RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 750 : possible problema di riflessi parassiti interni.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D750
  6. » Nikon D 750 : possible problema di riflessi parassiti interni.





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2014 ore 0:55

Swagger: avevi poca fiducia, ma vedo che il problema Nikon lo sta affrontando, appunto da casa seria quale è; i prodotti nuovi in genere hanno sempre qualche difetto di gioventù.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2014 ore 7:59

Swagger: avevi poca fiducia, ma vedo che il problema Nikon lo sta affrontando, appunto da casa seria quale è; i prodotti nuovi in genere hanno sempre qualche difetto di gioventù.


Finalmente sembra un cambio di strategia Nikon verso il cliente, più veloce nel rispondere ad eventuali problematiche e speriamo anche nell'eliminarle....... Con questo semplice ed inciso annuncio hanno fatto un grosso passo avanti rispetto al recente passato e speriamo sempre più a tutela del cliente finale;-)
Non mi resta che aspettare ancora un po' per capire cosa succede e poi la macchina sarà miaMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2014 ore 10:11

"Non capisco però perchè abbiano abbassato da 3 a 2 la sensibilità in ev dell'autofocus della d810 rispetto a quello montato sulla d800. "

Lo hanno fatto anche sulla D4s, sempre - 2 eV.

Il fatto che il sensore di AF veda un po' più nello scuro di un altro sensore AF, NON significa che in quello scuro ci lavori bene,

Quello che conta veramente per la bontà dell'AF è che "agganci" bene il soggetto, con costanza ed affidabilità.

Se un AF lavora in luce più bassa ma non aggancia bene in quella luce bassa od a luce un po' più alta, è peggiore di quello che garantisce aggancio a livelli luminosi un pochino più elevati.

In altre parole, il dato vero importante, quello che conta veramente per la bontà dell'AF è la sua sensibilità relativa al contrasto; questo dato le case non lo danno.

Gli AF nuovi, D 810, e D4s sono un capello meno sensibli alla luce, - 2 eV, ma evidentemente lavorano globalmente meglio di quelli a -3 ev, non c'è ragione di mettere sulle "ammiraglie" AF che funzionano peggio di quello di fotocamere amatoriali, ed infatti AF di D$/D4s e D 810 funzionano bene e sempre.

Ho ho D4, D 810 ( - 2 ev) e D 610 ( - 1 ev): la differenza di AF tra D4 e D 810 non esiste mai ( mentre c'era con D 800/e, provate 3 fotocamere), ed esiste con D 610 praticamente solo coi laterali, il centrale della D 610, anche in bassa luce, lavora bene come le altre, mentre in AF continuo ed AF S coi laterali, in bassa luce, non è alla pari degli altri due, ma differenza è ben poca.

Il comunicato Nikon che stanno investigando su un malfunzionamento lamentato dalla Clientela, è, semplicemente, il riconoscimento del problema, altrimento non scrivevano nulla e screditavano coloro che il problema lamentano: sulla D 800 non hanno mai scritto nulla e delle fotocamere avevavano serissimi e conclamati problemi di AF.

Con quel comunicato Nkon conferma che ha preso atto delle lamentele sulla D 750 e ci sta lavorando sopra: conferma che ha preso atto che qualcosa non va sulla D 750.

Chiaramente, quel comunicato significa anche che quel "qualcosa" che non va è presente su tutte le fotocamere o comunque su di una percentuale di fotocamere molto elevata, altrimenti, se le non conformi erano in numero trascurabile, non scrivevavno un bel nulla, come fecero per la d 800, dove era interessata una parte del venduto che Nkon non ha ritenuto elevata.

Mai comprare subito roba presentata nuova da Nikon oggi, mai: questa è un'altra dimostrazione che non provano nulla, ma lo fanno provare ai Clienti.

Saluti cordiali



avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2014 ore 10:32

La D800 parte da -2EV, come D4, D4s, D810. D610 e D600 partono da -1EV
Soltanto la D750 parte da -3EV

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2014 ore 10:41

Infatti non hanno abbassato nulla da -3 a -2, anche se i test fatti da "tutti Fotografi", se non sbaglio, parlano addirittura di sensibilità misurate di -5 EV su D800 (adesso ditemi se Tutti Fotografi è affidabile o meno). Semplicemente, sulla D750 è montata una versione del modulo AF diversa e denominata Advanced Multicam 3500 FX II, con sensibilità dichiarata da -3 a 19 EV, mentre su D4s e D810 c'è montato il vecchio modulo Multicam 3500 FX, con algoritmi migliorati e potenziato dal nuovo processore Expeed 4. Tutto qui! ;-)

Adriano

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2014 ore 11:08

Dal comunicato di Nikon Europa

We have received indications from some users that when photographing scenes in which a bright light source, such as the sun or high-intensity lighting, is at a certain position along the top border of the frame, flare with an unnatural shape may sometimes occur in images captured with the D750 digital SLR camera.


Dal comunicato di Nikon Usa

We have received indications from some users that when photographing scenes in which an extremely bright light source, such as the sun or high-intensity lighting, is at a certain position along the top border of the frame, flare with an unnatural shape caused by the reflection of the light may sometimes occur in images captured with the D750 digital SLR camera.


Egr. Sig. Pollastrini, non ho elementi sufficienti per determinare il suo grado di approfondimento della padronanza della lingua inglese ma il mio, seppur molto limitato, mi dice che:
We have received indications from some users
è diverso, molto diverso, dalla sua traduzione:
Chiaramente, quel comunicato significa anche che quel "qualcosa" che non va è presente su tutte le fotocamere o comunque su di una percentuale di fotocamere molto elevata,


Visto che ci tiene a mettere i puntini sulle I, mettiamolo su tutte senza dimenticarne alcuna.

Saluti cordiali.

user16729
avatar
inviato il 30 Dicembre 2014 ore 11:26

Pollastrini per quanto possa sembrare strano, stavolta ha detto giusto Josh. Some users sta a significare quello, di sicuro non possono scrivere diversamente , altrimenti azzererebbe le vendite post comunicato. Secondo te possono scrivere che hanno ricevuto lamentele dalla maggior parte degli acquirenti della 750? Chi la comprerebbe poi? Devi saper leggere tra le righe, ma significa che han ricevuto lamentele da MOLTI, moltissimi utenti, altrimenti non sarebbero corsi ai ripari con il comunicato ufficiale e cosi in fretta.

Comunque fatto il danno, é sinonimo di serietà fare cosi. Prendono seriamente in considerazione il cliente. Ormai natale é passato e sarebbe opportuno ritirare dal mercato le 750 per essere ispezionate e fixate come han fatto con la 810

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2014 ore 11:28

Nel caso, Egr. Sig. Pollastrini, mi dovesse informare che la sua traduzione poggia le basi su una brillante quanto libera interpretazione dei comunicati Nikon, le ricordo cosa disse in questo topic:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=968630&show=10#4124901

Dov'è scritto che il problema è hardware??
"
Bisogna saper leggere quello che Nikon scrive, almeno quello andrebbe saputo fare.

Quello che scrive te lo ricito, parole testuali loro:

" Poiché la risoluzione e la nitidezza dell'immagine sono state aumentate con la D810, anche dopo la risoluzione del problema da parte del centro di assistenza, i punti luminosi potrebbero risultare più visibili con esposizioni più lunghe di 30 sec. rispetto alle immagini acquisite con le precedenti fotocamere con lo stesso tempo di esposizione."

Questo dice esplicitamente che è un problema di hardware.

L'aumento di risoluzione e di nitidezza lo si fa con l'hardware ( assenza di filtro AA, etc.) e non con il software, e gli hot pixel in più sono dovuti, ci dice esplicitamente Nikon, all'aumento di risoluzione e nitidezza della D 810, ossia all'hardware della fotocamera.

Il softwre lo si cambia, ed è facile cambiarlo, basta un firmware o poco più, mentre il sensore no, facilmente non lo si cambia: va riprogettato prima, va rifatto poi e dopo va montato in produzione:ci vogliono anni, e dunque la D 810 resta così, con gli Hot Pixel in più rispetto a tutte le altre Nikon

Saluti cordiali.


Come
esplicitamente
noto, il
problema di hardware
della D810 è stato risolto con un aggiornamento FIRMWARE di pochi minuti.

Il softwre lo si cambia, ed è facile cambiarlo, basta un firmware o poco più, mentre il sensore no, facilmente non lo si cambia: va riprogettato prima, va rifatto poi e dopo va montato in produzione:ci vogliono anni, e dunque la D 810 resta così, con gli Hot Pixel in più rispetto a tutte le altre Nikon


Il sensore NON è stato cambiato, NON è stato riprogettato, NON ce ne sono altri o diversi in produzione, NON ci sono voluti anni.
Il fatto che Lei abbia acquistato una D810 mi fa pensare che Nikon avesse ragione e Lei, ovviamente, NO.

Bisogna saper leggere quello che Nikon scrive, almeno quello andrebbe saputo fare.

Infatti, Lei ci ha ampiamente dimostrato questa capacità.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2014 ore 11:48

Veramente a me il fatto che siano poche, o un po', o un bel po', o la maggior parte poco interessa. Mi sembra una questione di lana caprina. Anzi, forse, se fossero la maggior parte, paradossalmente, sarebbe meglio: la eco sarebbe maggiore e Nikon piu` sollecita a riconoscere e risolvere il difetto. Ma l'unica cosa importante, a mio avviso, e` che Nikon abbia riconosciuto il problema (e su questo, sembra, siamo gia` sulla buona strada) e sia disponibile a sistemarlo in tempi rapidi e assolutamente gratuitamente (vedremo...). Tutto il resto e`... noia!

user10190
avatar
inviato il 30 Dicembre 2014 ore 11:53

E' una situazione imbarazzante... Josh come osi contraddire un'ingegnere della Oto Melara, che sino ad ora ha dimostrato di saper disquisire su tutto lo scibile umano... e disumano ...e che dice di possedere tutte le fotocamere che coriacemente critica?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2014 ore 11:54

Effettivamente il problema sulle prime D810 è stato risolto così celermente che non me ne ricordavo manco più....

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2014 ore 11:59

@Odisseus: Io non oso contraddire nessuno, mi sono limitato a riportare fatti documentati senza aggiungere opinioni personali. Se c'è qualcuno che ha contraddetto un ingegnere della Oto Melara quello è stato Alessandro Pollastrini.
Poi, per tutto il resto, quoto Ale.c

user10190
avatar
inviato il 30 Dicembre 2014 ore 12:02

Va notato comunque, che il caso della d600 era un "vero" problema ed è comprensibile che Nikon abbia scelto di riconoscerlo ufficialmente quando pronta con gli otturatori di sostituzione. Questo caso riguarda la d750 soltanto come tempismo ma ben presto diventerà generale come problema tecnico da risolvere. Non che tutti si reputino costretti a farlo, ma il macchinario mediatico glielo imporrà. La Leitz tolse le lenti radioattive dai suoi obiettivi, per evitare le accuse degli ecologisti e ovviamente le fobie che si sarebbero inevitabilmente create nei fotografi...

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2014 ore 12:53

E' probabile che io sia un incapace, ma sono giorni che ci provo in tutte le salse, luce solare sopra, sotto, appena dentro lo specchio, lo stesso con faretti in casa con tutte le angolazioni possibili come anche indicato sul web ma nada de nada, non riesco a far uscire sto problema. A questo punto mi sono r....to i gabbasisi e la pianto li, e vista la giornata di sole vi saluto ed esco a fare foto!
buona luce a tutti.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2014 ore 12:57

@Cometa53, ti capisco: i tuoi incolpevoli "gabbasisi" hanno il diritto di continuare ad essere integri.
Goditi la macchina e la giornata di sole.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me