JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
1299 con il kit 12-50, 1499 con il nuovo 14-150, e se non sbaglio proprio 1899 con il 12-40 pro 2.8, quindi...proprio pari pari....strano no? questa dovrebbe porsi tra em10 ed em1, ma così non sembra
N.B. Sul web noto estore OLYMPUS OM-D E-M1 CORPO - NERO 960euro + s.s., quindi sotto i mille................
Ora voglio vedere se il primo modello (ormai superato da ben 3 nuove versioni) la em5 scende seriamente di valore...è impensabie costi ancora 700 il corpo (listino 799!!!!!!!!!) per una macchina che ha ormai fatto 3 anni buoni...ho capito che è buono mantenere il valore ma così non è coerente con il resto della gamma... Quanto dovrebbe costare secondo voi la em5 prima versione ad oggi? conviene ancora l'acquisto?
A 1900 neuri entrambe sceglierei la e-m1 e non ci penso più. Se avessi esigenze legate al video allora opterei per la nuova arrivata, altrimenti non avrebbe senso.
provate su fotoluce ottimo venditore consigliato io ho preso da lui la em10 con 14-42 ez a 615,00 euro garanzia polyphoto la m 1 mi sembra che la vende 1800 e rotti con 12-40 pro
“ La Em1 la trovo decisamente più consona di colore nero questa non saprei....secondo voi meglio nera o black ??? e cosa ne pensate del nuovo 14-150?? „
Anche per me la 1 è meglio nera, la 5 o la 10 sono belle anche silver. Per quanto riguarda il 14-150 è nella mia wish list!!!
Secondo me la scelta deve esser fatta a seconda dell'uso che se ne andrà a fare, perché sono due macchine differenti... Io ho la EM-1 e riprenderei questa per l'ergonomia e per il discorso AF. Poi se ora con il firmware 3.0 mi andranno a migliorare quanto promesso, diventerà ancora più adatta alle mie esigenze.
Discorso alti ISO, io scatto moltissimo allo stadio a 3200ISO... Certo nel confronto rumore con la D750 vince quest'ultima, ma vi assicuro che le immagini sono usabilissime e pubblicate in rivista la differenza non si nota assolutamente, bisogna solo lavorarci un po' di più.
“ Discorso alti ISO, io scatto moltissimo allo stadio a 3200ISO... Certo nel confronto rumore con la D750 vince quest'ultima, ma vi assicuro che le immagini sono usabilissime e pubblicate in rivista la differenza non si nota assolutamente, bisogna solo lavorarci un „
Vorresti spendere qualche parola in più sulla pp che applichi in qusti casi? Grazie mille
Ciao nico tra un po' mi sa che si potrà portare anche sottacqua senza scafandro facevo un pensiero su quanto detto da Big sul discorso pixel e compagnia bella che se il pixel è piccolo è più rumoroso ecc.ecc che 8 mpx sono sufficienti per non avere rumore.... Ma ad occhio quanto sono grandi i pixel della nuova canon 5ds che ha 50 mpx su un ff? secondo certi ragionamenti sarà na macchina rumorosissima...se, come sostiene qualcuno il pixel più grande è anche meno rumoroso.
user61069
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 20:17
“ se, come sostiene qualcuno il pixel più grande è anche meno rumoroso. „
questo è indubbio ma...."a parità di condizioni" cioè, stesso sensore, stessa elettronica, stesso processore, stesso software...
Oggi giretto con e-m10 + fissi (17 & 45) a fotografare la neve... Vista la scomodità della cosa (togli, metti, togli, metti, togli, metti, etc etc etc) e il fatto che gli alberi mi scarivacano addosso tonnellate di neve fradicia, mi è venuto un collasso quando una di queste "palle di neve" ha centrato in pieno la e-m10 lavandola! Così mi è venuta in mente la e-m5 con il 12-40... mi sa che potrebbe essere una buona idea... e il video lì sopra sembra un segno del destino!!!
Ps: bello usare i fissi... ma a volte sono di una scomodità assoluta!
per l'appunto, anche se per gestire quella marea di bit il processore dovrà essere diverso semmai il sw di elaborazione non a caso stesso sensore (sony) su marchi diversi sfornano file diversi (ci metterei anche la bontà dell'ottica) quindi pixel grande o piccolo secondo me sono altri i fattori per la bontà di una foto
user61069
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 20:59
per me , altri fattori + questo...
il caso della sony a7 nelle 3 diversi varianti è emblematica. tre densità diverse, su una base quasi identica, 3 risultati diversi.
angelo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.