RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iMac 27" piccolo aiuto configurazione


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » iMac 27" piccolo aiuto configurazione





avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2014 ore 10:49

La stessa cosa mi è stata confermata da un ragazzo che lavora in apple

user8014
avatar
inviato il 30 Dicembre 2014 ore 10:53

Io ho imac 27 fine 2009 era diventato un po' lentino così ho cambiato l'hd con un SSD Samsung adesso vola nel vero senso della parola! Tu c puoi mettere tutta la ram e la scheda video che vuoi ma se il.disco è del vecchio tipo sarà sempre lento!

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2014 ore 11:13

Vero, però teniamo presente che un SSD velocizzerà l'apertura del SO e dei programmi, questo da sempre un'impressione di velocità, ma alla fine nell'uso di programmi come PS e Lightroom o i filtri Nik, avere un ssd cambia poco, una volta aperti i programmi quello che fa la differenza sono i muscoli e la capacità di memoria vloce, quindi processori potente e tanta RAM.


avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2014 ore 12:47

Ocio che Xee non gestisce i profili.. poi non è aggiornato da tempo. Come visualizzatore gratuito meglio Sequential. A pagamento c'è photo mechanic che è completissimo.
ho xee versione vecchia e gestisce l'srgb l unico profilo che mi interessa... non apro ovviamente psd in quadricomia con xee.. guarderò anche quelli che mi hai detto (intanto ho visto sequential ma non mi piace il fatto che non posso scorrere le immagini con la rotella del mouse e questo è fondamentale in un vizualizzatore per me) .. xee l ho messo perche molto veloce ed è quello che cercavo...


Vero, però teniamo presente che un SSD velocizzerà l'apertura del SO e dei programmi, questo da sempre un'impressione di velocità, ma alla fine nell'uso di programmi come PS e Lightroom o i filtri Nik, avere un ssd cambia poco, una volta aperti i programmi quello che fa la differenza sono i muscoli e la capacità di memoria vloce, quindi processori potente e tanta RAM.


be l ssd fa anche da cache quando la memoria scarseggia.. un vantaggio li...
specie se saturi i 16-32 gb di ram della macchina... (io ho 16 e ogni tanto mi capita ad esempio, se ci fosse l hd sarebbe tutto ancora piu lento)

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 11:58

E cosa ne pensate di aperture?

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 12:10

che sarà a breve dismesso da apple....
invitano a passare a lightroom :)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2014 ore 13:56

si lightroom è ottimo e photoshop cc 2014 va come una scheggia...

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 12:45

settimana scorsa ho preso l'Imac 27 retina! configurazione base (quadcore 3.5 , 8 gb ram , disco fusion da 1 Tera, ati radeon da 2gb)
Ottime prestazioni con Cs6,Tiff da 120 mega vengono aperti istantaneamente ed anche la suite Nik gira che è un piacere. Lavorare con un un 27'' ad altissima risoluzione è una gioia per gli occhi ed anche per le mani dato che si pèuò sfruttare una enorme area di lavoro.
Quando ne sentirò la necessità upgraderò la ram a 32 gb ad un costo sicuramente più umano di quello proposto da Apple e sostituirò l'attuale disco esterno WD usb 3 con un Thunderbolt .
Ma per ora me la godo....

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 13:38

bell'acquisto complimenti !

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 11:56

Ciao, prossimamente vorrei cambiare l'iMac. Adesso ne ho uno 24" alu del 2007 e con le foto raw della Canon 70D si blocca tutte le volte e devo sempre spegnerlo forzatamente.
Vorrei prendere un 27" ma sono ancora indeciso fra il modello base o un modello retina.
Di sicuro metterò il Fusion o al limite un SSD da 250 a cui affiancare un HD esterno da almeno 1tb.
Scheda grafica, consigli?
Utilizzo: foto con Aperture o iPhoto o la nuova App, qualche HDR.
Video con iMovie, Final Cut Pro X e sto provando Motion, ma tutto solo per hobby.
Poi i soliti programmi per navigare, mail, iWork e Office.
I consigli son ben accetti.
Non ho fretta. Aspetterò che presentino, se lo fanno, in autunno i nuovi modelli.
Ciao e grazie.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 20:25

Ti sconsiglio caldamente il fusion. Meglio un ssd puro e dischi esterni per l'archivio.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 6:17

Scusa perché lo sconsigli, è delicato o come prestazioni non è un granché?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 8:05

Entrambe le cose
è meno prestante di un ssd puro
se si guasta uno dei due dischi perdi tutto
non hai il controllo di dove finiscono esattamente i file
128 Gb sono comunque pochi
Ad oggi non vedo nessun vantaggio a scegliere un fusion.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 10:40

Ad oggi non vedo nessun vantaggio a scegliere un fusion.

assolutamente d'accordo.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 9:13

Grazie per avermi risposto.
Un'alternativa sarebbe quella di mettere solo un SSD, magari da 256gb; col 512 si sale parecchio di prezzo.
Però, mettendo un SSD da 256, fra i due modelli retina non c'è differenza di prezzo, in quanto su quello meno caro bisogna pagarlo, mentre sul top, dove è previsto di serie il Fusion, basta cambiare da Fusion a SSD senza aumenti di prezzo.
Poi c'è sempre il modello non-retina dove si risparmia qualcosa.
La ram la cambierei in seguito prendendola a parte e risparmierei; è difficile da cambiare?
Ma se metto un SSD 256, poi avrò bisogno di un HD esterno. Consigli?
Consumano molto in termini di energia elettrica questi HD esterni? Perché poi sarebbe sempre acceso col computer.
Ciao e grazie ancora.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me