RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tappare l'oculare in Canon: ma perchè?!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tappare l'oculare in Canon: ma perchè?!





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 16:03

Si sono le piccole dimensioni delle barche nell'immagine a farle sembrare ferme, mi è successa la stessa cosa qui www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=49569&show=3 il tempo è molto meno lungo, ma ero col tele


kate, 25 secondi ok... ma 6 minuti ! Eeeek!!! (sì sì, oggetti piccoli, lontani, no percettibile micromovimenti, che volete che vi dica, io le vedo bene, dettagliate, nitide, GRANDI, FERME [e vedo pure la foto su un monitor 4k] MrGreenMrGreenMrGreen)

e comunque non ricordo chi, ai tempi dell'uscita della 6d (ah ora ricordo era sul forum di cci), per far vedere la tenuta agli alti iso era stato postato uno scatto notturno di un molo con un signore fermo ai bordi del molo (occupava 1/3 del frame e non era come le barchette stile puntini di sporco della foto di palumb).
bhè. praticamente posa b 5 minuti e il signore era nitido come la staccionata su cui era appoggiato. e il bello e che stava pure fumando (aveva la sigaretta in mano).
per cui dopo quella direi che mi aspetto di tutto da degli "oggetti in movimento" !! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

p.s. scusate se non partecipo al focus del topic ma mai scattato con tempi più bassi di 1/1000 !

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 16:15

e vedo pure la foto su un monitor 4k


Principiante www.dday.it/redazione/15168/lg-al-ces-con-il-primo-display-oled-8k-da-
:-P

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 16:38

Ho sempre pensato che chiudere l'oculare servisse anche per non ingannare l'esposimetro, infatti mi ricordo che con le analogiche scoprendo l'oculare durante la lettura esposimetrica l'ago dell'esposimetro o i led si spostavano in alto inducendo il fotografo a sottoesporre, mentre durante l'esposizione lo specchio sale contro lo schermo coprendo praticamente tutto il cielo del box per tutto il tempo di esposizione e adesso scopro che la luce parassita passa anche durante l'esposizione,....non le fanno più le macchine di una volta MrGreen

Ps io ho sempre tenuto una mano vicino all'oculare e non ho mai usato il tappino.MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 16:40

Invece quella volta su dieci che dimenticherete di montalo e sarete talmente sfortunati da posizionarvi adeguatamente per l'insorgenza di infiltrazioni, vi potreste ritrovare con una foto rovinata ;-)


Secondo me con LE é il contrario: 9 volte su 10 viene male senza tappare e rifare uno scatto da molti secondi fa incavolare abbastanza.

Oltre alle testimonianze su questo 3D, basta farsi un giro su internet per vedere che tappare l'oculare é una delle prime regole da seguire nelle LE....poi é chiaro se non si usa perché non si sente l'esigenza é un altro discorso...ma questo vale anche per cavalletto, flash etc

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 17:14

Secondo me con LE é il contrario: 9 volte su 10 viene male senza tappare e rifare uno scatto da molti secondi fa incavolare abbastanza.


Sono convinto che il tappo serva soprattutto se hai una forte fonte luminosa alle spalle e non copri l'oculare con il tuo corpo.

L'esempio di Caterina lo trovo molto esplicativo, esposizioni di 1-2 minuti con sole basso che colpisce il dorso della fotocamera senza che tu ti metta davanti a fargli ombra.

Altrimenti vedo molto improbabile che la luce entri nel mirino rovinando la foto.

Questo è un esempio fresco, sono 91" di esposizione con la 6D senza tappare l'oculare.





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 17:19

Secondo me con LE é il contrario: 9 volte su 10 viene male senza tappare e rifare uno scatto da molti secondi fa incavolare abbastanza.


se parli di LE con tempi limite di 30 secondi mai avuto problemi;-)

Oltre alle testimonianze su questo 3D, basta farsi un giro su internet per vedere che tappare l'oculare é una delle prime regole da seguire nelle LE....poi é chiaro se non si usa perché non si sente l'esigenza é un altro discorso...ma questo vale anche per cavalletto, flash etc


sempre in questo 3d ci sono molti che non lo usano;-)

@maurizio:Sorriso(faccina per farti capire che sto scrivendo serenamente e bello tranquillo)visto le condizione di luce in quel momento,pensi che senza copri oculare sarebbe uscito una schifezza!?non erano condizioni di forte luce e vedendo le prove fatto in questo 3d ci vuole un raggio laserMrGreenCool per vedere impressi aloni sulla foto.


Sono convinto che il tappo serva soprattutto se hai una forte fonte luminosa alle spalle e non copri l'oculare con il tuo corpo.

L'esempio di Caterina lo trovo molto esplicativo, esposizioni di 1-2 minuti con sole basso che colpisce il dorso della fotocamera senza che tu ti metta davanti a fargli ombra.

Altrimenti vedo molto improbabile che la luce entri nel mirino rovinando la foto.

Questo è un esempio fresco, sono 91" di esposizione con la 6D senza tappare l'oculare.


condivido;-)


avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 17:26

Ho anche una vecchia Canon A1 analogica che ce l'ha. C'è stata, quindi, una inversione di tendenza. Perchè? Bho?! Triste

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 17:32

Stefano, mettiamola così: tu dopo aver messo la mano sul fuoco ed esserti scottato sei disposto a rimettercela una seconda volta? MrGreen

Scherzi a parte, non posso naturalmente darti una risposta al 100% ma l'esperienza insegna che in situazioni analoghe "prevenire e meglio che porconare al termine dell'esposizione" eheh Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 17:38

Scherzi a parte, non posso naturalmente darti una risposta al 100% ma l'esperienza insegna che in situazioni analoghe "prevenire e meglio che porconare al termine dell'esposizione" eheh


"Prevenire è meglio che porconare" lo possiamo usare come payoff pubblicizzando una nuova linea di tappini copri oculare per tutti quelli che hanno buttato il loro pensando che fosse un pezzo di gomma inutile.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 17:49

prevenire e meglio che porconare

Mi piace questo detto, a quanto ammontano i diritti di copyright per utilizzarlo? MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 17:54

Aggiungo all'interessante discussione anche un'altra domanda/considerazione.. E la luce rossa posteriore di ripresa, come la eliminiamo? Mi sono trovato spesso l'alone rosso in notturne "pesanti", con la luce che si riflette sul terreno e impressiona la foto. C'è modo di elinarla secondo voi, o anche qui tocca andare di nastro isolante?...

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 19:36

All rights reserved ahah :-D

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 20:01

@ Stefano M. & Paco68: ho appena aperto un business di tappetti per reflex...stavo solo cercando di spingere il prodotto!!! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 20:11

MrGreenstefaninino fai te che non uso nemmeno la cinghia originale della canon....


avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 20:22

n.b. ho scritto il post senza notare che rispondevo alla prima pagina, e c'erano 8 pagine avanti dove erano giastate dette le stesse cose mie :p sorry, ma ormai le ho scritte, le lascio :D

@vito non credo proprio che c'entri se usi o meno il live view! questo perchè quando il sensore è in fase di acquisizione lo specchio è cmq abbassato (o alzato?!). (ma allora la luce parassita potrebbe insinuarsi anche durante l'anteprima in live view????)

per quando riguarda il fatto che montano la tendina solo sulle serie 1, è fatto per un lusso di categoria, perchè, e correggetemi se sbaglio, sarebbe piu sensato montarlo su macchine piu indirizzate verso un uso paesaggistico, quindi 5D e 6D, chi fa paesaggi con 1D probabilmente li fa all'aurora boreale e quindi in situazioni climatiche critiche (ma in quanti in percentuale?)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me