| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 11:12
Domenik : certamente la 7200 è meglio della 7100 e in certi particolari lo è in maniera vistosa. Facevo solo una considerazione di tipo generale. Voglio dire che quando uscirà la 7300...non credo che faro la corsa compulsiva all'acquisto. Poi se uno viene da altri corpi non deve avere dubbi. Sono felice della mia ma per un fotografo "normale"non ha nemmeno senso rincorrere l'ultima arrivata. Sulle ottiche non sono in grado di sostenere una discussione tecnica, avevo letto diverse volte delle FF come migliori ma mi rendo conto che è un campo troppo specialistico almeno per me. Rimane sicuramente il fatto che la D7200 è molto o addirittura troppo esigente con gli obiettivi.Questo è un concetto che ripeto spesso perchè noto troppa attenzione al corpo e troppo poca alle lenti. Per me dovrebbe essere il contrario. Il fatto è che tra una 5500 ed una 7200 c'è poca differenza in euro mentre tra un vetro buono ed uno scarso ballano anche le migliaia di euro. (e non ci vuole un solo obiettivo...) |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 11:16
Scusa Paolo, ma quando dici "Sulle ottiche non sono in grado di sostenere una discussione tecnica, avevo letto diverse volte delle FF come migliori ma mi rendo conto che è un campo troppo specialistico almeno per me", ma poi dici che è "è molto o addirittura troppo esigente con gli obiettivi", cosa significa? Non te ne intendi molto, ma consigli obiettivi da 1000 euro? Scusami, ma da inesperto mi metti ulteriori dubbi. Magari potessi consigliare e/o sconsigliare qualcosa di preciso? Magari motivandolo? Sai, specialmente noi neofiti, leggendo i forum andiamo molto in confusione, anche perchè si parla molto per sentito dire. Grazie e senza offesa, ovviamente |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 11:32
Penso si riferisse al fatto di comprare solo lenti di buona qualità. A me é stata regalata la D7200 insieme al nikkor 18-200, ottica comodissima ma di non eccelsa qualità e si vede la differenza nelle foto con altri obiettivi. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 11:33
Il consiglio che ti posso dare é prendere lenti di buona qualità. Questo non vuol dire prendere un 300/2.8 da millepassa euro anche perché, a meno che questo non sia un corpo secondario, penso avresti presi la D750 o qualcosa di più professionale se l'obiettivo era usarla con lenti da 5000 euro e passa |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 11:45
Credo che il concetto che mi premeva esprimere sia abbastanza chiaro : 1) cerchiamo di destinare i nostri soldi al parco ottiche, poi con quello che avanza si compra il corpo (di solito si fa il contrario) 2) certi sensori con molti pixel mettono ancor più in crisi gli obiettivi : di nuovo cercare di acquistare le migliori ottiche possibili per le proprie tasche. Per la precisione non ho detto di prendere obiettivi da 1000 euro (se è per questo anche da 5000 se potete tipo 200 F2) ho detto che spesso la differenza tra un corpo e l'altro è di poche centinaia di euro, mentre tra gli obiettivi anche di migliaia (senza contare che il corpo è 1 e gli obiettivi 3-4-5 dipende) Canotz ha capito perfettamente il mio pensiero. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 11:47
Il mio passo indietro sulla comprensione della differenza tra ottiche FF e Dx su corpi come la D7200 era riferito alle considerazioni di Murfhy |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 12:18
Ho capito il concetto, Paolo Iacopini, ma secondo me sono comunque affermazioni troppo generiche per essere capite. Sicuramente un obiettivo da 5000 euro renderà meglio, ma ciò non spiega comunque che obiettivi comprare per questo modello. Ad esempio, se prendiamo un obiettivo kit 17/50 su serie 5xxx e su 7xxx, notiamo grandi differenze? ( anche se secondo me, nel corpo macchina và valutato anche wi-fi, doppio slot, autofocus, processore e tante cose che ovviamente non fanno foto migliori ma che preferisco al momento dell'acquisto ) Poi un obiettivo 17/70 sigma 2.8 ad esempio, siamo comunque allo stesso livello? Oppure intendi ottiche solo Nikkor? Non stò facendo polemica, ma alla fine dei conti, uno come me che non è pratico potrebbe non capire bene su quali obiettivi di qualità deve orientarsi. Grazie |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 12:52
Ci provo, anche se dovrei sapere che tipo di lenti ti servono per il tipo di foto che vuoi fare. Facciamo finta che ti serva tutto. ATTENZIONE sono le mie personali considerazioni, ascolta tutti e fatti una TUA idea Grandangolo : considerando il crop 1,5 che ci penalizza non bisogna aver paura ad esagerare. Sigma 8/16 Sigma 10/20 Tokina 11/16 Tokina 11/20 Nikon 10/24 Samyang 14 Sono tutti validi come qualità, sfruttabili dai sensori zeppi delle moderne reflex Sigma 8/16 è quello che ho scelto (usato 350 euro) esagerato, difficile da usare capace di regalare prospettive uniche Sigma 10/20 un ottimo compromesso Tokina 11/16 quasi un fisso, luminoso ottimo per astrofotografia, molto sensibile al flare Tokina 11/20 senza i difetti del fratellino ma più costoso Nikon ottima lente ma costosa Samyang fisso qualità luminoso anche FF manuale obiettivi grandangolari/normali Sigma 18/35 F1,8 una bomba come avere un 18 un 24 un 35 F1,8 Sigma 35 F 1,4 una bomba (cara e da mettere a punto) Nikon 35 F1,8G ottimo e costa 161 euro (il mio) Macro/ritratti Sigma 105 (il mio 365 euro) Tamron 90 Tokina 100 Nikon 105 Questi sono delle lame e sfruttano pienamente il sensore Ritratti Nikon 85 F1,8 Sigma 85 art quando uscirà... Tele 80/200 F2,8 Nikon se te lo puoi permettere altrimenti ci sono decine di possibilità dove quasi sempre la qualità è proporzionale al costo Nikon 70/300 Tamron 70/300 migliore/uguale al Nikon ma meno costoso 265 euro (il mio) Zoom tuttofare normalmente da evitare. Quando sono utili preferire range corti Sigma 17/70 tamron anche ha buone ottiche 17/50 luminose Nikon ha fatto un buon 16/80 costosino Io ho il vecchio 18/70 pagato 70 euro che non è malaccio (lo uso in montagna dove non posso portare troppa roba) poi ci sono i tele da caccia fotografica ma non la faccio e sto zitto Ora che ci penso non sarebbe male avere 18/35 e 50/150 Sigma con 2 zoom buoni ci faresti tante cose (sono pesanti ma non so se fai foto comode oppure va i a 4000/5000 mt come me) Ecco così una carrellata a volo d'uccello poi gli altri aggiungeranno altre lenti valide |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 13:23
Che dire Paolo, sono a bocca aperta! A me, sempre per iniziare hanno consigliato il sigma 17/70 2.8 C mi sembra. Che pensi, come inzio potrebbe andar bene? Poi ovviamente, con la tua comoda lista salvata sul pc, pian piano implementare. Grazie e scusa se ho puntualizzato più volte. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 13:42
Il Sigma 17-70C è un ottimo obiettivo "tutto-fare" per iniziare, con anche ottime capacità di ingrandimento, rapportato al tipo di lente |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 14:05
Mi sono fatte tante di quelle liste "ideali" che voi umani nemmeno.... Le ho fatte come se fossi miliardario, come se non ci fosse un domani... Poi, la realtà ha preso il sopravvento. In ogni caso se uno comincia ad escludere i famigerati zoom kit che trovate in vendita in usato a meno del costo della spedizione, gli zoom 10/1000...una bella scrematura è fatta. Poi ci sono (incredibile ma vero) ottime lenti che costano poco : 35 e 50 F 1,8 per esempio Poi...comincia la lotta con gli euro |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 14:06
Scusa mengi, voglio puntualizzare: Quell'obiettivo, lo consigliereste per la 7200, o farebbe le stesse foto su una 5xxx? Sarebbe una bella lente o tipo "plasticone" per iniziare? Cmq la bella guida di Paolo Iacopini sara' utile anche ad altri che seguono il post. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 14:09
Siccome mi sembri uno che cerca di schiarirsi le idee ti faccio la mia lista Come fare foto belle : 1) il fotografo 2) gli obiettivi 3) il corpo Quali sono gli obiettivi migliori 1)fissi 2)gli zoom corti 3) quelli che costano di più (vero al 95 %) |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 14:09
Sembra che Nikon abbia presentato un nuovo obiettivo 18-55 AF-P. Sarebbe interessante capire di che si tratta. Se avessi la D7200 e non escludo di prenderla, da utilizzatore di fissi prenderei il nuovo 24mm 1.8G. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 14:12
Gli obiettivi che SECONDO ME sono validi, sono buoni a prescindere. Poi se vengono usati su APS-c con 24 mega pixel senza filtro AA è chiaro che i fotoni che arrivano al sensore è bene che attraversino dei vetri il più validi possibile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |