| inviato il 02 Marzo 2015 ore 11:07
Pienamente d'accordo con Labirint! Provo ad elencare le caratteristiche della fotocamera che non si possono surrogare in postproduzione : - raffica, tempo minimo di scatto, velocità e precisione dell'autofocus, ovviamente; - risoluzione del sensore, che in pp non si può aumentare (si può solo intervenire su nitidezza percepita e microcontrasto); - gamma dinamica, che può essere incrementata solo per soggetti statici, fondendo più scatti; - in parte, le prestazioni ad alti ISO (la riduzione del rumore in PP è efficace solo fino ad un certo limite). A queste aggiungerei la profondità di campo, in base alle dimensioni del sensore e alla focale / apertura dell'obiettivo. Ovviamente non si può aumentare, e simulare una profondità di campo ridotta in pp, mediante sfocature localizzate, è molto difficile se si vogliono avere risultati credibili. La scelta della fotocamera va fatta tenendo conto delle proprie esigenze rispetto a questi fattori. |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 16:23
Come al solito la virtù sta nel mezzo perchè non ha senso avere una d810 o qualsiasi altra ammiraglia per poi non saper neanche cos'è Ps ma neanche ha senso essere un mago di Ps e scattare con una compattina di 10 anni fa. Per ricavare una buona foto serve tanto un buon kit reflex+obiettivo quanto esperienza con Ps, c'è poco da fare...ovviamente resta il fatto che le doti del "bravo fotografo" non le acquisisci automaticamente se acquisti una FF e sai usare a pieno Ps: se scatti ciofeche restano ciofeche... |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 12:52
@“ Perché investire tutti questi soldi se poi uno veramente capace con il pc e software riesce a produrre foto stravolte ma bellissime? Conviene investire in pc e specializzarsi sullo sviluppo con PS e accontentarsi di un buon kit fotografico „ @“ Non mi faccio impressionare molto facilmente. ma l' uso di software aumenta sempre di più,sempre più sofisticati e capaci (purtroppo) di stravolgerevla realtà. La foto é emozione e ricordi. Cosí .....solo un immagine. „ @“ Quello che voglio dire è che c'è gente che si "nasconde" dietro a questa,probabilmente per nascondere i propri limiti. „ @“ No,no,no,mio caro Andrea,io non mi sento superiore a nessuno,e non sono depositario di verità illuminanti,io ho espresso una mia convinzione,se poi per molti di voi chi non vuole fare PP è un superficiale e vuole cambiare il mondo be allora i superficiali siete voi. „ Ti cito e preciso che non ho detto che hai la verità in tasca, ma che fai di tutto per farlo sembrare. Se hai ancora dei dubbi, prova a rileggerti. E magari anche a metterti un po' più d'accordo con te stesso, si coglie qualche elemento di contraddittorietà quando prima si dice che fare postproduzione è una libera scelta personale ma subito si chiarisce che degrada una foto a semplice immagine (poi, cos'è una foto, se non in'immagine ottenuta tramite luce e un substrato sensibile?) e si asserisce che chi la fa probabilmente nasconde i propri limiti. Tanti hanno provato a spiegarti un concetto più esteso di pp, a chiarire che si faceva con l'argentico in termini anche più pesanti, ma tu via, tiri dritto. Forse ti senti discriminato, ti scoccia che tanta gente contesti i tuoi punti di vista, ma rileggendo tutto i discorsi più pesantemente discriminatori sono i tuoi. Ripeto, prova a rileggerti, cogli quello che hai realmente scritto e non quello che volevi dire (chi ti legge si limita alla carta, non va nel pensiero), e poniti serenamente il dubbio se tu non stia dando l'impressione di ascoltare solo le tue parole. (Ripeto, parlo di impressioni). |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 13:16
Mi viene un dubbio: non è che la Saint-honorè è uno stravolgimento dell pan di Spagna? |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 14:19
“ Salve a tutti. Sono finalmente pronto per il grande passo. Nikon FF d810 ma ho un dubbio. Perché investire tutti questi soldi se poi uno veramente capace con il pc e software riesce a produrre foto stravolte ma bellissime? Conviene investire in pc e specializzarsi sullo sviluppo con PS e accontentarsi di un buon kit fotografico „ Suppongo si tratti di una battuta, perché se così fosse le case costruttrici di fotocamere e ottiche si darebbero battaglia a suon di software, più economico e aggiornabile in continuazione. Invece non è così e una buona ottica insieme ad un altrettanto ottimo sensore fanno ancora la differenza con buona pace dei maniaci del computer. Io quando recentemente ho utilizzato un'ottica più efficace rispetto a quella che avevo già la differenza l'ho notata subito e l'unico pentimento è stato di non averla avuta quando mi si sono presentate delle situazioni purtroppo irripetibili. Riassumendo: chi più spende meno spende. Tutto il resto sono solo chiacchiere da bar. |
user23890 | inviato il 03 Marzo 2015 ore 14:31
Non leggo tutte le pagine...sono troppe... Questa è una questione affrontata miliardi di volte...avere un corpo macchina pro significa avere un mezzo affidabile che non permette "ERRORI E PERDITA DI TEMPO". Secondo me la domanda andrebbe posta in maniera diversa, ovvero: Se con la fotografia devo solo cazzeggiare? Ha senso spendere migliaia di euro se comunque con tanto studio ed elaborazione posso ottenere dei buoni file anche con un attrezzatura da 1000 euro (e anche meno)? Vorrei anche ricordare (e purtroppo ancora oggi vedo che qualcuno tira fuori la stessa storia) che le reflex digitali sono dei piccoli computer con tanto tanto software a bordo...mi sembra un po' stupido bistrattare la post produzione quando in realtà è quello che fanno le nostre macchine fotografiche in automatico... Ripeto in "automatico", e magari qualche volta cannano anche i corpi pro... Avere un bel kit fotografico molto costoso, significa avere foto già belle e pronte, il classico esempio (anche questo ripetuto migliaia di volte) di quei prof che non possono perdere tempo al pc perché lo scatto serve subito, come nella fotografia sportiva... Aggiungo...tanta pp spessissimo serve a rendere lo scatto più vero e corrispondente alla realtà... |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 14:39
“ le case costruttrici di fotocamere e ottiche si darebbero battaglia a suon di software, più economico e aggiornabile in continuazione „ Le case costruttrici hanno investito infatti parecchio nel SW a bordo delle reflex, solo che fate finta che non sia così e che la macchina non faccia nulla |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 14:48
Riformulo la risposta: il solo software, se non è supportato da un ottima ottica e un altrettanto ottimo sensore, non basta altrimenti i produttori non aggiornerebbero anche i corpi macchina. Per ottenere delle belle foto servono entrambe le cose: un buon software abbinato ad un buon binomio macchina-ottica. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 14:48
vero per certo cose si. |
user23890 | inviato il 03 Marzo 2015 ore 14:52
@Phsystem Concordo solo parzialmente...la foto la fa il fotografo...non l'attrezzatura |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 15:01
mi sono letto un pò questo per me interessante 3D Trovo che l'abilità della post produzione sia fondamentale. Effettivamente si può dare un effetto "wow" anche a foto potenzialmente poco interessanti con una sapiente esaltazione dei colori o delle luci. Questo però fa parte del mondo digitale, l'analogico di cui io sono un grande affezionato è tutt'altra cosa, nel senso che c'è un confine netto tra le aspirazioni artistiche dei due mondi della fotografia. Io sono uno di quei fotografi che cerca di considerare la propria attrezzatura solo ed esclusivamente uno strumento. La qualità fa parte del gioco ma le mie foto non sono assolutamente migliorate cambiando corpi, tuttavia i nuovi modelli mi hanno permesso di ampliare la soddisfazione i campi di utilizzo in virtù delle loro potenzialità. A pellicola ero fondamentalmente un ritrattista, ora con il digitale faccio anche panorami e altri generi. Infine trovo comunque troppo esagerate le post produzioni di alcune foto, specialmente panorami notturni o super piallati da filtri, che rendono alcune foto eccessivamente innaturali facendole diventare piuttosto delle riproduzioni artistiche, anche belle, ma non più fotografie. Esempio eclatante gli startrail a vortice, per me non sono fotografia. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 15:34
Dici che fai paesaggio, fai esposizioni multiple? Se si quale è il limite oltre il quale non è più fotografia? |
user23890 | inviato il 03 Marzo 2015 ore 15:45
“ La qualità fa parte del gioco ma le mie foto non sono assolutamente migliorate cambiando corpi „ Hai detto bene...vedi quanti delusi... Mi ha fatto spesso impressione (anche su questo forum) vedere semplici appassionati cambiare corredi da migliaia di euro per passare ad altro produttore... |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 16:25
si ma si continua a ragionare in termini di ×: se il metro di giudizio è un poveretto - osservatore e o fotografo - che non capisce una mazza di arte o almeno di discipline creative e si fa impressionare dal disegnatore che fa copie perfette di foto senza esprimere nulla, di musicisti che vanno a 3000 all'ora ma non sanno fare un fraseggio - e il cielo sa quanto io adori correrere con le dita sulla chitarra - e di foto con "effetto wow" che non vogliono dire una beneamata mazza... ma allora allora è inutile discutere: si una buona post produzione può creare effetti wow di foto insignificanti. MA, PER ZEUS, RIMANGONO FOTO INSULSE! come tanti ritratti che a volte vedo osannare qui, meno in altri forum più generali. Se quello che si cerca è l'effetto e non LA FOTO allora si, è vero che non ha senso spendere tanto per l'attrezzatura. Non c'è niente di male, non è obbligatorio dover diventare artisti. Ma non accomuniamo un romanzo con l'elenco della spesa se si cerca almeno la bellezza se non l'arte, una buona attrezzatura permette proprio di ottenere un risultato più fine che non sa di posticcio - oltre che di portare a casa foto altrimenti irrealizzabili |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 16:40
Molto relativo come discorso. Ho visto una mostra bellissima di un fotografo che trovo davvero bravo tutta fatta con il cellulare, le cornici eran simi I-Phon e la mostra era davvero bella. Il fotografo è Raul Iacometti e è dimostrazione che si posson fare belle foto e lavori ben sviluppati con tutto, ovvio che poi non stampi 3 metri per 3 ma questo è altro discorso | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |