| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 17:48
Windows mai ripensato LOL! E quale sarebbe la fonte? Antivirus? Se settato bene non serve basta stare attenti a non installare mille porcherie. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 17:50
“ se navighi un paio di giorni con windows senza av e facile se non matematico che ti prendi qualcosa. „ Sono un assiduo utente di Windows. Il mio AV mi segnala quando blocca qualcosa, e ti posso assicurare che sono anni che non mi rileva nulla. Sara` forse perche` i siti di pirateria e i siti porno non sono noi miei favoriti? ;-) “ interferenza con altri programmi, [...] e necessità di disabilitarlo in fase di installazione/disinstallazione/aggiornamento di programmi. „ Mai avute, mai fatto. “ risorse impegnate „ Le risorse impegnate sono minime. Ho appena fatto un check, e il mio McAfee, complessivamente (sono diversi processi), sta occupando talmente poco che risulta allo 0%. “ Al contrario, leggo e sento che chi ha mac non usa antivirus. Idem chi ha linux. E' sicuramente una bella comodità e un punto a favore di mac/linux. „ Ripeto, attenzione alla falsa sensazione di sicurezza. Sono certamente meno diffusi, ma i virus esistono anche per Mac. E ne basta uno per fotterti tutti i tuo dati della carta di credito. E la risposta non puo` essere un AV ne' su Linux, ne' su Win, ne' su Mac. Da soli non bastano, serve anche la consapevolezza! Con questo non voglio dire e` meglio Win, o Linux, o Mac. Pero` dai, non facciamo disinformazione... |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 17:55
pure io in anni ho avuto pochissime segnalazioni dagli antivirus, ma non mi sognerei di navigare senza. I siti porno non c'entrano nulla, è sufficiente la connessione alla rete per esporre la macchina alle minacce. Lo stesso windows ha implementato un suo av e firewall e lo stesso centro di controllo di win ti segnala l'errore se non attivi un av! E poi scusa, se sostieni l'inutilità dell'av, perché non lo disinstalli dal tuo? |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 18:03
“ un programma in mac non si può autoinstallare. anzi! qualsiasi programma cerchi di installarsi o semplicemente aggiornarsi richiede la password di amministrazione. poi, se si è tonti davvero il virus ce se li installa da soli! „ Nessun programma si autoinstalla. Esistono dei meccanismi di auto-avvio, come quelli nei CD e chiavette che si possono (dovrebbero) disabilitare cosi` come sarebbe buona norma non eseguire il login come utente privilegiato (admin) su nessun sistema. Linux (in alcune distribuzioni) e OSX, fortunatamente, non lo permettono, Windows si. Fortunatamente, nelle ultime verioni anche Windows ti chiede conferma prima di eseguire qualcosa di potenzialmente pericoloso, qual e` un programma di installazione o un eseguibile sconosciuto. La creazione di un utente non privilegiato come utente di default durante la fase di installazione sarebbe una buona cosa. Chi sa, forse con la 10... |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 18:09
Gli unici programmi che necessitano la disattivazione degli antivirus sono Le patch per i programmi tarocchi (e nemmeno tutte) perché di fatto agiscono come dei virus e quindi causano dei falsi positivi. Il livello di disinformazione di questa discussione è alle stelle... |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 18:25
“ pure io in anni ho avuto pochissime segnalazioni dagli antivirus, ma non mi sognerei di navigare senza. I siti porno non c'entrano nulla, è sufficiente la connessione alla rete per esporre la macchina alle minacce. Lo stesso windows ha implementato un suo av e firewall e lo stesso centro di controllo di win ti segnala l'errore se non attivi un av! E poi scusa, se sostieni l'inutilità dell'av, perché non lo disinstalli dal tuo? „ No, mi dispiace, i virus non si prendono connettendo un PC alla rete. Ripeto, evitiamo la disinformazione. Cio` che ci si puo` beccare, sono worm che attaccano i servizi esposti sulla rete se non pecciati (argh) o se non protetti da firewall interno (va bene quello di Windows). Esistono delle best practice che riducono (non annullano, ma riducono) la probabilità di beccarsi malware (virus, worm, etc.) e queste sono (per un utente basic): 1. Sistema adeguatamente aggiornato (i.e. patch di sistema sempre aggiornate) 2. Un sistema AV 3. Il firewall locale attivato 4. Un po' di consapevolezza Si potrebbe andare avanti, ma entriamo in aspetti che vanno oltre l'utente medio. Windows ti consiglia di installarti l'AV perche` e` cosa buona e giusta. E infatti, mi dispiace, ma non ho mai detto che l'AV non serve . Ho detto che da solo non serve , in quanto non protegge dal 100% della zozzeria che gira. E questo vale anche per i sistemi Mac. Pensa solo alle numerosissime mail di phishing che si ricevono ogni giorno, e che affliggono qualsiasi utente, qualunque sistema utilizzi. Mi ritengo piu` protetto dalla mia cultura informatica del dal McAfee, che comunque ho semre installato. Poi senti, mica vendo AV per Mac, e mica ti voglio convincere a passare a Windows. Sto facendo delle considerazioni che farebbe chiunque ci capisce un po', ma sei liberissimo di pensarla diversamente... |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 18:26
“ Gli unici programmi che necessitano la disattivazione degli antivirus sono Le patch per i programmi tarocchi „ Ah, questa proprio non la sapevo, sorry... (chi sa perche`.... :-) ) Edit: non sono ironico, veramente non la sapevo, ma pensandoci e` ragionevole... |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 18:44
In realtà all'interno di OSX c'è un simil antivirus che viene aggiornato periodicamente con gli aggiornamenti di sicurezza! Molto probabilmente in questo momento OSX non ha grandi vantaggi rispetto all'ultima versione di Windows, in un passato recente si. Uso prodotti Apple dal 1984. Ho usato workstation SGI per circa 15 anni. Ho usato una SGI con Windows NT, e diverse workstation con XP... preferisco le macchine che hanno un core UNIX! In oltre 30 anni di professione, per il comparto grafico 2D, Apple mi ha offerto grande stabilità e longevità hardware, negli ultimi 10 anni lo fa anche con il 3D. Che dire, mi sembra una bella esperienza, con windows non ho avuto le stesse risposte, con SGI tanto di cappello a parte la 320 con NT ma non esiste più (per le workstation)! Le workstation windows costano tanto quanto i MacPRO, gli iMac e i MacBookPro sono cari ma mediamente hanno una vita produttiva che va oltre i 5 anni di ammortamento... tutta questa acredine non la capisco! Certo i monitor Nec, Eizo... lo so è vero, sono comunque strumenti compatibili con tutto, non è che sono "macchine" Windows come pure Wacom, stampanti, plotter etc. per cui li puoi collegare senza problemi ad un Mac. Mastro dice che i portatili Apple durano di più, forse si, forse no. La mia sensazione? Negli studi della maggior parte di colleghi e fotografi professionali vedo molti Mac datati che continuano ad operare in produzione, spesso le macchine più vecchie finiscono per fare da file server, tutti continuano ad essere contenti e ad aggiornare ogni 5/6 anni. Quelli che usano Windows, pur essendo soddisfatti hanno sempre macchine "aperte" che aggiornano costantemente con nuovi componenti... due filosofie differenti ma, alla fine gli investimenti sono simili. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 18:51
“ ma la forza di questo sistema è che non esistono gli EXE. „ Anche questa è bella.... già, non ci sono gli .exe allora nessun problema  Tutti i sistemi hanno file eseguibili, ovviamente, e ogni sistema li chiama in modo diverso. Su Windows sono .exe Su Solaris e molti System V si usa l'estensione .elf Su OSX i file eseguibili si trovano dentro il file .APP dell'applicazione, nella cartella MacOS e non hanno estensione; sono marcati internamente come file eseguibili. Sempre e comunque di file eseguibili si tratta, il loro impatto dipende dal tipo di autorizzazione che hanno; root o no.... Tutti i sistemi operativi seri, Windows compreso, non permettono all'utente di operare da root. Per fare una operazione particolare serve specifico consenso dell'utente; su OSX si usa il comando "sudo", evoluzione di "su" che sta per Super User; su Windows si usa un sistema simile che eleva le credenziali degli utenti admin a root. Questo post è una festa di disinformazione, non è difficile capire il perché poi la gente lamenti disastri usando uno strumento che non conoscono e non sanno usare. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 18:52
Ale.c io sono solo un utente win che guarda interessato alle alternative. Avere un AV attivo e aggiornato ? regola base in win e per molti, soprattutto per i neofiti dell'informatica (es nonni genitori...) la scelta dell antivirus giusto, la sua manutenzione sono rogne belle e buone. Io mi giardo intorno e vedo i pro e contro dei sistemi alternativi. Non dover gestire un AV è un indubbio vantaggio e non vedo perché lo si debba sminuire. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 18:57
“ Questo post è una festa di disinformazione, non è difficile capire il perché poi la gente lamenti disastri usando uno strumento che non conoscono e non sanno usare. „ Scusami Raamiel ma le stesse persone che dici non hanno tali problemi con OSX. Al che, come dice Alezero, ci sono i suoi pro ed i suoi contro. E' indubbio che windows è sempre stato più complicato di un sistema Mac. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 19:24
Non li hanno con osx perché è fatto a prova di "ignorante", ciò non toglie che la colpa resta di chi non si informa su come un oggetto funziona e va operato |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 19:28
Possessore di MacBook dal 2008. non ho mai avuto bisogno di fare ripristini o cose simili. Ho aggiornato l'OS fino a Mavericks e ad oggi tutto quello che mi serve ci gira alla perfezione. Sono stato utente Window dal 1995 (386,486,i vari pentium) e la vita della macchine era sempre drasticamente breve. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 19:33
“ Scusami Raamiel ma le stesse persone che dici non hanno tali problemi con OSX. Al che, come dice Alezero, ci sono i suoi pro ed i suoi contro. E' indubbio che windows è sempre stato più complicato di un sistema Mac. „ Potrei citarti decine di esperienze opposte. Ma a parte questo è logico che un sistema OSX appaia più stabile e completo alla faccia di un neofita; Apple confeziona un sistema chiuso e definito, è in sostanza una "pappa pronta" che è di più facile uso, almeno apparentemente. Non che sia una pappa cattiva, altrettanto; ma è un menù unico. Sotto questo il sistema operativo, i driver, l'hardware sono tutte cose normalissime. Le applicazioni crashano anche su OSX, il sistema operativo si inchioda, i driver possono dare problemi, ecc.. ecc.. Il nocciolo fondamentale è che il mondo Apple ha pochi modelli, per cui è piuttosto facile testare il sistema operativo su poche permutazioni di hardware. Ma come recenti vicende dimostrano questo non mette al riparo Apple da combinare gran cavolate. Dall'altro lato Windows deve andar d'accordo con una quantità di permutazioni hardware pressoché infinite; è molto spesso i sistemi pc sono messi insieme da degli improvvisatissimi tecnici che montano periferiche a casaccio per poi caricare driver di dubbia provenienza. L'esperienza tipica dell'utente Apple è di un utente tecnicamente poco preparato che ha avuto la sfortuna di servirsi da personale poco qualificato, che gli ha fornito o consigliato prodotti assai scadenti. Ovviamente questo utente beneficia di un bel vantaggio passando a Mac, ma potrebbe ottenere lo stesso sul mondo Windows. Io ho un pc fisso Windows che ho assemblato in proprio e un Macbook pro 13" unibody. Apprezzo entrambi; sul Mac ho installato Yosemite e graficamente è molto carino, tuttavia la caratteristica che più apprezzo di questa macchina è l'audio; non ho mai sentito un portatile suonare tanto bene e per guardarci i film a letto è insuperabile Sul lato stabilità invece vince il mio PC; è nato con Windows 7, poi aggiornato a 8 e poi a 8.1 senza formattare, poi ho migrato su ssd, sempre senza formattare e in anni che gira non si è mai piantato. Mai, nemmeno una volta una schermata blu; non uso antivirus, faccio manutenzione una volta ogni 3 mesi ed è sempre a posto. Il Macbook invece si è piantato diverse volte, per non parlare dei crash di Safari su Yosemite e altre cosucce. E sul Macbook ho fatto una installazione pulita di Yosemite e lo uso solo per poche semplici cose; sul pc in questi anni invece è passato di tutto e di più.... Basta saperli fare i PC e saperli usare un minimo; con Apple non hai l'imbarazzo di scegliere, sai che bene o male caschi su un prodotto che in media e decisamente meglio delle schifezze assemblate dagli incompetenti. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 20:14
“ Basta saperli fare i PC e saperli usare un minimo; con Apple non hai l'imbarazzo di scegliere, sai che bene o male caschi su un prodotto che in media e decisamente meglio delle schifezze assemblate dagli incompetenti. „ ecco il succo del discorso ! insomma se non volete problemi ma nemmeno facile espandibilità sia hardware che software allora mac e apple vanno alla grande per voi ! Diversamente i sistemi windows sono molti più plasmabili e divertenti per certi versi nell'uso , ovviamente bisogna sapere quello che si fa ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |