RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Novità Olympus in uscita a Febbraio 2015 - raccolta anticipazioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Novità Olympus in uscita a Febbraio 2015 - raccolta anticipazioni





avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 23:24

A me invece piace.
Mi piace la levetta di accensione stile E-M1 e le ghiere, compreso il tasto di scatto.
Peccato non abbia il flash pop-up.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 23:24

Mi sembra "stranina".....un po schiacciata e striminzita come se dovesse per forza stare in un taschino, ad esempio il mirino lo vedo troppo basso sul display bho sarà una mia impressione...comunque bisogna vedere una video recensione

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 23:27

Penso che dovremo attendere poco. Portiamo un po' di pazienza e sapremo.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 23:31

Ovviamente Nico ma ad un primo esame estetico la metto dietro EM1 ed. EM10

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 23:50

Ci mancherebbe, sono gusti personali ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 1:37

Scusate,
Qualcuno può spiegarmi questo pixel-switching del sensore, che bene o male ho capito come funziona, ma soprattutto quanto tempo impiega nell'operazione di scatto degli 8 fotogrammi?
grazie Sorriso

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 6:26

L'algoritmo esatto non credo sia ancora noto, qui spiegano qualcosa:
www.43rumors.com/ft5-sensor-shift-mode-is-made-for-tripod-shooting-onl

user61069
avatar
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 12:09

esiste già sulla hasselbblad questo sistema...

angelo.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 13:54

Grazie ad entrambi per le risposte.
Quello che sto cercando di capire è il tipo di fotografia che permette di fare questo sistema... È chiaro che con le raffiche è inutilizzabile.
Il tempo di uno scatto da 40megapixel dovrebbe essere la somma dei tempi di una raffica di 8 scatti + il tempo necessario per gli spostamenti di mezzo pixel tra uno scatto e l'altro.
Trascurando effetti creativi che potrebbero nascere da un montaggio di scatti con tempi lunghi Eeeek!!!, + sono veloci gli scatti più foto da 40mpix riesci a portare a casa... Se rimani sotto una soglia accettabile , diciamo 1/50 di sec, è utilizzabile a mano libera ... Quindi con 8 scatti da 1/400 di sec porti a casa uno scatto da 40mpix a mano libera ... Poi da questa base si valutano i soggetti possibili...

È corretto? Sorriso
Grazie

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 15:16

Credo che il ragionamento sia corretto, facevo anche io due conti simili qualche giorno fa.
Non mi è chiaro però se nella modalità 40megapizze lo stabilizzatore rimane attivo, o se invece bisognerà farne a meno per rendere possibili gli slittamenti del sensore utili alla ricomposizione dell'immagine... anche questo inciderà sui "tempi minimi" d'uso.

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 15:25

Sono proprio curioso di conoscere il funzionamento reale e a che condizioni lo si potrà sfruttare. Staremo a vedere.
Per adesso siete stati bravi a smorfiare la faccenda senza avere ancora notizie in merito ;-)

user61069
avatar
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 16:17

secondo me, funzionerà tipo come una super mega veloce sigma merrill dp....e cioè da usare su trepiedi e col tempo di registrazione lungo, sicuramente la raffica è da scartare come ipotesi... io la userei solo per i panorami, dove c'è tutto il tempo, credo che sia operativamente un mix tra quelle elaborazioni hdr in macchina tipiche di alcuni modelli di qualche anno fa, e la funzione breaking.

angelo

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 22:09

sembra che il solo corpo debba costare circa 1000 euro

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 22:45

In linea con la em5 ai suoi tempi....

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 10:28

il jpg da 8 scatti è ridotto a 40 mpx per motivi di elaborazione
il RAW da 8 scatti dovrebbe essere da 64 mpx Eeeek!!!

8x16= 128

128:2= 64mpx
(diviso 2 credo per lo slittamento da mezzo pixel che dovrebbe servire ad eliminare rumore e falsi colori della matrice bayer)

a me interessa, ultimamente lavoro molto in sill life per vari clienti, e questa E-M5II se mantiene le promesse potrebbe essere una manna - ma debbo aggiornare anche il MAC Triste



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me