user3834 | inviato il 15 Febbraio 2015 ore 22:45
“ Detto questo, su DxO hanno testato l'Otus 85 su 70D (sensore da 20Mp) e al suo massimo risolve 17Mp. Come indicazione è vaga per valutare quello che sarà sulla 5dsr; facciamo però l'ipotesi che la resa sia questa e uniforme da bordo a bordo. 17Mp convertiti in FF fanno 43Mp, ci arriverà l'Otus? io francamente non credo. Lo Ziess 15 sempre su 70D arriva a un più modesto 12Mp, su FF fa 31 circa, ipotizzando che la resa sia sempre come al centro, ma è impossibile. „ Ramiel, la 70D ha il filtro AA e nessuno di noi sa quanto invadente, la stessa D800 da risultati molto diversi dalla D800e con molte ottiche. |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 22:46
“ E io che mi facevo i viaggi se portare o meno degli scatti da 8 mpx a stampare „ Ecco.... questo è il commento che mi aspettavo ed il fatto che sia arrivato vuol dire che la mia foto alle stampe (che sembra una roba da dissociato) non è stata vana.... Perchè così ci si rende conto di quanto contino i MP in stampa ed il fatto che sono solo un fattore marginale nella riuscita del risultato. Mentre la troppa teoria con le sparate celoduristiche sugli Mp, rischiano di fuorviare le persone. |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 22:48
“ Paco se vuoi fotografo anche il mio di parquet... „ Otto, saresti il benvenuto se ci mettessi sopra anche una stampa fatta di qualche tuo scatto. Stampe, sai quelle cose di carta o tessuto che poi di solito vengono incorniciate ed appese ai muri??? Non le hai mai viste??? Vabè, sarà per la prox. |
user33394 | inviato il 15 Febbraio 2015 ore 22:50
Bravo Antonio fai bene a stampare così tanto!! La stampa regala un altro tipo di emozioni |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 22:57
“ curiosità, se uno non badasse a spese, qual'è il miglior sistema MF? considerando la resa e la qualità e quantità delle ottiche. „ Stando sul digitale penso proprio PhaseOne. |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 22:58
Concordo Luigi. Con i soldi che ho speso in stampe nell'ultimo anno, avrei preso una bella lente Zeiss :P |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 22:59
@Blackdiamond Appunto per questo io ho detto "vaga"; fino a che non escono i test veri non possiamo essere certi. L'unica cosa certa è il limite diffrattivo; quello vale per tutte le ottiche a prescindere. |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 22:59
“ Mentre la troppa teoria con le sparate celoduristiche sugli Mp, rischiano di fuorviare le persone. „ quotone! attento però perchè la tua crociata potrebbe creare una nuova generazione di mostri...quelli che si convincono che senza MF puoi scordarti il dettaglio |
user33394 | inviato il 15 Febbraio 2015 ore 22:59
Per una Zeiss......avrei fatto qualche stampa di meno!!! |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 23:02
Eheheh però avere una stampa in più è meglio :P |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 23:06
Paco non l'hai stampata ancora la mi foto? Mi raccomando al naturale e poi mi dici se la risoluzione non conta! Non è sempre importante, ma dipende dalla foto, nn si può generalizzare. Ne ho diversi di quadri in casa fatti con la sigma da 6mp, fanno la loro porca figura, a patto però di non avvicinarsi troppo |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 23:11
“ quotone! attento però perchè la tua crociata potrebbe creare una nuova generazione di mostri...quelli che si convincono che senza MF puoi scordarti il dettaglio „ Non è così Davide, almeno, spero proprio che non passi questo messaggio. La mia MF ha solo 22 cacchette di megapixel.... oramai insufficienti per qualsiasi compito.... Ma io il MF non l'ho acquistato assolutamente per i megapixel, anzi, sono contento che ne abbia solo 22 e mi tiene il peso del raw sui 35-36MB. Non escludo che un domani, molto lontano, possa pensare di passare ad un credo60 o 80, ma lo farei solo per guadagnare qualche altro mm in grandezza del sensore, che è una delle poche cose che secondo me contano nella valutazione di un sistema fotografico. |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 23:18
“ Otto, saresti il benvenuto se ci mettessi sopra anche una stampa fatta di qualche tuo scatto. Stampe, sai quelle cose di carta o tessuto che poi di solito vengono incorniciate ed appese ai muri??? Non le hai mai viste??? Vabè, sarà per la prox. „ Uh no mai provato URRA' Magari una volta che salgo a Milano mi fai vedere che roba sono |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 23:32
Quello che pensi tu io l'ho capito, e per certi versi lo condivido...non condivido quanto emerso in questo infinito serpentone, nel quale si è già seppellita una reflex partendo da samples pessimi, in cui la diffrazione era l'ultimo dei problemi, ed arrivando ad affermare che comunque quanto visto sia il meglio che possiamo attenderci. Se la matematica di Raamiel non fa una grinza, dovremmo giungere invece alla conclusione che la 5dsR arriverà almeno ad impattare i risultati ottenuti con la D800E/D810...e mi riferisco esclusivamente alla resa in termini di risolvenza...di DR ne riparleremo quando saranno disponibili i primi raw...ma se anche quella fosse vicina alla concorrenza, faticherei a trovare autentici difetti a questa nuova 5d (versione R)...ferme restando, poi, le legittime scelte di ciascuno |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 23:48
Ma infatti io non sostengo che sarà un cattivo prodotto, tutt'altro. In termini di risolvenza farà quello che già fa la D810 e magari pure meglio, di sicuro non peggio. La gamma dinamica si vedrà, ma io spero che il nuovo sensore Canon strappi il primato agli Exmor, altrimenti Sony si accuccia e ci propina gli stessi sensori all'infinito. 50Mp su di un 35mm però sono alla fine pure troppi. A mio avviso, se si vuole ottenere tale dettaglio, e penso che il dettaglio sia il vero motivo che fa propendere per l'acquisto di un simile oggetto; allora sarebbe meglio capire che il 35mm come formato ha dei limiti non oltrepassabili. Un panorama con 50Mp di dettaglio veri richiede il MF, e anche per tante altre cose questa macchina non può rappresentare una scorciatoia economica per arrivare a risultati simili a quelli offerti da un dorso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |