| inviato il 26 Marzo 2015 ore 10:31
Ciao sarò di parte ma mi sento di consigliarti la Pentax k-50 o, magari usata, la k-5. Io ho da poco una k-50: a differenza di Canon e Nikon della stessa fascia di prezzo è tropicalizzata e anche gli obiettivi forniti in kit lo sono. Ha lo stabilizzatore di immagine interno che ti permette di utilizzare anche obiettivi non stabilizzati, e altre piccole chicche, come il pentaprisma che altre entry level non hanno. Io la uso da due mesi provenendo da una Canon 1100d e devo dire che la trovo di grande qualità costruttiva, meno plasticosa, ed ha un'ottima resa cromatica. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:36
“ Versus versus.com/it/sony-cyber-shot-dsc-rx100-vs-canon-eos-100d-canon-ef-s-1 „ Bhe l'rx100 è una gran bella compatta. Tanti dei parametri che vengono considerati però sono relativi alla dimensione ed all'obbiettivo (uno fisso di qualità con la sua buona lunghezza focale ma l'altro che in un futuro potrà essere sostituito) che ovviamente mettono in svantaggio la reflex. I limiti della compatta di cui parlavi all'inizio non penso siano dovuti ai megapixel, ma immagino più ad una questione di macchinosità nel cercare i parametri nel menu dello schermo, ad un sensore che (anche se di 1") non è comparabile con quello di una reflex ed all'assenza del mirino. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:43
Ricapito perchè la discussione è lunga La Sony rx100 è la macchina che mia mogliè già possiede adesso. La reflex voglio regalargliela io per il suo compleanno visto che ha fatto un corso (utilizzo reflex) e visto che ha passione per fare le foto ed è pure brava (giudizio personale da profano). Pensavo che con una reflex riuscisse ad avere dei risultati migliori in termini di qualità dell'immagine.. Il problema è che il mio budget è di 500€. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:14
“ Pensavo che con una reflex riuscisse ad avere dei risultati migliori in termini di qualità dell'immagine.. „ La reflex serve per approfondire e mettere in pratica quello che ha studiato nel corso. Come qualità di immagine non credo faccia miracoli rispetto alla compatta che già possiede. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:43
La particolarità di un sistema reflex, indipendentemente dalla marca e dal modello, è una maggiore versatilità d'impiego. Questo ovviamente si paga. Sono più pesanti delle mirrorless ad ottica intercambiabile e costano un po' di più. Ma nell'impiego pratico fino ad oggi sono le fotocamere più flessibili da quando è stata inventata la fotografia. Quanto alle mirrorless devono ancora crescere e non ha ancora senso investirci dei soldi perché sono macchine in continua evoluzione per migliorarle. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 20:02
Ragazzi, voi ragionate solo dal punto di vista tecnico, ma le donne non ragionano come gli uomini, soprattutto in caso di regali. La Pentax potrà anche essere la migliore reflex APS-C del pianeta, ma se su 100 persone in giro 45 hanno reflex Nikon, altri 45 hanno reflex Canon, 9 hanno Pentax (i numeri sono sparati a caso per rendere idea di ciò che voglio dire), come pensate che si senta vs. moglie quando va in giro con una reflex che non conosce quasi nessuno se non i fotoamatori? La gente non esperta del settore, ma esperta dei messaggi pubblicitari, le guarda la macchina al collo cercando di capire se è la solita reflex cinesata e sconosciuta da quattro soldi (ma noi fotoamatori e tecnici sappiamo che non è così. Noi ) Se chiedessi a mia nipote se sa che cosa le ricorda il nome Pentax, probabilmente non saprà neanche rispondermi. Eppure ha già usato qualche reflex. Un blasone è sempre un blasone, anche se fosse di cartone!  Giorgio B. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 22:18
“ La Pentax potrà anche essere la migliore reflex APS-C del pianeta, ma se su 100 persone in giro 45 hanno reflex Nikon, altri 45 hanno reflex Canon, 9 hanno Pentax (i numeri sono sparati a caso per rendere idea di ciò che voglio dire), come pensate che si senta vs. moglie quando va in giro con una reflex che non conosce quasi nessuno se non i fotoamatori? „ il tuo ragionamento è giusto ma è valido solo per le prime settimane, meglio che la moglie legge su i forum, su libri di fotografia, e si rende conto che il marito gli ha fatto un ottimo regalo come rapporto qualità/prezzo con una pentax, invece di rimpiangere per successivi 2-3 anni di avere una nikon/canon entry-level che dopo un mese potrebbe sentire stretta come funzionalità. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 22:54
“ Ragazzi, voi ragionate solo dal punto di vista tecnico, ma le donne non ragionano come gli uomini, soprattutto in caso di regali. ...... come pensate che si senta vs. moglie quando va in giro con una reflex che non conosce quasi nessuno se non i fotoamatori? „ Esatto! Le donne non ragionano come gli uomini. Alle donne pur di avere una cosa diversa da quella delle loro amiche la vanno a comprare anche al mercato. Avere una reflex che gli altri non hanno le fa sentire ancora più esclusive. Prova a regalare una Leica ad una donna poi senti se per caso ti chiede come mai non le hai regalato una Nikon uguale a quella delle sue amiche. Tu dalle una Pentax dicendo che ci può fare un selfie anche sotto la doccia e poi senti cosa risponde :-) |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 22:56
“ " il tuo ragionamento è giusto ma è valido solo per le prime settimane, meglio che la moglie legge su i forum, su libri di fotografia, e si rende conto che il marito gli ha fatto un ottimo regalo come rapporto qualità/prezzo con una pentax, invece di rimpiangere per successivi 2-3 anni di avere una nikon/canon entry-level che dopo un mese potrebbe sentire stretta come funzionalità. „ Si, ma credo che inizialmente rimarrà delusa. Pensare che nel 1978, quando mio padre acquistò una Ricoh XR1 (attacco Pentax K) per mio fratello, la Pentax era più popolare della Canon. Per chi acquistava reflex con attacco Pentax K (l'attacco più diffuso e con maggiore parco ottiche), la Pentax era la meta di arrivo, era il padrone di quell'attacco, tutti gli altri si accontentavano perché non potevano permettersi di meglio. Ricordo ancora quel giorno che acquistai la Pentax Me Super, presa usata da un mio ex collega, per fare un regalo del compleanno a mio fratello che era a militare. Per quei tempi e con quella nostra povertà, era un bel traguardo. Giorgio B. |
user50345 | inviato il 26 Marzo 2015 ore 22:57
Io venivo da una entry level Canon, sono passato alla Nikon 5300 e sono davvero soddisfatto, maf, praticità, semplicità, e soprattutto se la trovi prova a fargliela impugnare, la forma che ha è davvero il punto in più rispetto a molte altre. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 22:59
@Phsystem, non sono del tutto convinto... |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 23:00
Dai ragazzi siete tutti simpatici e condivido in pieno le vostre battute  Ma uno dei motivi per cui non prenderei Pentax e che nel circolo fotografico che frequenta nessuno ne possiede una.. e tutti hanno nikon e canon quindi solo per il fatto che possono scambiarsi gli obbiettivi elimino la pentax.. anche per un fatto di rivendibilità se dovesse cambiare macchina una canon o nikon la vende sicuramente ad occhi chiusi... |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 23:02
“ Io venivo da una entry level Canon, sono passato alla Nikon 5300 e sono davvero soddisfatto, maf, praticità, semplicità, e soprattutto se la trovi prova a fargliela impugnare, la forma che ha è davvero il punto in più rispetto a molte altre. „ La 5300 assieme alla 700d sono le 2 fotocamere che al momento mi tengono un po' indeciso sull'acquisto della 100d.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |