JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Marinaio, durante le prove che hai fatto con i lucidi per la stampa a contatto, hai potuto comprendere se è necessario produrre un file in maniera presumibilmente più vicina ad un negativo reale, quindi seguendo delle curve caratteristiche per dare le densità caratteristiche ??? (... non so se mi son spiegato )
L'occhiodelcigno non ho prove significative. Su questo argomento fremiamo in molti ma non trovo dati interessanti. Probabilmente tutti abbiamo visto questo video.
A me interessa la stampa a contatto del negativo su carta fotosensibile; questo produttore produce i lucidi adatti alla stampa anche in rotolo, quindi si potrebbero ottenere pure stampe di dimensioni importanti. www.pictorico.eu/produkteshop/pictorico-pro/ (Il primo prodotto da sinistra)
Ora pero' c'e' da lavorare e a mio sfavore gioca il fatto che: - in questo momento non ho tempo ed ho gia' un sacco di cose da stampare in camera oscura. - non ho una stampante degna di questo nome quindi dovrei comunque appoggiarmi ad un service, cosa che non mi dispiace affatto visto il numero limitato di stampe che penso di ottenere in questo modo.
Ora a mio avviso bisognerebbe partire ad acquisire dati per capire come parametrare la stampa del lucido per adattarlo alla stampa a contatto.
user46920
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 18:38
... neanch'io ho una stampante e quando ti servi fuori, in genere devi stare ai loro "prodotti" (già provato, ma non per la fotografia).
Comunque, se fatto in maniera "corretta", volendo si potrebbero "costruire" delle vere e proprie diapositive 6x4.5 ... chissà se gli inchiostri e i supporti resistono al calore ???
Alex non saprei dirti. Serve la pellicola che ho messo nel link per stampare il negativo. Poi a contatto si puo' usare qualsiasi carta fotosensibile. I parametri per calibrare il negativo pero' non li conosco.
Alex la stampa in camera oscura secondo me e' la parte facile. Io partirei a stampare qualcosa dai volori noti per capire come si comporta il supporto.
Alex guarda come ho scritto anche prima non ho esperienza diretta di questo tipo di stampa. Non ho mai gestito i profili di inversione dell'immagine, non so quanta densita' puo' dare l'inkjet su quel supporto. Credo che ci sia bisogno di procedere con metodo perche' poi la stampa a contatto e' facilmente parametrabile. Hai un ingranditore e una camera oscura in casa?
user46920
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 22:49
Ho trovato questo link che rimanda forse "nel giro giusto"
Marinaio purtroppo no ma sarei interessato a farmela.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.