| inviato il 23 Dicembre 2014 ore 23:22
Io fotografo in controluce senza problemi, ma se ricerco il flare lo trovo. Il flare va cercato, almeno nel mio caso. Non si presenta spudoratamente come in certe immagini viste in rete.
 |
| inviato il 23 Dicembre 2014 ore 23:28
“ @Massimiliano: quell'etichetta alla quale ti riferisci è censurabile ma, credo, inevitabile, per come le cose si trascinano. Quello che è veramente detestabile e becero è il fatto che si dica che comprare Nikon sia appartenere a una setta. „ vero. Ovviamente non tutti quelli che hanno nikon sono "nikonisti" così come non tutti quelli che hanno canon sono "canoniani" (o come preferite chiamarli). Quello che è piuttosto impressionante, e che noto spesso, è che parecchi in casa giallonera hanno la straordinaria capacità di considerare la loro macchina/attrezzatura come superiore a qualsiasi altra cosa, tanto da minimizzare problemi e difetti anche evidenti. Questo solitamente vale finché non esce un nuovo modello, che automaticamente diventa il migliore del mondo al posto del precedente. E' un comportamento che non noto in altre case, almeno non in modo così diffuso e capillare. |
| inviato il 23 Dicembre 2014 ore 23:28
Io l'unica cosa che mi sentirei di criticare a nikon è la lentezza di come gestisce queste situazioni, negando anche l'evidenza. Quoto wazer, sono prodotti figli di questo tempo, che si rincorre un modello con un altro senza avere il tempo (e le risorse) per testare bene il prodotto e dove il controllo qualità sta diventando un optional. Fuji sul light leak della x-t1 ci ha messo pochissimo a risolverlo, in garanzia, e oltretutto era un problema meno grave visto che la maggior parte degli utilizzatori non l'avrebbe mai scoperto, ma la gestione è stata un pelino diversa di quella Nikon in situazioni simili. Quotone per Massimiliano, non c'è noi/voi ecc.., c'è solo un "noi" appassionati di fotografia, e in questi casi di problemi l'unica cosa che dovremmo fare è aiutarci l'un l'altro a risolverli, perchè oggi tocca a te ma magari domani tocca a me |
| inviato il 23 Dicembre 2014 ore 23:31
Ma allora , @marco_56 io credo che siamo nell'ambito della normalità . Ed era quello che intendevo, occhio a fare test controluce che prima o tardi il flare viene fuori per forza . Discorso diverso e , lo ripeto, esageratamente minoritario , per il problema VERO . Ossia quella scalettatura, alone perfettamente lineare nella parte alta del fotogramma . Quello si, è un difetto e sicuramente dipende da come sono state prodotte alcune macchine o lotti , se volete |
| inviato il 23 Dicembre 2014 ore 23:32
Comunque di foto con quel difetto mi pare di averne viste 2 postate finora ed è ben visibile e riconoscibile |
user16729 | inviato il 23 Dicembre 2014 ore 23:34
“ Fuji sul light leak della x-t1 ci ha messo pochissimo a risolverlo, in garanzia, e oltretutto era un problema meno grave visto che la maggior parte degli utilizzatori non l'avrebbe mai scoperto, ma la gestione è stata un pelino diversa di quella Nikon in situazioni simili. „ nikon e canon se le possono permettere queste mosse. son praticamente inattaccabili per "base installata" e presenza di ottiche di terze parti, quindi si adagiano sugli allori più facilmente. fuji e nuovi competitor non solo devono essere moooolto meglio dei due big, ma devono essere ineccepibili in ogni situazione se vogliono conquistare nuovi acquirenti. |
| inviato il 23 Dicembre 2014 ore 23:39
Quando abbiamo fatto la prova tra amici su tre D750 tutte hanno presentato il problema. Come specificato nell'altro post, anche una che sembrava non avere il problema, in certe condizioni e con un obiettivo in particolare (il 18-35mm) è comparso il flare. La cosa strana è che il difetto è sicuramente nella macchina, ma è anche influenzato dall'ottica (parlo per esperienza personale con test su vari obiettivi). Con il ritaglio DX il difetto non si presenta. Io prima del fatidico video dello spagnolo ho scattato 5000 foto e mai mi sono accorto del problema. Anche stasera sono uscito a fotografare le luminarie di Natale con il 50mm 1.8 e non ho avuto nessun problema di flare. Il problema va sicuramente minimizzato, la D750 è una gran macchina...ma nello stesso tempo va corretto da parte Nikon! |
| inviato il 23 Dicembre 2014 ore 23:43
Sì @Marco il difetto è la linea netta non il flare. Per avere un flare normale basta che porti la linea a contatto con il bordo superiore dell'immagine: quello è lo scatto che normalmente avviene con le altre reflex in quella condizione. Se poi ci fate caso la dimensione della linea netta corrisponde al pozzetto del modulo af... |
| inviato il 23 Dicembre 2014 ore 23:50
Io direi di stare tranquilli , le macchine sono una piccola parte . Al di là delle proporzioni e dei copia incolla in mail da parte di ltr , io credo che risolveranno velocissimamente come già successo con la d810 , nel giro di pochissimo il bug ad alte sensibilità è stato corretto . L'atteggiamento post d600 é cambiato |
| inviato il 23 Dicembre 2014 ore 23:58
Gabriele...cvd Francamente, non comprendo nè l'acredine di chi provoca nè quella di chi si sente provocato. non credo che lo sfottò peggiori la mia esperienza con la 750 nè che la migliori: irrilevante, in sintesi. Non credo che nessuno, anche pro, possa morire di stenti se uno scatto su n-mila è compromesso...può dispiacere...ma si vive lo stesso. Mah...sará che sono Ducatista da sempre ed ho il pelo sullo stomaco in materia ma, veramente, mi sembra che si esageri. Questo voleva essere un topic per censire un fenomeno che interessa alcuni, forse troppi, iscritti: è operazione di sovrumana complessitá far si che raggiunga lo scopo senza per questo sfociare in questa regressione infantile? Ps: si era intorno al 30%, giusto? |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 0:36
X martor: Anch'io ho avuto una ducati, la hypermotard e capisco quello che dici ma speravo in una reazione generale più costruttiva, ci sta la discussione accesa ma gli haters proprio mi stanno sulle @@. Poi lo sai, mentre litigavo con ltr per la d600 ho continuato a scattarci cercando di modificare il mio stile finchè non sono riuscito a farmela cambiare e qui, onestamente, stiamo discutendo di un problema di gran lunga meno limitante. So che hai venduto la d800e e che giustamente ti aspettavi il massimo da questa, ma se modifichi temporaneamente del 10-15 % il tuo stile non ti cambia nulla no? Al massimo sarei preoccupato per come nital gestirà questo problema, ho ancora il sangue amaro. |
user16729 | inviato il 24 Dicembre 2014 ore 0:56
Wazer ma cos'aveva di cosi limitante la d600 da essere peggio della d750? Per sporco e polvere in eccesso basta un po di timbro clone o una pulizia con i kit apposta prima dell'uscita fotografica. Nel caso della d750, una foto con il flare in questione, la butti. Secondo me é molto peggio.. |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 1:06
korra88 dai, un timbro clone su ogni foto per un paesaggista è impensabile, fai conto che se lo scatto era compreso un cielo e il diaframma era più chiuso di f6.3 la grandinata era assicurata e come puoi intuire era la normalità anche solo uscendo di casa per scattare una long exposure. Pulivi e il problema tornava ogni 400-500 scatti. L'avevo acquistata per affiancare la d800e e quando presentarono la d610 fu chiaro che quel progetto era morto e senza soluzione definitiva, con relativo crollo del valore..insomma, doppia fregatura. Qui siamo su un altro livello, non presenteranno mai una d760 e troveranno un fix per forza di cose. |
user3834 | inviato il 24 Dicembre 2014 ore 1:25
Qui probabilmente parliamo di un pezzo di nastro nero da mettere da qualche parte Comunque non capisco, la 750 e la 610 mi sembravano praticamente identiche! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |