| inviato il 15 Marzo 2015 ore 18:24
@santafe Sono la persona meno indicata per parlare di pulizia files, visto che sono un fotografo dilettante che usa solo il JPG (per questo preferisco Oly) e che da 2 anni circa non accende quasi mai il computer ma, ahimè , fa tutto con l'ipad... Ho venduto tutte le ottiche panasonic per migliore compatibilità e correzioni ON CAMERA, quindi non riesco a fare confronti "mele con mele" A pelle ti posso dire che, i files della GX7 mi sembravano più nitide(forse la totale assenza del filtro AA). Per il rumore a bassi iso devo ammettere che non ci guardo nemmeno...ma mi sembrano li li Quello a cui invece faccio caso sono le CA...come avete visto Quello che posso fare é... fartela provare. Mi sembra che tu sia di Cesena.. O ricordo male |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 18:43
Ciao ragazzi, oggi prima uscita degna del nome con la Oly e l'ultimo arrivato 9-18. Parco delle cascate di Molina.
 |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 19:53
@Spruf, ciao e complimenti, bella bella!!! Ragazzi, non so voi ma io mi sto divertendo un mondo. Questa macchina innova il modo di fotografare, o comunque lo rende unico. E' stupenda. Circa i software: - Olympus Viewer 3, effettivamente non è il massimo per la gestione dei Raw ma, al momento, ce lo facciamo bastare (anche perché è l'unico); - Olympus Image Share, l' App per controllare la Oly tramite smartphone si collega in un' istante (a tal proposito ricordatevi di disattivare il wifi sulla Oly perché vi succhia la batteria molto in fretta); - Olympus Capture è molto completo nella gestione della macchina tramite pc; - Olympus Digital Camera Updater aggiorna tutti i componenti montati sulla macchina (flash, obiettivo e corpo stesso) in un colpo solo, basta solo collegarla al computer |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 20:16
Complimenti spruf!! Matteo ma ci sono già aggiornamenti?? Anche per il flash?? Io ho la 1.0 body e 1.1 lens |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 20:53
@Spruf bellissima ! |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 21:21
@Emag, Confermo Ema: 1.0 e 1.1 anche per me... per ora siamo a posto ;) |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 21:42
una foto a 3200, OOC, con filtro rumore disattivato. Personalmente la trovo utilizzabile
 |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 21:51
@Emag, Pierobob, Matteolex, grazie per i complimenti. Si Emag confermo che fino a 1600 il file è molto buono, a 3200 è utilizzabile, oltre meglio evitare. |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 21:52
Ho trovato un impostazione che non ricordavo nella vecchia OMD, cioè MENU C Ultima voce RILASCIO RITARDO SCATTO. (pag. 104) mi sono lamentato più volte che il lag del mirino elettronico, a volte, non mi ha permesso di congelare l'espressione della bimba che avrei voluto... Quando ho letto l'ho subito settato su SHORT e devo dire che in qualche caso ha funzionato purtroppo avverte che la durata della batteria é ridotta e di evitare urti Qualcuno la usa e sa come funzia? C'è anche nella em1? |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 5:46
C'è anche sulla m1 e l'ho impostato su "normale" |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 7:00
C'e' nella om10 .quello che ho notato e' che all'accensione la macchina fa un rumore tipo scatto (se impostato su short) ,Mi son fatto l'idea che sia una funzione da settare ,come dicevi tu, in quelle situazioni in cui congelare il momento e' fondamentale. Fabio |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 8:50
Emag..grazie, quello che pensavo sulla nitidezza della gx7 me lo hai confermato. Si io abito vicino a cesena... Penso che opterò per la em1, macchina incredibile. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 9:07
“ Emag..grazie, quello che pensavo sulla nitidezza della gx7 me lo hai confermato. Si io abito vicino a cesena... Penso che opterò per la em1, macchina incredibile. „ anche io se non risolvo il problema aloni |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 9:22
Buongiorno ragazzi, sempre E-M5 II + 9-18 Ciao a tutti
 |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 10:37
Buongiorno a tutti) @ Spruf, a vedere le tue foto son tornato a credere negli Gnomi e nelle Fate, complimenti che bella è molto fiabesca! ;) @ Emag, pure io il ritardo scatto l' ho lasciato su normal, mentre i filtri per ridurre il noise li ho disattivati. 2 domande: - Blocco messa a fuoco ed Istogramma: in modalità P,A,S riesco a bloccare la messa fuoco (compare il simbolo AEL) e, ad istogramma visibile, quando ruoto la ghiera per sovraesporre/sottoesporre mi mostra perfettamente l'andamento delle curve, che si spostano a destra o a sinistra con le relative mini-zone rosse di rischio bruciatura luci o perdita ombre (quindi: ok blocco messa a fuoco e ok all' istogramma che lavora sia sull'asse Y sia sull'asse X). In modalità M invece non mi blocca l'esposizione (o cmq non mi compare il simbolo AEL) e, a istogramma visibile, non mi mostra l'oscillazione delle curve sull'asse delle X, quindi se ruoto la ghiera per sovraesporre volutamente non mi segnala che sto bruciando le luci... E' normale secondo voi che in M si comporti così? - La mia oly da accesa rumoreggia un filo, anche le vostre "borbottano" un pochino o sono ultra silenziose? Buon lunedì a tutti! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |