| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 13:54
Andyv... su quel grafico che proponi, hai già selezionato la D800; fai il confronto con la 6D e dimmi cosa vedi. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 14:07
Ricordiamoci che non è la macchina a far la foto bella na il fotografo.... Detto questo penso che siano due grandi marchi con caratteristiche diverse, per me i colori che si ottengono con ottiche serie L siano ottimi. Non scordiamoci che Nikon non produce sensori li aquista da Sony ed è molto più piccola di Canon. Per avifauna per me Canon è la più diffusa anche per la scelta del parco ottiche che offre ma se andiamo alle ammiraglie Nikon è un passo avanti |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 14:09
Anche io ho scelto Canon, partendo da una APS-C (la 550D), sia per la possibiltà di acquistare il nuovo import senza passare per il cappio NITAL, sia per la possibilità di trovare con più facilità lenti usate a prezzi migliori rispetto a Nikon. In più ho visto un miglior servizio di assistenza canon. Ora ho una 6d e tutte ottiche L usate ma in garanzia, acquistate dai precedenti proprietari tramite canali import, con i quali hanno rispiarmiato e lo sconto si è "trasferito" anche a me ultimo acquirente. Tuttavia, ho visto le Nikon FF di qualche amico e in qualche caso i colori (Jpeg) mi piacciono anche più dei canon. Così, quando si è trattato di riacquistare una nuova APS-C per mio figlio ho colto al volo un'offertissima della Nital per la Nikon D5100 a 370 euro compreso obiettivo 18-55 e scheda Lexar da 8Giga con 4 anni di garanzia. Non mi sono fatto molti problemi, visto che a quel prezzo Canon non mi dava neanche la 100D. Con la Nikon e i suoi menù ci ho giocato un pochino ma devo dire che non mi piace come la Canon. Trovo comodo (direi forse indispensabile sulla prossima 6D II che comprerei in sostituzione di quella che ho) il monitor tiltabile. Davvero comodo. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 14:17
perbo ce l'hai a morte co sti jpg, ma con cosa stampi? i tiff o i jpg a qualità massima o i pdf? perché se mi dici che c'è differenza tra un tif e un jpg alla massima qualità e lo vedi ad occhio e non vedi la differenza tra 24 e 36mpx rimango sbalordito. in stampa, riviste, mensili, cataloghi, quello che ti pare, si stampa il pdf, nel 90% dei casi ha codifica jpg, non lo sapevi? poi aspetto sempre questo esempio con la 6D, almeno mi posso ricredere |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 14:21
“ perbo ce l'hai a morte co sti jpg, ma con cosa stampi? i tiff o i jpg a qualità massima o i pdf? perché se mi dici che c'è differenza tra un tif e un jpg alla massima qualità e lo vedi ad occhio e non vedi la differenza tra 24 e 36mpx rimango sbalordito. in stampa, riviste, mensili, cataloghi, quello che ti pare, si stampa il pdf, nel 90% dei casi ha codifica jpg, non lo sapevi? poi aspetto sempre questo esempio con la 6D, almeno mi posso ricredere „ certo che stampo i jpg, ma non quelli prodotti dalla macchina fotografica!! E' questo che continui a non capire. faccio tutta la post che serve con lightroom, e poi stampo quello. Ci stai dicendo che i jpg prodotti con LR dai raw canon hanno i canali piallati? |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 14:22
Si ma Husqy, possibile che sei l'unico a denunciare questo sfacelo dei files Canon? Se fosse veramente come dici, sarebbe risaputo, ma non risulta da nessuna parte questa cosa. Ho chiesto di recente ad uno stampatore di Milano (se vuoi ti mando i riferimenti) ma mi ha detto che non ha evidenza di alcun problema con i canali canon nelle stampe offset, sono esattamente uguali agli altri. Bhò.... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 14:22
“ bhè che canon è meglio di nikon non ci vuole molto a capirlo,se la gente come dici tu,specialmente i pro compra canon,non è che son è tutti fessi,vuol dire che la gente reputa canon nettamente migliore.per la pellicola non sò mai i file digitali di nikon sono inguardabili. „ Spero che canon ti paghi profumatamente... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 14:27
Ho cominciato nel 2007 con Canon facendo testa o croce al supermercato e Nikon ha perso.... Fino oggi solo Canon, che probabilmente da questa settimana per la prima volta abbandono, per Sony, se però in futuro dovessi tornare a Canon, mi piacerebbe prima passare pure per Nikon Questo è quanto son fanboy io... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 14:29
Husqy : “ paco, da una foto sbagliata, ho tirato fuori quello, se vuoi vedere l'alta te la giro pure, ma è un caso estremo, io stesso l'ho cestinata, ma mi è venuta in mente per farvi vedere il recupero che si può fare, e poi è scattata a 800iso, dire che canon ha meno rumore ad alti iso, boh forse il tappo ce l'avete sugli occhi, magari da 1600 in su, ma non puoi toccare nulla o il leone viene a macchia di leopardoMrGreen we.tl/RcJzm2j8mz „ Husquy resta una foto cannata e si vede, puo' andar bene come ricordo personale di un momento particolare ma una foto cosi' e' da cestinare per ogni altro utilizzo. modalita' satira ON: Ora ho capito perche' mi trovo bene con Canon, non canno l'esposizione di 5 stop, non taglio le zampe e il posteriore in queste situazioni. Forse e' lo stesso motivo per cui non mi serve una macchina da tanti mpx, se un soggetto e' a qualche chilometro lo osservo con gli occhi e con la testa e non provo a scattare una foto inutile. Modalita' satira off. O si fa per scherzare e  scatto con materiale di qualsiasi marca in analogico e digitale e come ha detto Roby trovo sempre che il limite nelle foto siamo noi e non le macchine o gli obbiettivi. Se si ha qualcosa da dire nelle foto viene fuori, se ci sono poche idee e confuse nel tipo di scatto che si sta realizzando pure si vede eccome, indipendentemente da sensore, AF, elettronica, lenti etc. etc. etc. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 14:32
“ Si ma Husqy, possibile che sei l'unico a denunciare questo sfacelo dei files Canon? Se fosse veramente come dici, sarebbe risaputo, ma non risulta da nessuna parte questa cosa. Ho chiesto di recente ad uno stampatore di Milano (se vuoi ti mando i riferimenti) ma mi ha detto che non ha evidenza di alcun problema con i canali canon nelle stampe offset, sono esattamente uguali agli altri. Bhò.... „ ma è ovvio, paco. Mi sembra la stessa storia di un altro personaggio che si era presentato qui dentro, blaterando e dicendo peste e corna dei file della 6D, salvo ammettere dopo una settimana che lui si riferiva ai jpg e non ai raw, che non sapeva nemmeno da che parte prendere. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 14:34
“ Yari78, l'ho aperto il file, anche se è a iso 100 non vedi banding sui neri? è semplicemente a strisce. mah ma perché non li guardate i canali, in stampa sono la cosa + importante, io sinceramente non vi capisco „ Husqy se Leggi io ho scritto che il banding della 6D non ha nulla a cui spartire con quello della 5D mkIII e che, cosa ancora piu importante, un recupero così spinto a chi serve??? 5 stop!!! Ma che ci fai?? Non ne bastano 2-3 per recuperare bene un paesaggio o un ritratto? Se vai oltre è perchè hai toppato qualcosa.. Questo per dire che benvengano i sensori Sony che fanno salire l'asticella delle vendite Nìkon, ma in soldoni per me si tratta di aria fritta.. utile per riempire i forum! |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 14:37
perchè sono uguali, il resto sono solo seghe mentali da gente da forum :D |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 14:38
paco e perbo prendetevi un vostro scatto, lo convertite in cmyk, paco te che hai mamy guarda la separazione, poi scaricatevi pure un jpg della nikon/sony/ quello che volete diverso da canon |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 14:40
fatemi vedere un recupero sulle ombre di 2/3 stop sulla 6D, io non ce l'ho, poi ne parliamo se volete |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 14:41
Non sapevo che NIKON fosse fallita! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |