| inviato il 16 Maggio 2015 ore 20:53
Io ho il 60 f2.8 e mi sembra una gran lente considerando poi che l'ho pagata 165 nuova. Da quello che ho letto, ma non provato, della triade 19,30, 60, quest'ultimo pare sia il meglio performante. |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 23:51
La lente migliore per m4/3 rimane il panaleica 25 summilux . Lo uso oramai da due anni ed è una lente fantastica . Unico difetto: a ta ed in forte contrasto di luce è possibile un po' di purple fringing ,risolvibile in pp. Per il corredo ideale bisogna aggiungere il Nocticron e il 12-40 pro. Con questi fai praticamente tutto . Al limite se dovessi fare un viaggio in africa, aggiungerei il 40-150 . Sono 4, il quinto è ovviamente il 15 F1,7 sempre panaleica. |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 18:38
Sia il Sigma 30mm che il 60mm non sono stabilizzati ma, se prendo la om10 questo non è un problema perchè nelle oly lo stabilizzatore è inserito nel corpo macchina e funziona per tutte le ottiche che vi vengono montate..giusto? |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 19:36
Giusto |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 20:34
"Giusto ;-)" @Hernan Grazie |
| inviato il 17 Maggio 2015 ore 21:27
Arrivo anch'io e dico: 12-40 2.8 pro Oly 40-150 2.8 pro + moltiplicatore 1.4x 60 2.8 macro. Il tutto con 2 corpi, em5 mark ii ed em1 con battery grip. Questo è il mio corredo ed ora sto risparmiando per il 7-14 2.8 ed il 300 f4 con quelli sarà tutto apposto |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 8:24
il mio corredo: 2 corpi Em1 Oly 7-14 Pro (in arrivo) Oly 25 1,8 Oly 40-150 Pro Oly 60 Macro Rokinon 7,5mm (Samyang) che un giorno forse sotituirò con quello Oly. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 15:08
il mio corredo lenti attuale è il seguente: - 12-40 pro: lente eccellente sotto ogni punto di vista - 20 pana: sorprendente per resa. A Ta molto nitido con bella progressione del bokeh. Chiuso un pochino: una lama. AF lento ma preciso - Zuiko 45: è da avere e c'è un perché. Ha un rapporto qualità/prezzo incredibile e dimensioni pazzeche (quando lo vidi la prima volta pensai fosse finto...) - Zuiko 40-150 non pro: per costruzione, peso e dimensioni fa tenerezza...però poi guardi le immagini che tira fuori e scopri che un vero duro... - Zuiko 75-300: arrivato da poco (approfittando del cash-back Oly), ci dobbiamo ancora conoscere. Di primo acchito, mi pare molto buono fino a circa 400/450 mm. Morbidino all'estremità tele, ma non mi aspettavo di più. In compenso è un 600 mm equivalente che pesa meno di un 35 f/2 FF non stabilizzato - (coming soon): sempre ingolosito dal cash back Olympus, sono in attesa del 9-18... A questo punto, sono a un bivio...la 5dIII e relativo ampio corredo prende polvere, tranne quelle poche volte all'anno che fotografo un po' di sport e quelle pochissime volte che famiglia e lavoro mi danno il tempo di fare uscite solo fotografiche...se decido di vedere il tutto, insieme alla EM-5 old che conservo ma non uso, con quello che monetizzerei potrei prendere il 75 Zuiko (che sogno) e il 40-150 pro con moltiplicatore e sarei a posto al 110% con un solo corredo e meno sprechi...ma fatico all'idea di separarmi dalla FF... |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 17:12
Sub, ti piacciono le auto da corsa e con EM-1 e 40-150 2.8 ti assicuro che problemi non ne avresti. Il 40-150 2.8 è una lente che ha il solo difetto di essere sovradimensionata rispetto al sistema (ricordando che è comunque un 70-200 f4 IS per peso e dimensioni): per il resto non ha davvero difetti. Il 75 è il 75, e col 42.5 PanaLeica è la miglior lente del sistema per ritratto. Insomma, la scelta è e resta personale, ma con questi mostriciattoli per le mani non so quanto rimpiangeresti la Canon... |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 12:15
Non so se affiancare al suo 14-42 (em10) il 17 1.8 oly o un samyang 12mm f2. Perche consigliereste uno o l'altro partendo dal presupposto che sono abbastanza diverse. Per cosa userei uno o l'altro grazie e scusate sono abb nuovo Ps Omd EM10 |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 12:50
Per un uso tuttocampo senza dubbio il 17, se vuoi "strafare" oltre al 17 (a gusto personale) ti direi il 7,5 samyang , ottica divertente piu' leggera e compatta del 12 e nell'usato ne passano abbastanza. |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:15
vorrei proprio un tutto campo ma mi chiedevo se ne valesse la pena con in mano un 14 42 che pero in effetti non è tutto campo. si in effetti il 7,5 è divertente! ci avevo gia pensato! |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 15:56
ho un 14 42 su una em10 omd, cosa affianchereste? OLYMPUS OB.25 MM 1,8 DIGITAL SILVER OlYMPUS OB.17MM 1,8 DIGITAL SILVER che differenze ci sono? qual'e' piu nuova? mi coserebbero piu o meno uguale perche una e perche l atra grazie!! forse acquisto in serata |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 17:38
Il 17 e il 25 sono due fissi molto buoni e luminosi. Non ce n'è uno migliore, dipende da cosa ci vuoi fotografare. Il 17 è più wide, il 25 corrisponde al classico universale, il 50mm. Dipende quindi da cosa ci vuoi fare. |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 17:44
Hai un 14-42. Mettilo a 17 mm e scatta, poi lo metti a 25 mm e scatta. Alla fine saprai quale focale ti interessa maggiormente. Magari rimanda l'acquisto di qualche settimana e farai un acquisto più consapevole. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |