JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sinceramente non dava problemi, solo che dovevo impostare la microregolazione (col 2X) a +9 sulla 7D2, sulla 1DX a +4 e sulla 5D3 a 0. Ora ho un fuoco perfetto su tre corpi e due moltiplicatori (quindi nove combinazioni), ovviamente abbinati al 500 IS II, con regolazione a 0 su tutto.
Sinceramente il 500 duplicato sul campo ancora non l'ho mai provato, già con l'1.4X mi sembra al limite dell'utilizzabilità (su aps-c). Liscio invece è una goduria.
“ Riassumendo fantastico af e costruzione ma sensore un bel po' dietro ai vari Sony o top apsc,come sempre. „
Vorrei fermamente credere a queste parole, ma in presenza di un esempio lampante! Hai qualche scatto che dimostri la cosi grande differenza tra un sensore APSC top di un qualsiasi altro brand in confronto al sensore APSC della 7DII ??? Altrimenti siamo sempre al solito giochetto del "sentito dire".....
Grazie del tuo intevento. Infatti riconosco la mia situazione nel Link da te posto (600 duplicato con la 7dII porta a risultati insoddisfacenti). Ora é chiaro che se si compra una aps-c, l'uso del moltiplicatore o persino di un duplicatore é una scelta piuttosto rischiosa... ma personalmente mi trovo spesso in situazioni con distanze estreme tra me e il soggetto e la possibilità di usare l'AF a f/8 con una aps-c era uno dei motivi principali per fare l'acquisto. Non credo che la macchina sia difettosa, ma piuttosto che con lunghezze focali estreme, il singolo punto non riesca più a registrare informazioni sufficienti per garantire una nitidezza impeccabile. Guarda caso, in Live-View (dove l'area considerata é di gran lunga maggiore) la percentuale di immagini nitide aumenta. Quando scrivevo dello "specchietto per allodole" mi riferivo proprio a questo: ti mettono a disposizione un'AF a f/8 su aps-c ma questo AF con certe lunghezze focali non rende.
Visto che i punti che circondano quello centrale non possono essere utilizzati singolarmente a f/8, non so se questi ultimi con l'impostazione a croce (punto centrale con 4 punti confinanti) siano davvero ancora attivi. Se non mi sbaglio a f/8 puoi selezionare i 5 punti (centrale con 4 confinanti), ma i 4 che stanno attorno funzionano veramente? Nella presentazione dei dati tecnici si parlava sempre e solo del punto centrale attivo a f/8.
Interessante domanda... Chi conosce la risposta?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.