RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto ottiche fisse Vintage: da 60mm a 130mm eq


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Confronto ottiche fisse Vintage: da 60mm a 130mm eq





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2015 ore 22:34

Scarso rispetto ad un diaframma più chiuso .
Sarà che io proiettavo molto grande ma il summicron 90 a 2,0 lo trovavo troppo morbido, come del resto il summilux ad 1,4. E non solo io,ovviamente.
Poi, nei ritratti ci può anche stare....
Tieni presente che erano diapositive proiettate a 100 pollici, non scatti digitali su un monitor da 21 o 24.

user4624
avatar
inviato il 02 Maggio 2015 ore 22:51

@Giuliano1955: Come ben sai, la morbidezza è spesso conseguenza di una non corretta messa a fuoco, che in obiettivi superluminosi è veramente difficile da indovinare. Proprio la limitata profondità di campo rende facile scambiare per morbidezza quello che semplicemente non è perfettamente a fuoco. Il Summilux-R 80 e il Summicron-R 90 Canada, che conosco come le mie tasche, alle medie e lunghe distanze sono sufficientemente nitidi e corretti anche a tutta apertura, ma non avendo elementi flottanti, alle brevi distanze, a causa della curvatura di campo e della non perfetta correzione della aberrazioni, presentano un calo di nitidezza, soprattutto ai bordi (caratteristica che hanno in comune con l'ultimo Apo-Summicron-R 90 ASPH).
Ma è proprio l'assenza di elementi flottanti che permette una resa particolare dello sfuocato, ed è forse per questo che il recente Apo-Summicron-R 90 ASPH si comporta in maniera simile al vecchio Canada come resa dello sfuocato (li possiedo entrambi e li ho confrontati più volte, ovviamente l'asferico è più nitido e corretto, ma alle brevi distanze le differenze si assottigliano e spesso è arduo distinguerli).
Se non si conoscono queste caratteristiche, diventa facile giudicare un obiettivo in modo completamente errato.
Non nego che, se parliamo di nitidezza e correzione delle aberrazioni, lo Zeiss Otus gioca in un'altra categoria... ma sono anche convinto che questi vecchietti, Leitz e Zeiss, non siano ancora da buttare.

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2015 ore 0:05

90 Summicron x figure intere ambientate: oppure..................
100 Planar f2 x ritratti con poca luce e spazio.



avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 1:20

Paris: anch'io conosco come le mie tasche il 90 summicron 2,0 ed il smmilux 80 1,4. Il primo lo comprai nel 1982 ,fu il mio primo medio tele di casa Leitz. Lo tenni per un po e poi lo sostituii proprio con il Summilux 80.
Ottimi obiettivi con cui scattai parecchi Kodachrome. Poi nell'87 venne l'apo-macro 100 e da allora rimane per me la focale standard ( a dire il vero lo affiancai con un canon 85 1,2 L che purtroppo mi venne rubato dopo un anno) che non ha ancora trovato un degno sostituto ( neanche l'Otus c'è riuscito).
Ora sono un po vecchiotto, ma,credimi, ero e sono ancora molto bravo a mettere a fuoco.Quegli obiettivi, a TA sono morbidi,impastati e mancano di contrasto.
Discorso diverso per L'apo summicron 90 che offre a TA un trasferimento del contrasto del 50% superiore al vecchio Canada.
Dissento totalmente invece sullo sfocato che nel nuovo 90 proprio non mi piace e non è assolutamente simile al vecchio Canada. Il nuovo 90 ha colori bellissimi e nitidezza da vendere ma è "piatto" esattamente come il 180 2,0 R.Soggetto nitidissimo incollato su uno sfocato indistinto. Come ho già scritto da qualche altra parte , l'unico apo Leitz che aveva morbidezza e progressività nello sfocato è il 280 2,8r apo-telyt .
Opinioni personali,ovviamente.
Ciao

user4624
avatar
inviato il 03 Maggio 2015 ore 2:01

Dissento totalmente invece sullo sfocato che nel nuovo 90 proprio non mi piace e non è assolutamente simile al vecchio Canada.


Giuliano, mi spiace, ma io non vado a memoria, gli obiettivi sono qui davanti a me, provati e riprovati a confronto... ripeto che, anche se non sono identici, sono molto simili come sfuocato e anche un po' come resa. Ma soprattutto come sfuocato, alle brevi distanze, è difficile distinguerli. Sicuramente quello del vecchio Summicron-R 90 Canada (ultimo tipo pre-ASPH) è leggermente più morbido e piacevole (presenta anche un lieve accenno di "swirly bokeh"), ma è davvero arduo distinguere questi due obiettivi se non ti segni prima con cosa hai scattato o se non ingrandisci al 100% un ritaglio per vedere quale dei due è quello più nitido o presenta minori aberrazioni (ovviamente l'Apo-Summicron è più contrastato, nitido e corretto, lo sanno anche i sassi).
Ma se usi gli obiettivi solo per fare primi piani, non capirai molto le differenze nello sfuocato.
Sono quasi nauseato quando leggo l'ennesima ripetizione che "quegli obiettivi, a TA sono morbidi, impastati e mancano di contrasto", perché se il riferimento è lo Zeiss Otus o il Leica 100/2.8 Apo-Macro, allora il 99% degli obiettivi da ritratto saranno morbidi, impastati e poco contrastati... Ma qui stiamo parlando di ottiche che a tutta apertura non servono per fare architettura, paesaggio o macro (sempre che non si cerchino effetti speciali), stiamo parlando di ottiche classiche da ritratto... e per fare ritratti, quelli da te citati sono classicamente tutti pregi. Sulla morbidezza non c'è bisogno che mi soffermi, tanto è utile nel ritratto, il contrasto non troppo elevato serve per non chiudere le ombre, ma quello che chiami "impastato" è forse l'aspetto più importante, serve probabilmente per ricreare quell'atmosfera romantica e sognante, che qualcuno ha volgarmente chiamato "magia".
Parlando seriamente, il Summicron-R 90 Canada (mi riferisco, ripeto, all'ultimo tipo pre-ASPH) è un'ottica con un contrasto medio, elevata risolvenza e bassa acutanza, un occhio inesperto potrebbe scambiare tutto questo come mancanza di nitidezza, ma sono convinto che questo non sia il tuo caso.

user46920
avatar
inviato il 03 Maggio 2015 ore 2:19

Bravi, finalmente un po' di confronto ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 7:54

Paris:io non vivo di ricordi anche perché conservo proiettore e diapositive e quindi i confronti sono sempre richiamabili.Rimango della mia idea.Ho avuto la fortuna di trovare un 90 apo asph.nuovo circa un anno fa.
Come ho già scritto , l'ho tenuto un giorno e poi l'ho venduto. Non mi piaceva lo sfocato.
Come ben sai, io vivo di ritratti ( alle persone).Poche volte uso diaframmi aperti oltre 2.8 .Il classico ritratto, quello che la gente si compera, è sempre il primo piano o il mezzo busto.
Ho fatto della naturalezza e della analogicità la mia bandiera e per questo uso con grande soddisfazione una vecchia Fuji s5 pro.
Da un punto di vista di qualità ottica continuo a ritenere il 90 summicron 2,0 Canada ed il summilux 80 1,4 , a tutta apertura, piuttosto scarsi. Da 2,8 in su molto validi.
Rimane chiaramente una mia opinione e quella di parecchi test reperibili ovunque.
Non sono un grande amante delle ottiche Canon ma devo ammettere che a Ta , l'85 1,2L si comporta meglio ed offre pure uno sfocato migliore.

user4624
avatar
inviato il 03 Maggio 2015 ore 11:38

@Giuliano1955: Va bene, getto la spugna, anche perché ho la netta sensazione che non leggi i miei interventi con attenzione e ormai ripeti solo le stesse cose, come un mantra: "le ottiche luminose a tutta apertura sono scarse, fanno pena". Zeiss 85mm Otus escluso, ovviamente... Otus che usato nei primi piani, con diaframmi intermedi, non è però risultato superiore al 100/2.8 Apo-Macro, visto che quest'ultimo già a tutta apertura è probabilmente in grado di saturare il sensore della 6D (ai diaframmi intermedi l'Otus, con quella fotocamera, non potrà far meglio del 100 Apo-Macro, così come di altri obiettivi di elevata qualità che sono in grado di saturare il sensore).
A questo punto, ripeto anch'io quello che ho già scritto: "se il riferimento è lo Zeiss Otus o il Leica 100/2.8 Apo-Macro, allora il 99% degli obiettivi da ritratto saranno morbidi, impastati e poco contrastati". Perché, al momento, quest'ultima affermazione resta sempre vera, incluso il Canon 85L (ottica straordinaria, che ho posseduto e rivenduto velocemente, perché comunque preferisco Zeiss, Leitz e le ottiche manuali in generale).

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 12:27

Signori inutile scannarsi a vuoto. Voi non tenete in considerazione il fattore più importante.... Non esiste un ottica identica all altra e la stessa ottica usata Su sensori o film diversi avrà rese similari ma mai identiche quindi dovreste partire dal presupposto che entrambi avete ragione e torto.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 12:52

Paris: ti sbagli ,ho letto con interesse e attenzione i tuoi interventi,soltanto che la mia personale esperienza mi porta a conclusioni diverse. Io l'Otus l'ho venduto perché per le mie esigenze è un po corto come focale e perché ha la tipica resa fredda degli Zeiss. A distanza di 30 anni ( prima avevo il planar 1,2 Giubileo) ho notato che la resa di colore è rimasta la stessa. Ho notato però la grande qualità ottica esibita dall'Otus a TA. Ricordiamoci che è l'unico apocromatico 1,4 in circolazione. Io tanti obiettivi li compro per sfizio, mi piace sperimentare, vedere e confrontare.
Ciò che scrive Vigna 88 ha del vero ,però non riguarda me che di obiettivi della stessa marca e focale ne ha avuti quasi sempre più di 2 per le mani.Alla fine, una statistica la fai.
Ho venduto in passato un enorme quantità di materiale Leitz e non solo.
Di 100 macro , parlando solo di quello, ne ho avuti ben più di dieci.....
Quindi saprò ben le caratteristiche di quell'obiettivo, no?

user39791
avatar
inviato il 03 Maggio 2015 ore 13:02

Scusa la domanda personale Giuliano ma tu di lavoro commerci con le ottiche? E' un dubbio che ho sempre avuto.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 13:10

No. Ma ho venduto centinaia di obiettivi Leitz in passato. Compravo ,provavo,vendevo.
Sempre da privato però. Usciva una novità? La compravo subito,la provavo tenendola qualche tempo e poi la vendevo ad amici e conoscenti. La differenza di prezzo tra un Leitz comprato in Germania ed uno acquistato in Italia era enorme.
Ecco perché ho avuto 6 Noctilux ....mica facevo la raccolta. Ne compravo uno per me e poi....li vendevo.
Casa mia era un via vai di gente che veniva a vedere le mie e le proprie proiezioni di diapositive.
Diciamo che a me l'hobby fotografia non è mai costato nulla....anzi!

user39791
avatar
inviato il 03 Maggio 2015 ore 13:32

Beato te, io ci messo un sacco di soldi!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2015 ore 13:45

Non preoccuparti Filiberto.Io, purtroppo ho anche altri hobby.....tra cui l'Hi-Fi.
Quello che ho guadagnato in fotografia l'ho perso con gli interessi nell' Alta Fedeltà! !!
Lì i costi sono moooolto più alti ed i risultati dubbi, viste le miriadi di aziende e aziendine che popolano il mondo audio.

user39791
avatar
inviato il 03 Maggio 2015 ore 13:47

Una volta l'avevo pure io ma poi (per fortuna del mio conto corrente) l'ho mollato, so bene cosa vuol dire farsi prendere da quella spirale.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me