| inviato il 01 Agosto 2018 ore 13:27
Io avevo una 7D col Tamron 150-600 e quando la mettevo dentro al Lowepro 500AW, montata con l'obiettivo, dovevo riempire gli spazi laterali con abbigliamento vario, altrimenti la reflex col Tamron ci ballava dentro.  L'avevo pagato usato, ma praticamente nuovo perché il venditore l'aveva usato una sola volta, 80€ https://www.amazon.it/Lowepro-Flipside-500-AW-zaino-fotocamera/dp/B073 E' fatto per portarci materiale fotografico, ma se negli scomparti laterali ci metti una felpa, questa ci sta. Giorgio B. |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 13:56
Grazie Stefano e Giorgio. Per Giorgio: ora sto cercando uno zaino comodo per camminare in montagna, scartando quindi gli zaini puramente fotografici. Per Stefano: grazie! Allora il mammout che mi hanno linkato mi sembra ottimo... Continuerò cmq con diverse ricerche per trovarne uno più vicino possibile alla mia richiesta |
user12181 | inviato il 01 Agosto 2018 ore 14:00
“ Per Mormunto il Trion Pro mi sembra sempre da alpinismo però! Non capisco... „ Non so se ci sono zaini da trekking con la schienale apribile. Credo che l'armatura più importante di questi zaini renda più difficile farli con lo schienale apribile, anche se in verità gli F-stop hanno anch'essi un'armatura rigida. Per quelli con la retina dietro penso sia proprio impossibile. Nota bene che lo schienale apribile è comunque una benedizione per il fotografo, su questo non ci sono dubbi |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 14:32
“ Per Giorgio: ora sto cercando uno zaino comodo per camminare in montagna, scartando quindi gli zaini puramente fotografici. „ Guarda, io sono uno che ha pochi soldi e voglia di spenderli, quindi mollato il Lowepro AW 500 ad un amico (venduto allo stesso prezzo pagato io) dopo meno di un anno, ho risolto il mio problema, simile al tuo, utilizzando un Quechua Forclaz 50l a totale apertura frontale. Dentro ci mettevo la 7D col Tamron 150-600 inserito dentro questa borsa, che uso tutt'oggi, e riempivo lo zaino con cavalletto, felpe, cibo e binocolo. Ah, ci stava anche una EOS 100D col 15-85 dentro una piccola borsa pronto della Reporter. Il problema era la scarsa prontezza in caso di evento improvviso. Oggi, quando vado a fare trekking o caccia itinerante giro con uno zaino da caccia simile a questo, ma dentro ci tengo solo cibo, abbigliamento mimetico ed accessori, la reflex col tele la porto dentro la borsa della Bilora in macchina, però sul posto lascio la borsa in macchina e la reflex col tele me la tengo pronta all'uso con sistemi come questo, questo oppure questo. Se vuoi essere pronto durante la marcia, la macchina deve essere disponibile all'istante, non dopo 10 minuti che ti fermi, cali lo zaino, apri, tiri fuori, scatti, rimetti dentro, ricarichi lo zaino, ecc. ecc. Giorgio B. |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 15:20
guarda questo se può andarti /?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/dp/B00TDOWJ3K/?coliid=I3GU8H88XM60PS&colid=1YP15 |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 15:20
guarda questo se può andarti /?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/dp/B00TDOWJ3K/?coliid=I3GU8H88XM60PS&colid=1YP15 |
user109536 | inviato il 01 Agosto 2018 ore 15:29
Fotocamera con l'obiettivo che preferisci al collo altrimenti, come ha scritto qualcuno, non fai le foto o perdi l'attimo ( io ho sempre fatto così, correndo qualche rischio, anche praticando l'arrampicata e alpinismo impegnativo); Zaino d'alpinismo adattato artigianalmente per contenere il corredo fotografico . Poi dipende se stai in giro 2 ore, un giorno intero o più giorni e quanto ti porti appresso sia di corredo che di equipaggiamento personale. Dai un'occhiata agli zaini Exped che hanno una caratteristica molto interessante: quasi tutti i modelli sono impermeabili. |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 16:38
Grazie ancora dei consigli di tutti! Ribadisco che la mia esigenza è di portare con me attaccato alla reflex il sigma sport 150-600. Solo l'obbiettivo è lungo 28cm da chiuso (+reflex arriviamo a 35 credo). Quindi non mi è possibile portarlo al collo per lunghe camminate.. solo obbiettivo e reflex arrivano a 4kg. Per il momento la mia esigenza con questo obbiettivo è solo giornaliera! Non mi serve avere tutto pronto all'uso. Ho già degli obbiettivi prefissati da tempo ma mi richiedono 2h/2h e mezza di cammino. Quindi fino alla metà l'obbiettivo può stare tranquillamente in zaino :) |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 16:56
Grazie Giobol! Proverò questo forclaz 50L alla Decathlon! Non vorrei però risparmiare troppo e trovarmi con uno zaino che non scarichi bene il peso! Preferirei investire un po' di più su marche più blasonate diciamo! |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 17:26
con questo non ti mancherà nulla. |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 17:35
Ahahah Diciamo budget 150€ e dimensioni sui 60cm di lunghezza ? |
| inviato il 02 Agosto 2018 ore 0:32
Alza il budget di 30-50 euro e trovi il meglio sul mercato per quelle dimensioni... con lo zaino, spendi una volta e sei a posto per anni.... |
| inviato il 02 Agosto 2018 ore 7:49
E quale sarebbe Stefano? |
user109536 | inviato il 02 Agosto 2018 ore 9:22
In ogni caso provalo, guardalo, toccalo prima di comperarlo. |
| inviato il 02 Agosto 2018 ore 9:40
Era in generale, con un budget dai 150 ai 200 euro trovi Mammut, Osprey, Deuter ecc ecc che in fatto di zaini hanno ben poco da insegnare (e da spartire) a Decatlhon... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |