RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Novità Sony annunciate al CES 2015 (ma non ancora disponibili)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Novità Sony annunciate al CES 2015 (ma non ancora disponibili)





avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 12:13

A quanto pare il nuovo 35mm 1.4 verrà venduto a 1700 e passa dollari

www.sonyalpharumors.com/surprise-new-zeiss-35mm-f1-4-fe-lens-already-o

visto il prezzo e le dimensioni del nuovo, sono sempre più orientato sul 35 f2.8 come prossima lente...

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 23:08

regalato...

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 8:53

Sicuramente c'è anche da considerare che sono prezzi ebay "non ufficiali", quindi chiunque potrebbe sparare la cifra che vuole, detto questo dubito fortemente che lo vedremo a meno di 1000€ da noi

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 10:14

Ragazzi. Continuo a sostenere che Sony con queste ml ff (si fatte) continua solo a prenderci per i fondelli!

Se vuoi in sistema compatto e completo c'è il m4/3.

Se vuoi i risultati di una FF in un sistema ml devi scendere a compromessi (af, ingombri e pesi non più troppo differenti). E ne devi accettare i costi.

Non capisco perché invece i sistemi SLT di Sony con ottiche di rango vengano assolutamente ignorati...

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 11:30

Ragazzi. Continuo a sostenere che Sony con queste ml ff (si fatte) continua solo a prenderci per i fondelli!

Condivido

E ne devi accettare i costi

Che non vuol dire necessariamente svenarsi. Nei sistemi reflex "classici" un 50mm f/1.8 costa una stupidaggine, un 50mm f/1.4 costa un po' di più ma resta assolutamente abbordabile, idem un 85mm f/1.8 e la lista di lenti fisse a prezzi "umani" potrebbe allungarsi. E' Sony che per scelta vuole proporre solo lenti a prezzi stratosferici, e questo non è colpa del full frame.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 11:58

C era una volta Zeiss






Ma questo nuovo mattone quanto pesa?


avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 12:05

Il discorso secondo me è un pelino più complesso, e neppure sony ha le idee chiare in questo senso.
Se uno vuole un sistema flessibile e il suo mestiere è quello di fare foto, non ci sono ancora valide alternative assolute alle canon|NIKON DSLR secondo me.
Diversamente, per l'amatore che ricerca la qualità unita alla portabilità, le sony alpha possono essere la scelta giusta.
Faccio un esempio, il mio: io fotografo con pochi obiettivi, e odio gli ingombri eccessivi.
In una borsa vorrei portarmi dietro solo 3 ottiche: il 55 ed il 35 prime e un 16-35.
Tralasciando il 35 che sembra essere un'ottica nella norma, il 55 è uno dei migliori autofocus mai prodotti, che steve huff ha dimostrato rivaleggiare con il leica 50 apo summicron (e avete idea di cosa questo voglia dire considerando il prezzo???) e il 16-35 zeiss non ha proprio nulla da invidiare al 16-35L di canon , con l'aggiunta di una maggiore leggerezza.

Dal mio punto di vista, considerati i prezzi del 50mm 1.2L o del 16.35L (parlo di canon perchè la conosco meglio ma ipotizzo sia lo stesso con nikon) i prezzi delle ottiche sono pienamente giustificati.

Un sistema di questo tipo però per me non ha senso se usato con teleobbiettivi 300, 600mm o cmq roba "grossa" tipo questo nuovo 35 1.4. In quel caso la manegevolezza va a farsi benedire quindi tanto vale metterci dietro una 5dm3 o una d800.

Sony ora dovrebbe dimostrare di poter produrre altre ottiche valide (come il 55 e il 16-35) privilegiando prima di tutto leggerezza e portabilità. Un 35mm 1.4 così grosso secondo me è inutile su di un sistema di questo tipo.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 12:56

E se un A9 fosse più grande e con un AF prestante, queste lenti andrebbero a pennello. Una A7 portatile una A9 per il resto. Per il sistema ILCA non so come pronunciarmi. Da sonysta sono in stanbay.
saluti

marco

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 13:55

Marco,

per questi ambiti c'è la a99 e la a77ii.
SLT con rapporto prezzo/prestazioni superiori alle concorrenti canikon.
E con ottiche fisse e non, di altissimo livello come il 135 1.8 zeiss
O il 50 1.4 zeiss ultrasonico (nella concorrenza non esiste un 50 stabilizzato ed ultrasonico)

Eppure, Che vuoi, il marketing non ha mai ingranato, mentre a partire dalle prime NEX il trend di vendite è in continua crescita...

E loro seguono! Cosa vuoi che facciano!!!

Mi auguro che questa imminente a9 abbia un corpo da reflex, ed un adattatore che non Castri le ottiche con innesto A.

Daniele

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 14:35

Ragazzi. Continuo a sostenere che Sony con queste ml ff (si fatte) continua solo a prenderci per i fondelli!

Se vuoi in sistema compatto e completo c'è il m4/3.

Se vuoi i risultati di una FF in un sistema ml devi scendere a compromessi (af, ingombri e pesi non più troppo differenti). E ne devi accettare i costi.


Vero, la A7 non è compatta quanto le ML con sensore più piccolo, ma è l'unica ML con sensore FF, se uno vuole poter adattare qualsiasi lente vintage ad una digitale a pieno formato non ha molte possibilità di scelta ;-)

Non capisco perché invece i sistemi SLT di Sony con ottiche di rango vengano assolutamente ignorati...

Su questo settore invece la concorrenza c'è ed è molto agguerrita, vuoi per i prezzi minori vuoi perchè sta sul campo da più tempo.

Diversamente, per l'amatore che ricerca la qualità unita alla portabilità, le sony alpha possono essere la scelta giusta.
Faccio un esempio, il mio: io fotografo con pochi obiettivi, e odio gli ingombri eccessivi.
In una borsa vorrei portarmi dietro solo 3 ottiche: il 55 ed il 35 prime e un 16-35.
Tralasciando il 35 che sembra essere un'ottica nella norma, il 55 è uno dei migliori autofocus mai prodotti, che steve huff ha dimostrato rivaleggiare con il leica 50 apo summicron (e avete idea di cosa questo voglia dire considerando il prezzo???) e il 16-35 zeiss non ha proprio nulla da invidiare al 16-35L di canon , con l'aggiunta di una maggiore leggerezza.


Io tutta sta differenza di portabilità non la vedo: il 16-35 sarà 100 grammi più leggero e 1 cm più corto, ma altre lenti sono più grandi dell'equivalente canon, il 24-70 pure è un po' più leggero, ma per esempio il 70-200 f/4 è più pesante e ingombrante. Sicuramente è presente, dovessi partire da zero probabilmente sarebbe un fattore che considererei, ma avendo già un corredo canon (o Nikon) non bastano quelle poche centinaia di grammi a farmi cambiare brand.
Come detto l'unico motivo per cui mi sto interessando alla A7 è per poterci montare le vecchie lenti LeicaM di mio nonno, ma devo ancora capire se vale la pena affrontare una spesa così importante

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 15:46

Vodoo, in effetti io stavo parlando di gente che non possegga già corredi nikon | canon o che disponga di un ampio bagaglio di lenti vintage. Se possiedi un buon parco lenti non vedo grossi motivi per cambiare, a meno che non si usino solo focali corte e si voglia disporre di maggiore portabilità + EVF.
IL 70-200 da te menzionato per quanto mi riguarda è già troppo spinto per una mirrorless. E' anche vero che il mondo è bello perchè è vario: ci potrebbe essere l'appassionato che sceglie la mirrorless per poter girare leggero avendo in borsa solo un 35 o 24mm il 90% delle volte e usare nel restante 10% delle uscite i teleobbiettivi, avendo cmq una qualità paragonabile ad una DSLR.
Come dire, quando decido di usare obbiettivi pesanti sto messo come il mio vicino con reflex ma quando voglio girare leggero la differenza di ingombro fra la mia a7m2 (o a7/a7s/a7r che pesano ancora meno)+55mm e la sua 5dmk3+50mm 1.2L si fa invece notevole, con una qualità di immagine non troppo differente.

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 16:00

ma è l'unica ML con sensore FF, se uno vuole poter adattare qualsiasi lente vintage ad una digitale a pieno formato non ha molte possibilità di scelta ;-)


infatti sono perfette in tal senso....

è questo 35mm 1.4 che non trova senso...
quando poi il 35 1.4 con attacco A ha dimensioni pure inferiori (ma è un vecchio residuato Minolta, di scarse prestazioni ottiche a dire il vero)

ma il marketing chiede, sony offre....

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 17:14

La A7II mi attira un sacco, sicuramente non ora ma potrei prenderla usata verso fine anno. Devo solo capire se le mie lenti leica sono abbastanza buone o meno, devo cercare la sezione adatta dove chiedere Cool

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 21:46

Non l'ho avuto in mano ma dalle foto che ho visto in rete quel 70-200 f/4 mi sembra enorme attaccato all'A7. Probabilmente la cosa migliore per il bilanciamento è prendere il Vertcal Grip, che tra l'altro ovvia al noto difetto della scarsa durata delle batterie e pare migliori l'ergonomia, specie tenendo la macchina in verticale. Però a questounto l'A7 probabilmente pesa quanto una D750.
Oltretutto quel 70-200, senz'altro ottimo (stando ai test di Photozone), costa qualche centone in più dei corrispettivi Canikon e lo stesso dicasi del 16-35 f/4.
Magari ci gioca il fatto che Canon e Nikon hanno molto maggiori volumi di vendita e quindi le economie di scala permettono di ridurre i coti di produzione.
E forse anche perché Nikon e Canon, oltre che in concorrenza tra loro, devono vedersela con quella che gli fanno Sigma, Tamron e Tokina per gli obiettivi, mentre se vuoi uno zoom AF per l'A7 o prendi il Sony o ti attacchi.

La A7II mi attira un sacco, sicuramente non ora ma potrei prenderla usata verso fine anno. Devo solo capire se le mie lenti leica sono abbastanza buone o meno, devo cercare la sezione adatta dove chiedere Cool


Ti conviene andare nel gruppo "Obiettivi vintage" della sezione Obiettivi e porre lì la domanda.
A quanto ho sentito alcuni grandangoli spinti con attacco Leica M potrebbero dare problemi ai bordi per via dei raggi incidenti sul sensore data la vicinanza del medesimo alla lente posteriore.
Pare invece che le Leica R vadano molto bene, compresi i grandangoli. Ma chi ha esperienza diretta potrà ragguagliarti meglio.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 22:40

Qui trovi un test

www.ronscheffler.com/techtalk/?p=224

''Results on the a7 are for the most part disappointing.''


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me