RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto velocità AF tra 1D MarkIV e 7D MarkII con 600mm f4 isii - Recensione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Confronto velocità AF tra 1D MarkIV e 7D MarkII con 600mm f4 isii - Recensione





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 0:14

chi roberto? il marziano,parliamo di gente che sta sulla terra.MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 0:15

Io con la MarkIV mi sono tolto lo sfizio di scattare a 8000 e 12800 ISO e stampare poi questi file 30x45 con risultati inaspettati.
Un esempio di 8000 ISO con MarkIV è www.juzaphoto.com/me.php?pg=48920&l=it guardate quella a ISO 8000 appunto (la quarta a partire da sotto). Se con la 7d markII posso avvicinarmi a tanto beh non è mica da buttare. Con la 7d old nemmeno era immaginabile

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 8:21

Ok Steff, quindi stessi problemi del passato per gli iperdensi. Per quanto mi riguarda non è un problema di capacità ma di voglia, la postproduzione mi irrita enormemente e dopo un tempo che io considero fisiologico, mi fermo. Comunque grazie, proprio oggi mi è capitata una 1d4 con 6000 scatti a 2000 €, oltretutto fatturata.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 9:36

Ok Steff, quindi stessi problemi del passato per gli iperdensi.

in linea di massima + un sensore è denso e più la qualità sarà sottoposta ad alcuni rischi.
questo non è un problema della 7d2 ma di qualsiasi fotocamera.
è sicuro che la 7d2 costituisce un ottimo passo avanti rispetto alla 7d old.
io dopo la prova non ne sono stato felice ma questo magari è anche un mio limite.
io uso soltanto lr ,non ps...non cambio sfondi o faccio magheggi.se la foto è nativamente valida mi difendo altrimenti
niente da fare.
complimenti x il nuovo acquisto ,lei costituisce una certezzaSorriso

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 9:47

io uso soltanto lr ,non ps...non cambio sfondi o faccio magheggi.se la foto è nativamente valida mi difendo altrimenti
niente da fare.


Quello che penso anche io se si parla di fotografia Sorriso, altrimenti si entra nel campo della grafica.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 10:27

Anche io vendo la IV se a qualcuno interessa, in garanzia fino a luglio '16 MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 14:39

Leggo con interesse e ringrazio sia l'autore del topic sia gli intervenuti che hanno arricchito la discussione.

Faccio solo una osservazione riguardo gli ultimi post. Ultimamente sembra che non si riesca a fare una foto decente se non si possiede un corredo stellare fatto di superFF o super tele serie II. Io perfortuna continuo ad ammirare splendide foto fatte con attrezzatura "modesta" se così la si può definire ; ma la cosa incredibile è che le tanto vituperate apsc a volte riescono nel miracolo di scattare foto stupende anche e soprattutto grazie alla bravura e alla perseveranza di quei fotografi naturalisti che magari si concentrano di più sull'approfondimento e sulla conoscenza di una location o di una specie animale anziché passare le ore a cercare di togliere il rumore su un'ombra aperta in uno scatto sbagliato .CoolSorriso Non è un intervento polemico verso qualcuno ci tengo a precisarlo , è solo una constatazione personale ;-)

Buona luce a tutti

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 16:54

Faccio solo una osservazione riguardo gli ultimi post. Ultimamente sembra che non si riesca a fare una foto decente se non si possiede un corredo stellare fatto di superFF o super tele serie II. Io perfortuna continuo ad ammirare splendide foto fatte con attrezzatura "modesta" se così la si può definire ; ma la cosa incredibile è che le tanto vituperate apsc a volte riescono nel miracolo di scattare foto stupende anche e soprattutto grazie alla bravura e alla perseveranza di quei fotografi naturalisti che magari si concentrano di più sull'approfondimento e sulla conoscenza di una location o di una specie animale anziché passare le ore a cercare di togliere il rumore su un'ombra aperta in uno scatto sbagliato .

Stra quoto quanto detto da Stefano. Per carità qui sono intervenuti bravissimi fotografi con dei test e delle immagini molto interessanti, ma se devo dire la mia anche per me il discorso del FF APS-H e APS-C è molto relativo. Come ha detto Steff dipende dalle capacità del fotografo sia in post che sul campo e se magari qualcuno non è in grado di salvare dei file troppo rumorosi altri sono capaci di farlo regalandoci immagini molto belle. Perciò potrebbe anche accadere che qualcuno rimanga più colpito da un file della 7DII rispetto ad uno simile della 1DIV a seconda di come si è comportato il fotografo. Poi un'altro tema a cui penso spesso sono le FF della canon. Personalmente trovo infatti che rispetto alla concorrente nikon sia molto limitata per quanto riguarda questo settore, non fosse per la 5DIII (relativamente poi....) e la 1DX, che costano non poco, non esistono FF che garantiscono certi requisiti richiesti nella fotografia di animali o sport. Se dovessero uscire una 5DIV simil 1DX oppure con una nuova linea APS-H allora sarebbe una manna per tutti quanti.MrGreen Io per esempio, nonostante adesso stia pensando all'acquisto di tele serie L, credo che rimarrò nel mondo delle APS-C magari comprandomi una 7DII tra qualche anno, perché garantisce alcune prestazioni che per averle in una FF dovrei sborsare altri 3000 euro in più. Infine a tornando al discorso dei tempi di sicurezza su sensori densi, basta che uno si compra un monopiede oppure un treppiede e non sorgono molti problemi. Anzi... persino io, che per ora ho utilizzato un 70-300 e alle volte un 400 (equv. a 480 e 640), non ho dovuto alzare di molto i tempi di esposizioni dato che anche le attuali stabilizzazioni permettono di scattare a 1/40 con un 400 su una 650-70D quindi a livello puramente pratico credo che la vera differenza tra 7DII e le FF sia solo la qualità d'immagine, anche nel recupero delle ombre.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 18:27

Si Alex, anche perchè il fatto che si veda del micromosso in una foto non è altro che una conseguenza del vantaggio di avere più dettaglio. Se su un sensore meno denso non vedo micromosso che invece vedrei su un sensore apsc, sta solo a significare che vedo anche meno dettagli. Ergo, è solo una questione psicologica, perchè un'immagine micromossa ridimensionata sarà "meno micromossa".

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 18:33

Il test mira a verificare l'effettivo miglioramento in termini di velocità af tra i "vecchi" ed i nuovi modelli. Anche con un iphone si possono fare foto significative e su questo non ci piove e penso che tutti siamo d'accordo.
Però certe caratteristiche per certi tipi di foto aiutano eccome sempre se ben gestite e ben "padroneggiate". Quindi il manico serve sempre e comunque;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2015 ore 18:39

Comunque sul campo la 1DX è l'unica che ho riscontrato avere un af consistente anche a f/8 (100-400ISII+1.4X, ad esempio), pure su soggetti piccoli ed in movimento. La 7D2 e la 5D3 per la mia esperienza presentano molta più variabilità.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 19:32

Però certe caratteristiche per certi tipi di foto aiutano eccome sempre se ben gestite e ben "padroneggiate".

E' esattamente quello che penso. Sono sicuro che chi sa utilizzare bene la miriade di settaggi della 7DII o delle 1D ci tira fuori foto pazzesche, migliori, ovvio, che con qualsiasi altra fotocamera a livello di IQ. Dipende tutto dal fotografo.;-) Inoltre l'AF sicuramente per la fotografia naturalistica viene prima di tutto e poi se si sa padroneggiare uno come quello della 7DII allora...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 20:11

un test che non serviva a nulla essendo la rete già piena di questi tipo di prove ,anche di laboratorio,che la velocità af della 7d mark II sia superiore e più precisa della 1 mark IV è una cosa risaputa da un bel pò di tempo,basta leggere in rete,così come la qualità segnale rumore,gamma dinamica,autofocus essendo il digic 6 l'ultimo sensore nato,di solito la tecnologia avanza...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 20:31

Prcollins vogliamo i link delle mille prove e dei mille test online.
Se lo ritieni inutile perchè ti sei disturbato ad intervenire? Passa il tuo tempo a cercare i mille video online che sicuramente saranno più utili per te. Certi interventi non li capirò mai...bahEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 20:47

L'AF della 7DII è più veloce in certe condizioni ma non più preciso rispetto a quello della 1DIV. La gamma dinamica non so, complessivamente i files della 1DIV sono migliori di quelli della 7DII (come è normale che sia).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me