| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 16:45
Io non mi avventurerei oltre la sbarra subito dopo la nevicata. Rischiare non conviene! Nei prossimi giorni si dovrebbe passare a condizioni più sicure. Meglio andare nei prossimi weekend. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 19:17
Se ha nevicato molto, non spalano la neve neanche dalla curva delle costruzioni in legno in poi. L'anno scorso l'hanno spalata solo fino al municipio di Ceresole, quando era abbondante. Giorgio B. |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 0:48
Ciao, anch'io vorrei andarci, ma continuo a rinviare, causa meteo. Sarebbe utile tenere vivo il topic per aggiornamenti vari, dal meteo, alla viabilità, alla presenza animali... |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:52
Infatti, sarebbe meglio trasformarlo in una sorta di topic senza termine per quelli che vogliono informarsi su luogo in tempo reale. Bisognerebbe chiedere ai moderatori se è possibile farlo. |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 10:18
Qualcuno sa se si arriva fino alla sbarra? un mio amico c'è stato due settimane fa e si è dovuto fermare al Muzio |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 8:52
Ciao a tutti, visto il meteo favorevole penso molti andranno su a Ceresole nel weekend. Se avete voglia mi potreste dire fin dove la strada è aperta? Se fino a poco dopo il Muzio, prima del tornante, o se fino alla sbarra a Chiapili? Essendo infortunato a un ginocchio se la strada fosse pulita fino alla sbarra potrei fare un salto su, se mi devo fare anche il pezzo prima magari aspetto ancora a salire, grazie mille ciao. Stefano |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 16:32
Sono andato ieri: in auto si arriva al tornante (dove c'é lo spazio manovra per il bus). Da lí si cammina agevolmente, ma da Chiapili consiglio le ciaspole, la neve é tantissima, anche se con questo sole si scioglierà in fretta nel versante esposto a sud. Ciao |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 18:27
Quindi conviene fare attenzione alle slavine dopo la sbarra |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 18:46
Grazie mille ho fatto bene a chiedere, andrò in qualche posto più agevole |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 8:49
anche io sono stato Sabato, al mattino alle 7.00 ero li con camosci e stambecchi vicini verso la sbarra di chiapili al crocifisso, ma l'auto la lasci sotto e vai a piedi .... fin che la neve è ghiacciata vai bene anche senza ciapsole dopo si affonda ...c'è ancora tanta neve dalla sbarra in su verso la diga.... ma tanti tanti ungulati... Buona luce a tutti |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 18:13
Salve, riprendo il VS topic in quanto vorrei andarci quest'anno diciamo tra la metà e la fine di Gennaio2019. Salirei in auto 4x4 cosa mi consigliate, dovrò fermarmi prima qualche giorno a Moncalieri è da lì fare un giretto dormento in rifuggi o altro ho una tenda da tetto ma credo faccia troppo freddo. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 18:22
La strada è chiusa a Chiapili Superiore (pochi chilometri dopo Ceresole), se c'è neve anche prima. Scordati la tenda. A parte il freddo, nel Parco non si può campeggiare. Ci sono alcune strutture aperte. Potresti provare al Rifugio escursionistico Massimo Mila, che ha da poche settimane una nuova gestione e credo rimanga aperto nei mesi invernali. È alla fine del lago e ci arrivi in auto. Se ti serve altro, chiedi pure! |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 18:45
Grazie delle info gentilissimo, per tenda pensavo a qualche sosta camper è sul tetto del fuoristrada, però non importa, proverò a sentire loro e poi da li cercare di muovermi per cercare un pò di fauna da fotografare se hai altri consigli li accetto ben volentieri. Grazie mille |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 21:39
Ma se parcheggi nella zona del lago non penso che ti facciano storie per una tenda su tettuccio. Per quel che so io non si può campeggiare con la tenda piantata su terreno, però una su tettuccio... Anni fa avevo chiesto per un banale capanno mimetico da usare al Pian dell'Azaria, il guardaparco non aveva detto no, ma aveva storto un po' il naso. Giorgio B. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |