| inviato il 25 Novembre 2014 ore 22:40
Comunque, per ritornare al discorso dell'1/8000.... non è sicuramente indispensabile, ma su una fotocamera di questo livello ci andrebbe, secondo me, ed anche il sincro flash a 1/250... dico, sono caratteristiche presenti anche su macchine di livello inferiore, su una macchina ottima come la 6d non ce le mettono...va bè. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 23:03
Purtroppo anche la 5D mkiii ha il sincro flash a 1/200. E sulla 5 è più grave. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 23:09
Vinicius: non mi parlare della 5d3; per motivi economici ho dovuto venderla, ho preso la 70d e.. opla! lì ci sono queste caratteristiche; poi c'è un mondo di differenza su altre cose che è meglio che non ci penso. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 23:18
Evidentemente un otturatore con 1/8000" e il sincro flash a 1/250" costerebbe molto di più e se non è costruito bene potrebbe anche non essere molto affidabile. E' un po' come il discorso del sensore. Più è grande e più costa e più incide sul prezzo della fotocamera. La Nikon D700 con il sincro flash 1/250" e 1/8000" costava la bellezza di 2.500 euri. Se adesso le FF vogliamo che costino meno di 2.000 da qualche parte devono pur togliere qualcosa. |
user16729 | inviato il 25 Novembre 2014 ore 23:30
“ Se adesso le FF vogliamo che costino meno di 2.000 da qualche parte devono pur togliere qualcosa. „ son semplicemente castrature messe ad cazzum per segmentare il mercato e giustificare il prezzo inferiore della stessa e un prezzo superiore del modello successivo. l'unica cosa costosa della reflex è il sensore (ed eventualmente il corpo in magnesio), il resto dei componenti elettronici ha un costo molto relativo, otturatore compreso. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 23:36
OK Phsystem, ma se li mettono su una macchina da 700..800 euro, perchè non li mettono su macchine che costano quasi il doppio? Il senso del discorso è chiaro, da qualche parte si deve risparmiare, ma non dovevano incidere molto se l'hanno messi su macchine molto più economiche. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 23:41
beh, insomma... @Korra, che l'otturatore della D4s, ad esempio, che fa raffiche da 108 raw ed infiniti jpeg ad 1/8000 non credo proprio abbia un costo relativo, realizzato con tendine in kevlar e carbonio. Magari quelli di macchine con prestazioni inferiori come raffica costano meno ma non credo neanche tanto. Posso solo immaginare quali sollecitazioni meccaniche debbano sopportare... |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 0:08
Stavo vedendo il prezzo del ricambio di un otturatore 5dmk2..circa 50 euro, e i ricambi costano sempre di più rispetto la produzione in fabbrica. |
user16729 | inviato il 26 Novembre 2014 ore 0:24
Josh, infiniti JPEG e 100raw é il buffer e nemmeno quello costa molto perché é uno o due chip RAM. Fai 108*20 mega di un raw e scoprirai che ha 2gb di RAM e non costano una mazza. L'otturatore in kevlar costa più di uno normale sicuramente, ma se arriva a 50dollari é tanto. Tutta la parte elettronica sensore escluso, gli costerà 100 dollari se va bene. Fidati, son castrature messe li apposta per farti prendere il modello superiore o successivo quando esce. |
user16729 | inviato il 26 Novembre 2014 ore 0:26
Esatto paolostock, a loro costerà 10 euro si e no. Come sapete sui ricambi c'è un ricarico mostruoso..ma é cosi in ogni settore |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 0:34
so che quello è il buffer, ci mancherebbe che lo scambi con l'otturatore. Era per dire le sollecitazioni che sopporta a regime di lavoro un otturatore del genere. Pensavo che fosse molto più costoso ma evidentemente non è così. |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 0:39
Io non credo che un tempo di scatto di 1/8000 sia perfettamente inutile, come credo che non tutti i giorni si abbia la necessità di un tempo simile. Di sicuro sono convinto che tutti noi fotografi abbiamo il piacere di avere prodotti completi in generale, sia essi entry level o altro. |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 0:42
Quoto korra88, sono sicuramente scelte dettate dal marketing. |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 14:45
Scusate l'ignoranza, ...ho notato che sulla d610 il tempo sincro flash sul menù arriva fino a 1/250s,..... quindi mi chiedevo ma è vero o è solo uno specchietto per allodole ? Il tempo di scatto è di max 1/4000s , che comunque ritengo (per me personalmente ) un tempo moooolto veloce. Grazie. |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 16:23
In ogni caso, qualunque sia il tempo sincro flash, con un flash che supporta Hs può esser superato. Il flash emette tante flashate in pochi istanti non visibili ad occhio nudo (ovviamente l'uomo ne vede una) e il problema è risolto :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |