RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD em-5 II in sostituzione di Sony a6000


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD em-5 II in sostituzione di Sony a6000





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 22:38

Onestamente: con la oly mi divertivo mediamente di più.
Però cercavo una macchina più reattiva per catturare scene più movimentate con le figlie ;-)
Poi, se vogliamo , la Sony ha anche una gamma dinamica migliore ed in certi frangenti la maggior risoluzione è evidente.
Ciò non toglie che la oly, abbinata magari ad un fisso (avevo l'ottimo 25 zuiko) permetta ottime foto comunque.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 23:10

Sicuramente la Sony ha un autofocus continuo bestiale e direi infallibile (per chi lo usa) ed i video sono davvero ottimi. Se sono caratteristiche imprescindibili penso che la Sony sia ancora la migliore sul mercato.
L'impugnatura della em-1 è molto molto più pronunciata e quindi più ergonomica della Sony, a meno che non si hanno mani piccole.
Nonostante il sensore della Sony sia più grande della Olympus, il rumore a parità di iso a me sembra sempre maggiore e meno "bello".
Un enorme punto a sfavore di Sony sono le ottiche. Poche, costose e che mal si abbinano come dimensione ad un corpo così piccolo come quello delle 5100 e 6000 (parlo delle ottiche di qualità che riescono a sfruttare a fondo il sensore).
In Olympus il sistema sembra meglio studiato e gli obiettivi fatti "su misura" come dimensioni, bilanciamento e qualità.
In definitiva anche la Sony è una macchina di qualità e già sovradimensionata per molti utenti comuni e la scelta penso vada fatta solo mettendo sulla bilancia le priorità che si danno a certe caratteristiche.



avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 23:19

Penso che sia la Sony A6000 che la Oly Em1 abbiano un ottimo sistema AF, anche se forse in afc non al livello di reflex di pari fascia. Per la mia esperienza forse la a6000 ha un autofocus continuo leggermente migliore della em1, ma non consiglierei nessuna delle due per uso principalmente sportivo, soprattutto se in condizioni di luce difficili. Personalmente non ritengo che sia il sistema af a poter far scegliere l'una rispetto all'altra.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 17:03

Valparre concordo con te ma vorrei sperare che la a6000 ha anche altre doti oltre all af veloce perché in tutte le recensioni e test che leggo ci si sofferma solo su questo e sul fatto che la Sony per rendere al meglio avrebbe bisogno di lenti top molto piu costose perché quelle appositamente studiate per questo sistema non sarebbero all'altezza. Se fosse così non incoraggiano certo all acquisto

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 21:37

La a6000 è un'ottima fotocamera. Il punto di forza è il sensore Apsc, ma per sfruttarlo al meglio è necessario scattare sempre in raw. I jpeg Sony, specialmente con la lente del kit, trovo che siano un po' deludenti. Se usata in modo sapiente può dare grandi risultati. Certo che gli obiettivi migliori sono costosi e quasi tutti FF. Penso che un investimento su Sony sia più sensato se rivolto al FF, altrimenti trovo che alternative come Olympus siano più complete. La a6000 è una buonissima mirrorless, ma quello Sony Apsc non è un vero sistema, mentre Olympus è in generale il m43 è da questo punto di vista molto più maturo.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 22:02

perche perdere di qualità del file facendo un downgrade da apsc a sensore micro4/3?
la a6000 (che uso spesso come secondo corpo rispetto la A7r2, con ottimi risultati ) è su un altra categoria di sensore
per le ottiche non ci sono problemi. le emount sono quelle dove sony sta investendo , trovi un parco ottiche di altissimo livello , anche se sono FF non hai alcun svantaggio nell usarle sulla a6000

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 22:06

"perche perdere di qualità del file facendo un downgrade da apsc a sensore micro4/3? "

Eccolo li. Si ricomincia.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2016 ore 22:28

è solo la rappresentazione della realtà oggettiva :D ( che poi Sony stessa fa anche quelli, quindi non è neppure una guerra di brand )

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 8:46

Ho letto un test dove si dice che le Olympus pur avendo sensore più piccolo di un apsc e di una ff grazie ai software Olympus rendono quasi come una Canon 6d come rapporto segnale rumore e gamma dinamica. Con altri programmi invece la differenza si vede e la qualità scende. Cioè la qualità foto oltre al sensore e alla lente la fanno anche i programmi di sviluppo. Quindi indipendentemente dal sensore e dalle lenti l ultima parola l'avrebbero i programmi che si utilizzano. Che casino

user67391
avatar
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 8:48

Nikon 6d??? Canon 6d forse volevi dire?

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 8:53

Sì scusa ho corretto

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 9:32

Xicemen se dovessi scegliere sony vorrei usare le ottiche native Sony apsc e mount quindi mi interessa sapere come si comportano quelle . Quelle ff non mi interessano. Poi vorrei un Jpeg già buono da poter lavorare. mi secca usare il raw

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 10:02

Che una 6d abbia quasi lo stesso rumore di una m43 a parità di iso ho i miei dubbi. Eeeek!!!

Comunque Mirkopetrovic non capisco dove sia il problema con le ottiche Sony. Se ci sono gli obiettivi che useresti allora puoi tenere in considerazione la a6000 altrimenti vai sicuro di m43...

Per quanto riguarda i jpeg invece, a me sinceramente non fanno impazzire ma se li devi lavorare, tanto vale lavorare direttamente i raw...

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 10:22

Le ottiche che mi servono ci sono sia in oly che in Sony e i prezzi sono simili. Ma quali delle due abbinate alla macchina rendono meglio sia in jpeg che in raw? Domanda da un milione di euro. Nei test La Sony viene testata sempre con lenti Zeiss mentre la oly viene testata con lenti kit e poare che dia gia ottimi rusultati. come si fa a capire?

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 10:27

Non conosco olympus quindi non potrei fare un confronto diretto ma se mi dici quali ottiche Sony ti interesserebbero (non so se l'hai già detto nelle pagine precedenti che non ho letto) magari riesco a darti qualche informazione su queste.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me