| inviato il 15 Maggio 2015 ore 17:36
“ Questo era vero un tempo, „ Perdonami, questo è vero "in assoluto"... Le eccezioni confermano le regole: così come sono state rese disponibili FF a risoluzione superiore, di sicuro a breve lo stesso tipo di "vantaggio" sarà trasferito anche ai sensori di formato ridotto. “ ora con la diffusione di sensori FF iper-densi (D800/810, 5DS) il problema del mosso si presenta in modo prepotente anche sui formati maggiori, a patto di volerne appunto sfruttare la maggiore risoluzione (stampe di grandi dimensioni, oppure crop) messa a disposizione. „ I progressi cui fai cenno esulano dalla tua affermazione iniziale, riguardante il fatto che " il tempo di sicurezza legato al (micro)mosso sia collegato [...] solo alla densità del sensore, e non al suo formato ". La "densità" di un sensore incide anch'essa sul micromosso risultante, ma di certo il formato (di crop) di un sensore ha influenza su di esso in modo ben più determinante e comunque legato alla imprescindibile relazione tra le due caratteristiche che - ripeto - devono venir normalizzate per poter essere confrontabili. |
| inviato il 15 Maggio 2015 ore 17:56
Dipende dall'output finale, la normalizzazione secondo me non ha molto senso. Se stampi un 30x45 con un aps-c, ed un 50x70 con un FF, a pari densità ed ottica, avrai bisogno (circa) dello stesso tempo di sicurezza. Nella foto fatta con il FF avrai semplicemente più campo. Un'aps-c da 12mpx richiede un tempo di sicurezza più lento di un FF da 36 o 50 quando osservati al 100%. |
| inviato il 15 Maggio 2015 ore 19:32
“ Dipende dall'output finale, la normalizzazione secondo me non ha molto senso... [...] Un'aps-c da 12mpx richiede un tempo di sicurezza più lento di un FF da 36 o 50 quando osservati al 100%. „ Ah lo vedo, visti gli esempi che fai.. Peccato che non si possa fare a meno di confrontare dati omogenei tra di loro, per arrivare a risultati che abbiano un senso e non siano solo opinioni |
| inviato il 15 Maggio 2015 ore 19:35
Quello che eccepisco è il tuo concetto di dati omogenei... |
| inviato il 15 Maggio 2015 ore 19:40
“ Quello che eccepisco è il tuo concetto di dati omogenei... „ Non è questione di eccepire, ma di comparare tra loro dati che abbiano senso. Confrontare una aps-C da 12 mpx con una FF da 50 mpx solo per arrivare a dimostrare che la densità è preponderate sul formato (affermazione senza senso, perché ripeto che non puoi distinguere le due cose, essendo una funzione dell'altra, ma non lo ripeto più, visto che continui ad ignorarlo ) non è solo concettualmente sbagliato, ma tecnicamente irrilevante... |
| inviato il 15 Maggio 2015 ore 22:45
Il nodo è proprio questo: la densità è preponderante sul formato, in quanto un sensore più denso è in grado di risolvere meglio (anche) il mosso. Se invece mantieni fisso l'output (dimensione della stampa) allora diventa funzione solo della lunghezza focale equivalente, ma allora a che serve avere risoluzioni elevate? |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 8:11
Le stesse sensazioni che ho avuto io... Grande lente. |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 9:09
Ragazzi, la volete finire cortesemente! Siete peggio dei tarli, vi insinuate dentro i cervelli dei poveri fotoamatori e ve li mangiate con questo benedetto 40-150 PRO |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 13:59
Massimo, senza crop, senza 1.4X. Penso di averla fatta quasi alla minima distanza di messa a fuoco, meno di un metro sicuro. Gran bella lente! |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 17:30
“ Gran bella lente! „ Non posso che confermare, oltre alla tua bravura, ovviamente! “ ridona la "gioia" di giocherellare con un 300mm... „ Lorenzo, siamo sulla stessa linea... |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 14:11
PS Con soggetti di una certa grandezza, come appunto farfalle di media-grande taglia e libellule, non trovo differenze di resa se confronto i risultati con un obiettivo macro dedicato.... ( 60mm macro su Canon 7D Mark II ). Ottimo quindi per fotografare a mano libera insetti già attivi e che permettano di avvicinarsi ad almeno 60-70 cm e comunque entro il metro di distanza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |