| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 15:26
“ Ecco perchè ti dicevo che è inutile su qualsiasi formato „ Il formato centra eccome: Bigger is Better!!!! Sono gli MP che servono "quanto basta". | 
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 15:29
Si ma tu la credo80 ce l'hai oppure no? onestamente non ho capito.. nel caso l'avessi, per cosa la usi? Paco i calcoli son quelli, c'è poco da girarci attorno, una medioformato da 50 megapixel ha una densità molto simile ad una full frame da 36, come non serve l'una, non dovrebbe servire a maggior ragione l'altra no? | 
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 15:35
Specifico meglio il mio concetto del "quanto basta". A me possono bastare 22MP, in realtà per un Medio Formato il limite è molto più alto per via della superficie maggiore. Dove si trova il massimo ottenibile? Quando la maggior parte delle ottiche non riescono a reggere la frequenza di campionamento del sensore (che porta poi anche ai limiti di diffrazione suddetti che sono solo uno dei problemi che si aggiunge). Date una letta qui e dopo vi apparirà tutto più chiaro www.schneideroptics.com/pdfs/whitepapers/optics_for_digital_photograph | 
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 15:35
Verrebbe da chiedersi, perchè una pentax 645z più sua ottica costosa è il non plus ultra mentre una full frame da 50 megapixel più otus 55 o 85 (che ha anche il vantaggio all'occorrenza di sfocare di più dei corrispettivi obiettivi per medioformato) sia una cagata che non stà ne in clielo ne in terrà.. | 
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 15:36
Non balck non è assolutamente così facile la cosa anzi su aps posso anche chiudere meno e avere la stessa profondità di campo se prorpio vogliamo essere precisi e con le aps iperdense è bene saperlo =) ! Non si scatta solo a 14 mm su ff (o 8 su aps ); A 24 mm(ff) la cosa cambiano parecchio tra f/16 e f/8 ma anche suylle focali ultra-wide può capitare di avere qualcosa a 40 cm dalla lente(a me è capitato anche meno e i piedi del treppiede non erano inclusi )! Non a caso in notturna dovendo usare i diaframmi più aperti f/2.8-4 si sta bene attenti a non avere nulla prima di 1m- 1.5 m delle volte anche 2 metri .... dipende un po dove puoi mettere a fuoco. | 
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 15:47
“ Pare che sia confermato „ Pare che non ti sia chiaro il concetto di rumor. | 
user3834 | inviato il 03 Dicembre 2014 ore 15:52
Paco, chiaro quindi il problema non è il numro di pixel ma "solo" la densità Francesco, i paesaggi si fanno anche a 35 mm diciamo che con un corpo come la D800E o la A7r devi evitare e scendere a focali più corte per avere tutto a fuoco, ma dire che la macchina è inutile perchè non posso usarla a f16 secondo me ha poco senso. | 
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 18:08
“ Fisica e matematica non sono certezze assolute. „ ...non ci credo che un essere senziente possa dire una cosa del genere del 2014 A massimo posso capire dire che nel caso specifico ci sono molti fattori coinvolti e basarsi su un unico parametro, per quanto importante, può essere fuorviante... ma buttare al cesso la scienza intera mi pare un filino esagerato anche perchè, come da proverbio, la matematica non è mica un'opinione Io personalmente tenderei a non esprimermi perchè non ho le conoscenze per esprimermi.. e sarebbe tanto bello se tutti parlassero solo con una certa cognizione di causa. Ad istinto (e da quel che leggo) però concordo al 75% con paco. l'altro 25% me lo tengo come margine di dubbio, come attesa di vedere i files prodotti, e come accettazione di possibili compromessi. La cosa che non mi torna del discorso "la imbottiscono di megapixel per puro marketing" è che il marketing più bieco e furbetto di solito si rivolge alle masse, ma se questa 3d si ponesse tra 1D e 5D, come anche il nome sembra suggerire, non sarebbe certamente una macchina per le masse... poi che qualche amatore facoltoso o pro un po' pollo ci possa cascare, non ci piove.. ma immagino che se fosse tutta e solo fuffa, sarebbe più facile venderla all'ingrosso. Lo scopriremo solo vivendo | 
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 18:43
Guidoz non sarebbe fuffa, infatti, se hai ben letto 50 mpx su FF (a patto che non ci sia filtro aa e a patto che ci siano ottiche che li risolvono) a diaframmi aperti (nel range 1.4-5.6)sono ancora sfruttabili per cui di per se la macchina si può usare e si potrà usare anche a f/22 ma bisogna essere consci che a f/16 ti resteranno i tuoi bei 14 mpx e quindi se uno pensa di avere 50mpx di dettaglio nel paesaggio se lo sogna ma se lo sogna anche nella macro! Sarebbe ridicolo e a questo punto totalmente inutile superare quella soglia perchè a quel punto per non avere diffrazione dovrestiscendere a 1.4-2.8 che francamente sono dei diaframmi poco usabili (sotto al 2.8 intendo) anche in moda e stilllife e comunque a quei diaframmi le ottiche che rendono bene e che risolvono ipotetici 80 mpx .... non esistono! Ma anche esistessero, io penso che acquistare una mf da 50 mpx con un corredo di 2-3 ottiche abbia un rapporto costo/qualità un abisso superiore potendo sfruttare tutti i diaframmi a 50mpx! Black di per se ribadisco i pixel della d800 senza filtro sono sfruttabili in molte applicazioni e a f/8 ci fai un sacco di foto .... se però chiudi a f/16 avrai la risoluzione di una normale ff da 2ompx col filtro tutto qua! M a il punto non era tanto la d800bensì il superamento della soglia di quel sensore | 
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 20:49
E i problemi di risolvenza delle lenti di cui si parla da anni per la d800, non esistono con questo eventuale nuovo sensore? | 
user3834 | inviato il 03 Dicembre 2014 ore 22:00
Certo e sono proprio questi problemi che eliminano il discorso diffrazione | 
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 22:05
“ Paco perdonami, da quando è uscito il 36 Mpx c'è una battaglia accesa contro l'inutile densità che non serve ad una cippa perchè con 20 Mpx si fanno le stampe grandi quanto vuoi... Seguendo questo discorso comprare un sensore da 80 Mpx di qualsiasi formato è da × totali perch con quello della Mamiya ci stampi sopra un grattacielo senza problemi. Poi la diffrazione è un altro mondo (inutile). „ Mah... Prova una D810 (36Mpx senza filtro passa basso) con un 300/2.8 e una D750 (24Mpx con filtro passa basso) con lo stesso obiettivo: la differenza nella quantità di dettaglio c'è e si vede. E' chiaro che la noterai solo al 100%, ma c'è tutta. Ho preso in esempio il 300/2.8 perché è una lama e la D810 può esaltarne la qualità, ma non c'è certo bisogno di prendere un'ottica da sei mila euro per valutarne i benefici... vedi Samyang 14/2.8 ;) | 
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 22:11
Sono convinto che qualora canon decidesse di commercializzare questa macchina lo farà permettendo di sfruttarla al massimo, senza errori di progettazione e ben sapendo che un aumento considerevole di risoluzione implica la realizzazione di una macchina nuova e non un assemblaggio di varie componenti vecchi e nuovi. Cmq mi aggiungo a chi ritiene 50 mpxl troppi. | 
user3834 | inviato il 03 Dicembre 2014 ore 22:13
Mi è bastato vedere una D800e con un 50 1.4 Otus a f2 e una D4s la differenza è tangibile ma non è questo il discorso perchè la differenza li è data dal filtro AA e non dalla densità Quello che mi dispiace è che si continua a parlare di diffrazione che è un problema che non esiste perchè nessun ottica (grandangolare) risolve più della perdita da diffrazione a diaframmi estremamente chiusi, ancora una volta il collo di bottiglia è la lente e non il sensore, l'unico vero problema potrebbe esserci nelle macro, dove oltre gli f11 ci si lavora spesso. | 
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 22:14
samyang 14 non risolve neanche i 24mp della d750 (come il 95% degli obiettivi in commercio) figuriamoci i 36... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |