| inviato il 26 Novembre 2014 ore 20:27
Avevo trovato il calcolo ideale delle distanze per enfatizzare lo swirly. Mó lo cerco.... | 
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 20:40
The maximum effect is when you have a focus subject about 2-3 meters away and the background about 10-15 meters away, so count a factor 1:5 ratio for foreground/background subject distance. The optimal background is sunlit foliage. This is where you get that amazing special "cat-eye" effect. jonasraskphotography.com/2013/05/17/helios-44m-4-58mm-f2-review/ | 
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 20:59
non vedo l'ora di sperimentare seriamente l'ottica con quei parametri di distanza soggetto - sfondo. Leggendo su un sito , forse il mio modello di ottica non tocca neppure lo specchio... Non so se fidarmi o non provare mai la brezza della rottura dello specchio  e tenermi entro i 4 metri | 
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 21:21
Interessante il calcolo e senza conoscerlo é circa quello che già facevo, mi piacerebbe solo arrivare a figura intera, domani mi guardo bene il link postato | 
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 23:48
Ho un 44m/7 come fare x usarlo sulla Pentax k5 se non ha il deviatore "Man-Auto" sul barilotto x poter usare i diaframmi,in tal caso scatta sempre a TA.Del nastro , benché forte non riesce a tenere premuto il piolino di chiusura dell'iride. Se avete qualche idea:Grazie! | 
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 4:37
Angelo, puoi comprare un adattatore con un anello interno che tiene premuto il piolino, per altri attacchi si trova abitualmente, per Pentax immagino pure. Cari saluti. | 
user46920 | inviato il 05 Dicembre 2014 ore 6:57
“ Se avete qualche idea:Grazie! „ ... oltre a cambiare l'anello come dice Andrea, si può risolvere smontando le quattro o cinque vitine del bocchettone e bloccare la leva con uno spessore di carta, plastica, o altro, in maniera da avere sempre l'utilizzo stop-down. Angelo, non è difficile per una persona che usa la testa ... una volta capito i meccanismi, si risolve in un attimo |   
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 0:02
Scusate sarei interessato anche io a quest'ottica e vedo che nell'usato è pieno di versioni, quale dovrei scegliere per il miglior compromesso tra swirl e nitidezza? | 
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 0:34
Vincenzo, la mia personale risposta è: premesso che lo swirly è identico in tutte le versioni, sceglierei (di fatto ho scelto) 44m-6. la versione più nitida in assoluto è la 44M-7, ma focheggiando a infinito l'elemento posteriore sporge e tocca lo specchio della reflex full frame. |  
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 21:29
bene...con immensa gioia e sofferenza , vi comunico che la prima versione dello Zenit , sulla 6D , non urta lo specchio su Infinito. Ho sbagliato la messa a fuoco...ruotato al contrario e scattato . Robe da matti...ma l'ho fatto. Tutto ok, mettiamolo agli atti  | 
user46920 | inviato il 11 Dicembre 2014 ore 0:21
Adesso ti puoi bere la boccia di Grappa | 
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |