambientato, usando due set contemporaneamente.....la delusione e' grande i 36 MgPx della D800 non si avvicinanano nemmeno lontanamente come qualita' e nitidezza ai 33 MgPx del Phase one..pensavo molto ma molto meglio...sarei quasi tentato di riportarla indietro „ |
user1856 | inviato il 05 Aprile 2012 ore 17:22
no ermoro nooooooooooooooooooooo! così si scopre che la d800 non è migliore di qualsiasi dorso esistente ed esistito. no dai, cancella il topic.... ti pregggggo!!!! |
| inviato il 05 Aprile 2012 ore 17:26
“ Ora siamo arrivati al fatto che se ridimensioni a 12mpx elimini il micromosso dalle stampe ... Al limite del ridicolo. Senza contare che non è vero ... „ se scatti nello stesso identico modo, con gli stessi tempi, stessa lente e stessa dimensione del sensore (FF, in questo caso) e stampi...e il micromosso è nei limiti per la foto a 12 megapixel, mentre è evidente al 100% in quella da 36, ridimensionando a 12 ottieni lo stesso risultato della 12 mp nativa. Quindi in fase di stampa non si vede, effettivamente. |
| inviato il 05 Aprile 2012 ore 17:27
Certo aver visto il poster da 7 metri al photoshow e poi sentire questo che dire....aspettiamo perchè se c'è chi dice che prendere esempi da altri forum non va bene, se lo fa lui sbagliando si, non capisco perchè una frase buttata li così dovrebbe essere credibile? ma mi meraviglio di te che la metti, questo accanimento contro l'inutilità di 36Mp è assurdo, sembra quasi che ve la vogliamo far comprare per forza..... per te sono troppi? bene non la comprerai mai e vivi felice, per altri sono ottimi e ne sono contenti vivranno felici.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |