| inviato il 28 Marzo 2012 ore 21:56
Eh eh eh... Rileggi bene il mio primo intervento... “ Scatta 5.000 fotografie in un viaggio di 2 settimane da qualche parte sperduta nel mondo e poi vediamo quanto è versatile e comoda. Per inciso l'ultimo viaggio che ho fatto quest'inverno in India ho portato la 5d old invece della 5d2 proprio per risparmiare spazio sulle CF e lasciare a casa il macbook e gli hdd di back up . „ Gli hdd di cui parlo sono ovviamente di BACK UP al macbook perchè non è che mi fidi troppo degli HDD quando sono in giro per il mondo In India ho scelto di non fare nessuna copia.. usando 1d3 e 5d old, ho portato circa 200 gb di CF e quelle ho usato. STOP. fai lo stesso con una D800 che produce file da 60 mb invece degli 11-12 mb di una 5d o di una 1d3 e poi ne riparliamo: quante decine di CF devi avere appresso? |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 22:02
Ok allora ci troviamo :) In realta' pensavo che visto che ormai le camere hanno due slot il problema non si pone piu', uno lo si puo' semplicemente usare come backup. Ciao G. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 22:19
non so come scattate ma il Nef in compressione senza perdita della D800 sta sotto i 42MB (14bit) 10 MB in meno per i 12bit mentre per in nef compresso si parla di 29 e 36 Mb capisco se uno gira con il netbook in un safari e vuol processare dei raw in photoshop ma... io veramente il problema sullo spazio non ce lo vedo NE in fase di scatto NE di backup ( gli HD esterni da 2TB costano meno di 150 Euro ) |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 22:44
“ Nef in compressione senza perdita „ Occhio che la compressione senza perdita rallenta la macchina.. |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 22:56
Ciao Knower, mi sono letto tutte le pagine del thread (giuro) ed a parte la tua apprezzabilissima abiura (dico apprezzabilissima perché difficilmente chi posta e risponde a lunghi "attacchi" alla fine si ricrede e men che mai lo farà un nikonista convinto ) non vedo e non capisco come si possa anche solo paragonare la D800 alla D3S, nel senso che giudicando i file e mettendoli accanto ci può stare, ma la macchina in sé no davvero.....è forse il miglior compromesso mai creato, manca solo di risoluzione (ma non certo di qualità) e nemmeno troppo, la dimostrazione è che la D4 ha 16mpx con i quali ci fai veramente tutto. l'AF non lo paragonare nemmeno morto, semmai a quello della D4 che essenzialmente è il solito più sensibile, ma se la differenza di prezzo non ti pesa, non ci pensare due volte, D3s e non la cambierai per chissà quanti mila anni, in più non facendo paesaggi non sfrutteresti mai il solo reale vantaggio della D800, la risoluzione, perché anche pensare di usare la risoluzione come Crop, credimi, ti darà tante delusioni, in più tempi di sicurezza, micromosso, affidabilità a lunga distanza....tutte cose che ti sono già state dette da chi ne sa più di me. Un paragone decente potrebbe essere 1DX e 5D3, dove la seconda è la castrazione della prima ad un prezzo ragionevole (rispetto alla prima) e con un pelo di risoluzione in più....ma qui Canon non la vogliamo nemmeno sentire nominare per cui, prenditi una bella D3S e magari nel tempo ci affiancherai una buona Apsc per il fattore di Crop, ma in ogni caso preferirai sempre il file della D3S, guadagnerai spazio, pazienza, tempo, durata nel tempo, efficienza, e duttilità. Se in qualche squarcio posso esserti sembrato provocatorio mi spiace, faccio solo per farsi una risata, però i complimenti sono sentiti, è uno dei post dove la discussione è avanzata decentemente, educatamente, simpaticamente e con le dovute spiegazioni ha portato anche un chiarimento all'autore stesso, veramente apprezzabilissimo e qui non scherzo! |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 23:19
“ non so come scattate „ Uso Canon e scatto in RAW senza tante pippe. “ il Nef in compressione senza perdita della D800 sta sotto i 42MB (14bit) 10 MB in meno per i 12bit mentre per in nef compresso si parla di 29 e 36 Mb „ A prescindere dal fatto che quanto stai dicendo su nef in compressione senza perdita, compresso, 12 bit, 14 bit con scappellamento a destra, da buon utente canon suona simile alla supercàzzola del Conte Mascetti , faccio notare che anche il nef compresso più "slim" occupa lo stesso spazio di quasi 3 raw a piena risoluzione della mia 1d3. E considerato che da file di quest'ultima è stato stampato ottimamente fino a 100X70 (anche se in genere non vado mai oltre 30X45) non vedo proprio, per la fotografia che pratico, che utilità potrei trarne io da file 3 volte grandi... Poi, problemi di storage tu non ne vedi, io sì... così come vedo problemi a gestire e lavorare siffatti file per quelli come me che hanno un pc che ha 3 anni e che non hanno la minima intenzione di cambiare... |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 23:39
non vedo proprio, per la fotografia che pratico, che utilità potrei trarne io da file 3 volte grandi... E alla fine sempre lì si ritorna... |
user1856 | inviato il 28 Marzo 2012 ore 23:52
piccola nota: 42mb a 14 bit ma a iso bassi, giusto? |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 23:56
Grazie Barone per il tuo intervento! E tranquillo nessuna provocazione! Eh diciamo che i paragoni D800 e D3S non li faccio di certo io, ma chi questa D800 ce l'ha tra le mani e la sta provando. E pare che la D800 abbia un autofocus migliore della D3s (probabilmente a livello tecnico e' migliore perche' e' lo stesso della D4, ma visto il numero di pixel ed i processori, di fatto dovrebbe essere piu' lento..purtroppo questo e' un dubbio che rimane finche' qualcuno non lo scioglie). Chi ha detto che non faccio paesaggi? Faccio paesaggi eccome! Tuttavia 12mp con la qualita' della D3S dovrebbero essere sufficienti, almeno per ora, alla fine ho ottenuto buone stampe con i file della D300 anche in 50x70 o 100x70. Poi si puo' sempre aggiungere una D800 in un secondo momento, diciamo che tentero' di fotografare piu' animali per i prossimi mesi. Per la risoluzione come crop mi state convincendo con argomentazioni piu' che valide, che non funzionera' cosi' come l'avevo pensata, e sono felice di aver considerato meglio questo aspetto grazie ai vostri suggerimenti. In effetti credo di stare sottostimando (non avendo mai fotografato con tale risoluzione) i problemi di micromosso e tempi di sicurezza, che, uniti ad una mancanza di raffica adeguata, probabilmente implicheranno parecchie foto in piu' da buttare o comunque non ottime. La compressione lossless rallenta leggermente la scrittura sulla memory card, non rallenta la macchina che ha un buffer sufficiente a non risentirne. Grazie a tutti! G. |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 1:12
Daniele io ancora ricordo il file fornito da Mactwin quando fece il confronto tra 7d e 5d markII col 300 f2.8 a tutta apertura. Non ho visto nulla di simile adesso con una D800. Poi certamente ci saranno foto di m. in giro ma il web ne è pieno e basta vedere il 90% dei samples della 5d markIII. Meno male che chi compra non si basa su certe foto che girano altrimenti sarebbe una tragedia P.S: exif non ne vedo e visto che si tratta di un ritaglio non riesco a farmi un'idea piu' precisa. Comunque sia non è inciso come alcuni che ho visto riguardanti la D800 ma non posso escludere, visto che non c'è un paragone diretto, che possa anche essere stata fatta con la D800. Insomma ci sono troppi pochi elementi per poter giudicare. Non so sensibilità, tempi di scatto, apertura diaframma, condizioni di luce e soprattutto non ho una comparativa diretta nelle stesse condizioni tra le due fotocamere. |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 11:12
Tu Antonio ti ricordi solo quello che ti pare mi sembra. Iniziamo col dire che ricordi la 7D con il 300 2.8 ma ti scordi le foto di MAC della 7D in studio .... niente da invidiare alla D800 in termini di capacità risolutiva. Ho visto foto peggio della D800 ... dal russo al polacco, foto micromosse, con AC spaventose, Rumore a bassi iso nelle aree monocolore (vedi cieli). Senza contare le stesse foto dei cormorani e minchie varie che veramente non hanno nulla di meglio di file usciti da le varie 1D, D3, 5D ... Ho evidentemente troncato gli exif (il che rende la cosa ancora piu' interessante), ma ripeto e' la 7D con il 24-105 a TA a 105mm ... eppure se ci scrivessi D800 tutti ne tesserebbero le lodi. Parli di tragedia e 5DIII ... ma mi pare che della D800 vedi solo i sample "riusciti" della 5DIII quelli "non riusciti". Aspetterei a decretare per morta la nuova serie 5. Dovresti tenere presente che la D800, che altro non è che una D7000 croppata, esce meglio della 7d perché meno densa e soffre certamente meno di micromosso, ma non fa miracoli e i miracoli non li fara nemmeno la D800. Poi quando la provi mi dici. |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 16:47
Ho sempre parlato bene della 5d markIII e malissimo dei samples in giro. Perchè dici che sarei arrivato a conclusioni tali da farti scrivere queste cose: "Parli di tragedia e 5DIII ... ma mi pare che della D800 vedi solo i sample "riusciti" della 5DIII quelli "non riusciti". Aspetterei a decretare per morta la nuova serie 5". Ho pure detto che ad un prezzo più basso e se avessi avuto Canon sarebbe stata la prima scelta boh. Miracoli lo riririririripeto non ne vedo nemmeno nelle varie D4, 1Dx, 5d markIII, D800, D800E ma ci vedo ovviamente fotocamere eccellenti così come lo erano già altre in passato. C'è stato un ulteriore miglioramento delle attuali tecnologie ma non uno stravolgimento tale da far gridare al "mamma mia", "incredibile", "rispetto a prima un abisso" ecc. Quindi io il miracolo non lo vedo nè nelle D800 ma nemmeno nella D4 e nemmeno nelle Canon più o meno corrispondenti. In studio e in quelle condizioni sono pronto scommettere che può dire la sua anche quell'obbrobrio da 24 mpxl aps-c fatto da Sony e che forse Nikon metterà purtroppo nelle D3200 o come si chiameranno. Beh se è questa la linea di Nikon mi terrò lontanissimo dalle aps-c di nuova uscita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |