RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 5Ds (50.3 megapixel), annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Canon EOS 5Ds (50.3 megapixel), annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 1:22

P.S. A che ora italiana è prevista la presentazione?

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 1:25

7.00, dato che dovrebbe essere alle 6.00 londinesi.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 3:13

Black

Mi hai convinto



MrGreenMrGreen

scherzi a parte, ci sono degli aspetti di osx - parlo della sua interfaccia - che mi lasciano basito. A volte ammetto che mi chiedo non sia un problema di mia ignoranza di utente ma poi mi chiedo come fanno quelli che ritengono Windows troppo complesso e concludo che il problema è proprio osx: mi capita spesso, per lavoro, mentre programmo, di dover aprire un file grafico in anteprima da un front end che si chiama Eclipse. Vedo se sto usando gli asset grafici giusti aprendoli e spesso mi serve anche vedere la loro risoluzione. In windows, con la versione di Eclipse per il medesimo, è una scemenza: clicko sul file, fa l'anteprima, tasto destro sull'immagine, properties ... e ho tutte le informazioni che mi possono servire su quel file. Quando uso Eclipse sotto OSX è un INCUBO: clicko, fa la preview... cerco le info... non ci sono, non trovo la risoluzione... non è possibile... cerco meglio, apro due o tre sotto menu, lancio una monetina... alla fine sono costretto a riaprire quel file da finder nel quale c'è quella opzione stupida di get info - mi sembra - per avere questa impensabile informazione. Ed è un sistema operativo di un brand che tradizionalmente offriva computer per grafici!!! In windows, in explorer, appena clicki su un file grafico vedi tutti i dati base sulla barra sottostante, oltretutto, senza aprire noiosi sottomenu. E'ovvio che la prima cosa che ti interessi di un file grafico sia la sua risoluzione, santo cielo.

Per tanti di questi dettagli io mi chiedo se la gente che definisce le interfacce Apple più semplici o più facili da usare sia completamente ignorante in materia, folle, masochista o ubriaca.

L'incubo poi dei download forzati tutti nella cartella download, una enorme spazzatura dalla quale devi ogni volta spostare altrove, nella cartella più sensata, quello che ti serve... mi tira scemo ogni volta.

Cerco un client SVN gratuito... non trovo niente. Sotto windows c'è Tortois che è stupendo.

Il casino che mi fa ogni volta che chiudo un documento office... programmi che non si chiudono, si riaprono proprio quando cerco di minimizzarli, altri che sono attivi ma non riesci più a farli comparire se non con una serie di tentativi cosiddetti workaround...

Vabe' non ci voglio pensare, domani torno in ditta e mi aspetta il baraccone, l'imac da 27"

L'unica nota positiva da utente è che sotto osx posso alzare il volume in cuffia di più

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 6:55

Sul sito Canon japan sono già state presentate.

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 6:55

Ecco, ora che è uscita ufficialmente, devo ammettere che sono un po' deluso.
- Sembra che il sensore sia della stessa pasta di quello della 7D2, perde il dual pixel senza guadagnare nulla come dinamica sulla 5D3, e viene "castrato" a 12.800ISO;
- In modalità crop, non si guadagna nemmeno mezzo fps (bleah!), caxxo serve allora?? taglio dopo in post, ormai le cf capienti se le possono permettere tutti
- l'esposimetro in modalità spot non è legato al punto di messa a fuoco (doppio bleah!); caxxo ci fai allora di millemila pixel?
- il tempo di syncro flash resta quello della EOS-5 (sì, quella a pellicola), probabilmente 1/200 deve essere un caposaldo delle serie-5
- lato video, nessun improve, né sul codec, né sul framerate, inchiodato a 30fps quando la 7D2 è già arrivata a 1080p/60fps
- gli hanno levato la presa cuffia, e l'uscita HDMI non compressa (cosa che aveva già infastidito molti possessori di 1DX, a me frega poco, video ne faccio tre all'anno e mi arrangio)
- nel my menù, sono scompares le 6 tavole possibili con la 7D2, che avevano finalmente superato la ridicola limitazione a sole misere 6 (sei) voci presenti in tutti gli altri corpi Canon, 1DX compresa; triplo bleah!
- nulla è dato di sapere su come hanno implementato l'auto-iso, spero che almeno quello l'abbiano mutuato dalla 7D2 e non lasciato quello finto e preistorico della 5D3 altrimenti per me questa fotocamera NON ESISTE, non l'hanno mai messa in commercio MrGreen

Insomma mi sembra una Canon che farà felici gli ambientalisti, un accozzaglia di roba già vista, Canon si è sublimata come maestra del riciclo restando fedele alla politica del "tutto quello diverso dalla serie 1 (e 7, a 'sto punto è migliore l'ammiraglia aps-c) è comunque un compromesso".

A fare un corpo D810-style, che tranne le dimensioni e qualche dettaglio minore ha davvero TUTTO dell'ammiraglia, proprio non ce la fanno; segnatamente, ritengo la nikon sopracitata migliore in TUTTO (salvo forse la precisione del sistema af, tutta da verificare), ergonomia, velocità operativa (shutter lag, e può montare le batterie "serie"), funzioni video, personalizzazioni, e forse pure IQ in quanto la differenza tra 36mpx e 50 diventa veramente minima dal punto di vista della risoluzione, con compromessi sulla resa ad alte sensibilità e soprattutto gamma dinamica.

Se li facessero fare da altri, i corpi non serie 1, gli alesano il bocchettone, attaccano una bella baionetta EF e via.Cool

Se non s'è capito, oggi sto incaxxato, se non fosse per quelle ottiche bianche che mi sorridono, la tentazione di saltare di nuovo la sponda (così, tanto per...MrGreen) sarebbe forte.
Ma poi magari sforna immagini bellissime e mi passa...forse...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 7:07

secondo me questa sarà la macchina a cui si tornerà agli albori dei corpi digitali.
0 features tanta resa. Come per la prima 5d, poche pugnette ma solo l'essenziale: un otturatore e un pulsante di scatto. MrGreen
Potevano a sto punto togliere addirittura il liveview MrGreenMrGreen

Insomma, critiche a parte, per me il punto di forza di questa 5d sarà il file finale. Un mostro di dettaglio e resa.

Bene, ora vado su canon jap a vedere la presentazione.

Ci si vede dopo sul ring !! MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 7:14

Sono andato a vedere le caratteristiche !

Ammazza, a livello video è imbarazzante. A sto punto (visto che è palese la vocativa fotografica) potevano proprio non mettere il comparto video.
I fotografi puri sarebbero stati più contenti e sarebbe stata a livello di marketing una contromossa stilosa e con le palle !

P.s. Ma allora la versione liscia ha il logo dorato. Wow !! La prenderei solo per quello. Mi piace troppo !!

user14103
avatar
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 7:18

m.dpreview.com/previews/canon-eos-5ds-sr/2
E che prezzi....4000 euri

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 7:19

Sono simpatici i prezzi (in euro si intende) MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 7:24

ahaha pare che la sensibilità massima sia stata limitata volontariamente, quelli di dpreview ipotizzano "per non rompere le scatole agli altri modelli".
Brava Canon MrGreenMrGreen

e aggiungono anche:

As far as dynamic range is concerned, we're told that the new 5DS and 5DS R should give the same performance as the current EOS 5D Mark III.


alè!

user14103
avatar
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 7:27

C'è stato un tempo in cui Canon ha portato ad alta risoluzione di grande formato di gara sensore con un margine abbastanza comoda (quelli erano i giorni ...), ma dal momento che l'ultima iterazione della sua ammiraglia della serie 'Ds' nel lontano 2008, DSLR della società hanno stato bloccato aggirano intorno 20MP. Nel frattempo, sia Sony e Nikon (con sensori Sony) hanno rubato il cavo delibera, trascorso gli ultimi sette anni mettendo sempre migliori 24 e 36MP sensori full-frame all'interno di macchine fotografiche sempre più capaci.

Ora qui siamo nel 2015, ben 13 anni dopo l'uscita del primo DSLR full-frame di Canon (EOS-1Ds dal 2002) con i nuovi 5DS EOS e 5DS R. Entrambe le fotocamere offrono un enorme numero di 50mp Agente di pixel da un neo sviluppato sensore CMOS full-frame alloggiato all'interno (quasi) lo stesso corpo, come la EOS 5D Mark III, che continua nella scaletta della società. Facendo una foglia fuori del libro di Nikon, Canon ha creato due versioni della macchina fotografica, una con un filtro AA in luogo, e un altro che ha l'effetto di questo filtro 'cancellato'. Se questo suona familiare, è perché è esattamente quello che Nikon ha fatto con la D800 e D800E. Perche 'annullano' l'effetto del filtro AA del 5DS R piuttosto che ometterlo del tutto? Secondo Canon la decisione è stata presa per semplificare il processo di costruzione. Lasciando la AA fuori da un modello avrebbe significato cambiare il percorso della luce ottica, rendendo la costruzione in parallelo dei due modelli più complicato. Ha senso.

In entrambi i casi, se la nostra esperienza di utilizzo originale Nikon D800E è tutto da seguire, il 5DS R dovrebbe offrire una maggiore risoluzione rispetto alle 5DS "stock", a probabile scapito di moiré patterning in aree di particolare dettagli ad alta frequenza.

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 7:30

Il traduttore automatico nun se pò leggere!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 7:34

Ho come l'impressione che ci sarà un accanimento non da poco. Eheh.
Vulture prendi tu le sue difese valà, che non posso vedere lo sfanculamento che si prospetta !!

(e poi si scoprì che tutti i paesaggisti, ritrattisti e fashionisti la comprarono al day one !!) ;-)

user3834
avatar
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 7:44

Aggiungo che dovrebbe essere commercializzata a Maggio/Giugno, tirate fuori 4000 euro e... Attendere prego!

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 7:47

Che poi mi conosco e sarò uno dei primi a prenderla.Cool
A 4.000 euro no, però!!Eeeek!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me