RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Temperatura pc alle stelle


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Temperatura pc alle stelle





avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 22:52

La differenza tra questo screenshot e la schermata precedente è solo il carico delle cpu su CoreTemp... l'avevo staccato prima e immortalato al volo.. Infatti le temperature sono quasi identiche.. o forse identiche. Insomma fino qui ci siamo

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 0:12

A me sembra vada abbastanza bene.
Per fare le cose meglio, però, i passi sono questi.
ti segni i valori che la mb ha impostato (la tensione sui canali sulla cpu). Vai nel bios, disattivi il risparmio energetico e l'oc della mb.
poi reimposti i valori che hai segnato. Avvii il pc e gli fai fare una decina di minuti di prime. Se continui ad avere 0 errori e temperature equivalenti, vuol dire che non hai sbagliato niente e puoi procedere. Se hai errori vuol dire semplicemente che hai impostato voltaggi troppo bassi. Se le tempertaure salgono... beh, la tensione è troppa.
se il pc non parte reset del bios (tre possibilità: tasto, jumper e, come extrema ratio,togli la batteria per 20 secondi).
se invece è tutto ok, allora rientra nel bios ed abbassa i voltaggi. Prima salvi la configurazione che hai sui profili personali poi togli qualche "scatto" di voltaggio (io vado ad occhio... direi che il 5% all'inizio va bene). Segna cosa fai perchè se no, dopo qualche reset inizi a confonderti.
Rifai partire prime con la cpu undervoltata. Per la "certezza" dovresti farlo andare per almeno 20 cicli. Ma, per il momento ci accontentiamo di una decina di minuti.
continua ad undervoltare finchè va (all'inizio 5%, poi 2-3% a volta). Se riesci ad abbassare le tensioni di un 10%, è probabile che riuscirai a salire molto in prestazioni oppure, potrai scegliere di scaldare e consumare meno.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 0:23

Una volta che sarai riuscito a far girare la cpu, al minor voltaggio possibile ed una discreta affidabilità, rialza di un paio di "scatti" il voltaggio nel bios e fai girare prime per 8 ore (chi ha detto tutta la notte? ;) ).
Se non riceverai errori avrai già fatto grandi passi avanti e potrai dedicarti ad alzare le frequenze.
Tu hai il moltiplicatore bloccato, quindi potrai operare solo sul FSB (che altro non è che la frequenza di base di tutta la scheda madre). Alzando quello overcloccki TUTTE le periferiche connesse direttamente alla mb, ivi compresi dischi,scheda video e memorie.
dischi e vga non sono un problema. Se possono essere "preservate" dall'overclock, fallo. Altrimenti non ci sono problemi.
ma le ram saranno il tuo cruccio. Se puoi impostare un oc differenziato, fissa la loro frequenza di base a 101 (100 di default ma si mette sempre a 101 per storici motivi romantici) e non toccarlo più. Altrimenti non saprai mai qual è il componente collo di bottiglia.
in ogni caso, inizia piano piano a salire. Fai passi piccoli perchè, quasi ad ogni riavvio dovrai resettare ed alzare un pochino il voltaggio.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 0:37

Fin dove potrai spingerti? Io direi che non c'è un limite. Vedi su internet a quanto sono riusciti a pompare quella cpu. Se rieci ad attestarti a metà strada tra i record ed il default beh... potrai ritenerti molto soddisfatto!
Tieni sempre d'occhio le temperature. Siamo in inverno, 60-65 gradi ora vorranno dire 80 gradi a luglio... quindi occhio! :)


@imp che mi hai ricordatoooooo!! Le mitiche abit! Io pure avevo pompato un pIII su abit all'inverosimle! Mi ricordo che avevo fatto una vaschetta per l'acqua (hai presente quelle di alluminio da forno... APERTA SOPRA!!) Modellata per toccare il retro della scheda madre (montata a "testa in giù"). Avevo messo della spugna per evitare che cortocircuitasse i contatti!! :) sognavo di brevettare un sistema per l'oc estremo!!

Beh... nonostante questo "geniale" lavoro di manufattura le temperature non erano scese neppure di un grado!! Hahha ed io, invece di fare ingegneria informatica, m'iscrissi a giurisprudenza!! Hahahhahahah

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 0:45

ahahahahaha fantastico! la Abit ha segnato la tua carriera universitaria e professionale. Peccato che è già fallita per conto suo, non puoi rivalerti :D

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 9:34

@Falconfab o my god :-) complimenti, davvero complimenti per come stai guidando una capretta in questa missione :-)

Facciamo un passo per volta:

segni i valori che la mb ha impostato (la tensione sui canali sulla cpu).


Dove intercetto tali valori?

Vai nel bios, disattivi il risparmio energetico e l'oc della mb.

Per quanto concerne la disabilitazione dell'oc devo ripristinare i valori predefiniti? Io ho messo le mani solo sul moltiplicatore e sull'FBS




host image




host immagini

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 18:44

Inizia con cpu-z. Poi guarda sul bios main oppure hardware monitor o similari.
poi c'era un'altra app comodissima che mi sfugge... appena torno a casa do un'occhiata.

In linea di massima dove c'è [auto] vuol dire che in manuale puoi fare di meglio! ;)

P.s. mi sembra che anche aida64 fosse molto utile

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 20:02

Ho praticamente la stessa configurazione di PC e va benissimo, ti consiglio RAM Gskill DDRII PC8500 CL5, almeno 8GB.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 22:27

@Kneeslider Per quanto riguarda le ram ho già 3 banchi di Kingstone da 2GB (DDR2 800MHz PC2-6400 CL6) e ho intenzione di trovare il quarto (possibilmente a buon mercatoMrGreen)

@Falconfab CPU-Z ce l'ho :) aida64 me lo procuro.




caricare immagini

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 19:31

Ho fatto diverse prove e letto diversi articoli in merito all'overclock e nel mio caso non sono riuscito a salire sopra i 3.17Ghz.... questo valore è dato sollo da due fattori (fsb e moltiplicatore) giusto?
Per quanto riguarda le altre voci impostate su auto mi trovo in difficoltà in quanto non riesco a capire bene a cosa si riferiscono.
Per di più ho letto che alzando il timing delle ram è possibile salire di fsb..... Anche in questo caso ho provato ma senza risultati.

Per quanto riguarda la tensione sulla cpu ho la seguente situazione (con fsb e moltiplicatore modificati)




image share

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 12:47

eccomi. il programmino che dovevo indicarti era proprio cpuid.

se non puoi impostare le ram su una frequenza indipendente da quella del fsb la vedo dura...
hai una bellissima asus p5q, quale versione? la base, la -e oppure la deluxe?

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 13:09

così ad occhio, senza conoscere bene la cpu mi sembra che il vcore sia giusto. potresti forse alzarlo un pochino (1.250v dovrebbe essere ancora un valore sicuro... ma devi stare molto attento alle temperature. Guardale direttamente dal bios, tieni il case aperto e, questo facevo io, tenevo la mano sul dissipatore per vedere se saliva rapidamente di temperatura) per tentare di andare ancora più su.

la velocità della cpu è data Fattore di moltiplicazione (bloccato) x FSB.
L'il Front Side Bus (FSB) è dato anch'esso da una moltiplicazione. La frequenza base (o clock 100MHz) x i canali (oppure operazioni che possono essere veicolate al secondo).
Con la p5q (se non ricordo male) puoi operare indipendentemente sia sul clock che sul FSB. Poichè i canali non possono essere cambiati, il FSB sarà sempre dipendente dal clock che influenza anche le RAM. Se queste non sono di ottima qualità tenderanno a non "svuotarsi" con una frequenza sufficiente per tenere traccia di tutte le operazioni della CPU. Se alzi i Timings, ogni modulo (microcella) di ram si tiene un tempo di attesa più alto e quindi riesce comunque ad operare.
Ma... ed è questo il tuo caso, se ogni microcella non si "carica" a sufficienza perchè la corrente che le arriva è troppo poca (essendo ogni singolo bit troppo "corto") il gioco non funzionerà. Ed è per questa ragione che alzando la tensione, arriverà una quantità di microWatt maggiore che, si spera, possa essere sufficiente a "caricare" il Bit.
Il problema è che, mentre la cpu è piena di sensori, piena di tecnologia e ben monitorata, la ram, è simile ad un alveare. Ogni celletta è diversa dalle altre e non è monitorata. Quindi succede che, ad ogni aumento di voltaggio aumenta in maniera più che proporzionale la possibilità di errore. Allo stato attuale farei qualche tentativo per divertirmi e per imparare ma nell'uso daily mi accontenterei del tuo 20% d'incremento (che non è affatto poco per essere la prima volta, operi ad aria e ram inadatte).

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 13:39

hai una bellissima asus p5q, quale versione? la base, la -e oppure la deluxe?

P5QL-EPU

così ad occhio, senza conoscere bene la cpu mi sembra che il vcore sia giusto. potresti forse alzarlo un pochino

Il problema è che non so come... Nel bios ho le seguenti voci... (e posso optare per):
Memori Overvoltage (da 1.85000 posso salire a balzi di 0.6 ed ora ho impostato 1.85625)
NB OverVoltage (1.10 - 1.15 - 1.20 - 1.20)
CPU VTT (1.2 -1.3)
SB 1.5V Voltage (1.5 - 1.6)
CPU Vcore offset (0 - 50 - 100 - 150)
Phase Operating Control (auto - fix epu)
Attualmente sono tutti su auto.

la velocità della cpu è data Fattore di moltiplicazione (bloccato) x FSB

Nel mio caso posso optaree per diversi fattori di moltiplicazione: 6 - 6,5 - 7 - 7,5

Per quanto riguarda le ram ho 3 banchi (uno dei quali low profile) da 2GB DDR2 800MHz PC2-6400 CL6 240-Pin DIMM KINGSTON KVR800D2N6/2G. Attualmente ho modificato solo il timing in 5-5-5-15

Il mio obiettivo è quello di alzarla ulteriormente, più che altro per imparare... successivamente mi stabilizzerò si una frequenza sicura.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 14:38

Non ricordo molto bene (il muletto con q6600 g0, p5q-e è dai miei i quali sono andati in Australia fino a fine mese). Ma hai sicuramente un gran numero di tecnologie (intel smart vattelapesca, risparmi di corrente, virtualizzazioni, ecc. Che in questa fase dovresti disabilitare. Poi, t'informi brevemente su ognuna di loro (basta che dai un'occhiata) e decidi se nell'uso daily le puoi riattivare. Ma per ora via tutto!
Soprattutto devi togliere gli Auto su quelle cose che ti fanno modificare i voltaggi. Cpuid indica dei valori min/max differenti tra loro. Questo certamente non aiuta.

Il moltiplicatore è sbloccato solo verso il basso per evitare l'oc "alla buona" che consente anche a chi non ne sa nulla, senza alcun rischio, di alzare le frequenze. A te serve se decidi di alzare il fsb ed abbassare il moltiplicatore (nel senso: 300fsb×7 2100; 400fsbx6=2400).
questa possibilità è molto utile per ovecloccare le ram in maniera indipendente dalla cpu.
la ram, infatti, ha un suo moltiplicatore interno. Ma, a differenza della cpu, non l'ho mai visto scritto ma i bios indicano solo il risultato. Sicchè:
Con un clock di 100mhz, x8. Vedi 800mhz. Se alzi il clock a 130mhz otterresti 1040mhz che è, salvo ram "speciali", decisamente troppo. A quel punto devi scegliere un risultato più basso (es. 845mhz che corrisponde a x6.5). Attenzione perchè le ram senza dissipatore si possono anche friggere! ;)
Giocando su questi valori potrai sperare di salire ancora di più.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2015 ore 12:33

Il moltiplicatore è sbloccato solo verso il basso per evitare l'oc "alla buona" che consente anche a chi non ne sa nulla, senza alcun rischio, di alzare le frequenze. A te serve se decidi di alzare il fsb ed abbassare il moltiplicatore (nel senso: 300fsb?7 2100; 400fsbx6=2400).
questa possibilità è molto utile per ovecloccare le ram in maniera indipendente dalla cpu.

Il problema nel mio caso è che non posso salire oltre la soglia di 421 FSB.... sia con moltiplicatore 6 che con 7,5.
Le ram, con FSB a 421, rimangono piantate su 845mhz. Ho provato diversi valori sopra 421, moltiplicati per 6, ma la macchina non parte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me