| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 22:34
www.juzaphoto.com/me.php?pg=58095&l=it#fot596734 Una banale foto che vedo abbastanza tridimensionale (ed utile solo per questo 3d). Scattata con un ottimo obiettivo "banalmente" a tutta apertura. Finora concordo con le definizioni (o meglio, forse, direi "modo di vedere") di Giuliano relativamente a cosa sia tridimensionale e cosa invece sia profondo. Semplificando al massimo: Se la profondità è più facile da ottenere con grandangoli e particolare attenzione agli "elementi geometrici" presenti in foto, la tridimensionalità è più legata allo stacco dei piani (quindi anche la profondità), giochi con lo sfocato, effetto fuoruscita dallo schermo che si avvicinano alla definizione di "magia" di alcune lenti. Secondo me gli obiettivi luminosi aiutano molto ad ottenere foto tridimensionali o almeno te li fanno capitare con maggiore probabilità (a me è capitato solo con quelli - serie L). Non è escluso che si possano ottenere anche con obiettivi più modesti, ma non credo con zoom bui. Sarebbe bello capire e vedere se è possibile per un mago della post produzione dare tridimensionalità ad una foto piatta, senza chiaramente stravolgerla completamente con effetti troppo speciali. |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 23:32
Finalmente un bell'esempio di tridimensionalità. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 0:12
Provo a sintetizzare con due disegni: Il primo per la profondità, il secondo per la tridimensionalità:
 |
user46920 | inviato il 20 Gennaio 2015 ore 2:42
Cioè Fabio, cambia soltanto la prospettiva Prospettiva = punto di vista o punto nello spazio tridimensionale, dal quale si riprende con la fotocamera (pdr). In pratica la prospettiva è un luogo nello spazio, non un modo di vedere o una modalità di veduta: cambiare focale, non cambia la prospettiva, ma allarga o stringe soltanto l'inquadratura, nonostante cambi anche la profondità dei piani, sull'asse ottico. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 8:45
Ottimo Fabiopol, esattamente quello che penso io..... Se prendiamo come esempio la foto di Micheleantonio è il mignolo a dare tridimensionalità, dove la Z è la punta, la x è la parte interna del dito e la y il dorso... "Occhio"In che senso cambia la prospettiva.... ? Nel primo è come guardare un corridoio....il secondo è come guardare lo spigolo frontale di un edificio... Mi sfugge qualche cosa.. ? |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 9:17
Bene. Mi sembra che la discussione vada avanti bene e porti benefici chiarimenti. Cigno: hai ben messo in evidenza che la prospettiva è un luogo fisico nello spazio dal quale si riprende con la fotocamera. Tuttavia, quando dicevo di concordare con Giuliano sul suo "modo di vedere" la differenza tra tridimensionalità e profondità, intendevo proprio la posizione di Giuliano nel individuare, ad esempio, tra le due foto di Ulisseyta quale fosse tridimensionale e quale "solo" profonda. Altri su quelle due stesse foto hanno inteso esattamente il contrario rispetto a Giuliano. Quindi dovremmo chiarirci le idee meglio per concordare tutti almeno su un primo fondamentale punto certo. Quali foto intendiamo tridimensionali e quali profonde? Oltre a tante chiacchiere delle varie discussioni, che però in molti casi rimangono tali, mi piacerebbe uscire da questo 3d con qualcosa di chiaro e utile in testa (ma anche in tasca). Si perché se vado in cerca di tridimensionalità e sono convinto di averla solo con la serie L, spendo tanti bei soldini che invece potrei risparmiare acquistando altri obiettivi più economici e ottenere la stessa tridimensionalità studiando prima bene la foto e/o magari imparando a lavorarci in post produzione. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 9:37
Michelantonio: Un dato di fatto nella mia vita c'è. Aver posseduto e provato centinaia di obiettivi. Ti posso garantire che la tridimensionalità non la ottieni solo con gli obiettivi L ma anche da attrezzatura più modesta. Certo la qualità è importante. Magari un ottica ti può dare qualcosina in pù rispetto ad un altra. Molto dipende da te , dalle focali che usi e come le usi.Come al solito non è la bicicletta il fattore determinante per fare il ciclista ( 95% son le gambe e 5% la bici).Te lo dice uno che finora ha percorso 120.000 km. in bici..... |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 9:51
 Questo telefonino è tridimensionale..... Nikon 85 1,8d su Fuji s5 pro. Costo dell'ottica nuova: 400 euro. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 10:08
Secondo me dare una catalogazione ad una percezione umana è estremamente difficile. Nelle arti visive si viene portati a farlo secondo me erroneamente. La lettura di un'immagine e il sentimento che se ne genera influisce sulla nostra percezione. La catalogazione geometrica di quanto vediamo è vincolata dai nostri costrutti personali. Dopo le parole do il mio contributo visivo alla discussione. "NYPD"
 35 f/1.4 Art |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 10:13
Uly nessuno ha detto il contrario, ma per cercare di capire e cercare di spiegare bisogna per forza usare esempi il più lineari possibili....almeno a parere mio... La profondità di un oggetto tridimensionale è la sua dimensione...la larghezza del cellulare qui sopra.... A parere mio la cosa importante è il punto di ripresa....obbiettivo,luce ecc.. possono solo enfatizzare l'effetto tridimensionale ma non crearlo....
 |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 10:15
Giuliano, alla faccia dei Km!! Tutti i tagliandi puntuali spero. Concordo con la tridimensionalità della foto del telefonino ed è scontato che ci sia profondità. In quella di Kame vedo moltà profondità, ma direi anche tridimensionalità, soprattutto nei soggetti più vicino, soprattutto a destra. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 10:16
Luce per enfatizzare la tridimensionalità...
 |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 10:22
in disegno, è la luce a dare idea della tridimensionalità del soggetto. Non so se ricordate la PP di "300": un sapiente gioco di luci e, quindi, di chiaroscuri (oltre, vabbè, ad aiutini di altro tipo) rendevano i guerrieri scultorei. Nella gare di BB si parla, non a caso, di luce da palco (che fa risaltare forme e volumi). Volendo azzardare: la luce da il senso di tridimensionalità, la fuga quello di profondità |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |