RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si fa presto a dire street...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Si fa presto a dire street...





user46920
avatar
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 20:54

se non ti va di parlare delle tue foto, non so cosa dire.
Lasciamo stare Adams, che ha detto anche tante altre cose.

Se vedi solo un batterista ...
... ma ti ho già detto che vedo anche un taxi ;-) e ciò contestualizza "l'ambientazione" della scena in strada, se vuoi a New York (ma mi pare si era detto che non c'entra la strada Eeeek!!!). Poi ci sono anche due clienti dentro al taxi che guardano fuori, ma non guardano il batterista (quello che tu hai ripreso): guardano zone che dall'immagine non si vedono (o almeno io non riesco a vederle).
Quindi il messaggio emotivo di questa scena, qual'è ???
... io vedo solo l'emozione del batterista che suona o quello della ragazza nel taxi che sorride ...
... è questo che intendi con emozione ???

Ma se vuoi ti posso dire che la mia foto è da buttare e la tua è da appendere 3x2m in camera da letto.

Non so come si fa a giudicare le foto degli altri Confuso, forse occorre una scuola o tanta esperienza, ma poi cosa puoi giudicare ???

Es: adoro i disegni di Leonardo, meno le sue pitture, ma alla gioconda preferisco la donna con ermellino Eeeek!!! ... se tu preferisci la gioconda, hai vinto tu ???

Non capisco come fai a valutare e giudicare la "pochezza" di un'immagine (se non in maniera soggettiva Eeeek!!!)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 21:07

bisognerebbe anche leggere di autori e vedere le loro foto per imparare a fare fotografie da strada ,o reportage chi e' piu' impegnato,per poi anche saperle intepretare


;-)

user46920
avatar
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 21:29

bisognerebbe anche leggere di autori e vedere le loro foto per imparare a fare fotografie da strada ,o reportage chi e' piu' impegnato,per poi anche saperle intepretare

... sono sicuramente d'accordo con te ed ho appena visto 40 foto street su 500px in cui c'è un po' di tutto e un po' di niente (e pare molto asfalto Eeeek!!!).

Ma continuo a ripetere che la foto che ho postato non vuole essere una foto street o non mene frega niente se lo è o se non lo è Eeeek!!!
... più chiaro di così però non so essere MrGreen

user46130
avatar
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 21:34

Ciao a tutti! Seguo con molto interesse, visto che tratta di un ramo della fotografia tra quelli che mi affascinano di più. E che trovo anche particolarmente difficile e ostico... per questo vi chiedo se questo scatto può essere considerato "street" o meno...
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=990625&l=it
Per me non troppo, forse perché manca del contesto e forse per via della focale usata... È solo un ritratto ambientato? Non è bello mettere etichette ma è anche bello capire cosa si fa... :-D
Paco... Se può servire a me la tua foto piace molto!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 23:54

Paco... Se può servire a me la tua foto piace molto!


Grazie L_perro.

Il tuo scatto, bhè, questa è buona street caro mio, è buona street...

Il gitano ed il suo sguardo, presentano un sipario che si apre sulla sinistra, come un cantastorie, racconta la vita che scorre affianco a lui.

Lui sembra una voce fuori campo, un qualcuno che non c'è, così da suscitare l'indifferenza della gente.

Lui è un cantastorie e la cosa più bella è che lo fa con allegria, sorride sornione.

Eccolo, magicamente il racconto di un buono scatto, ecco tutti gli elementi che insieme danno vita ad una storia, che magari ognuno di noi può interpretare ma che ha cmq la capacità di raccontare.

Piccola nota tecnica, avrei tagliato la manica che sporge a sx e si vede una specie di artefatto sullo spigolo del muro bianco a dx (non capisco cosa sia).

Bravo!
;-)

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 9:05

scusate ragazzi se entro leggermente a gamba tesa ma ho seguito la discussione e secondo me degli ultimi scatti postati nessuno rientra veramente nel genere street photography, non voletemi male ma per spiegarmi meglio posto direttamente un paio di esempi (non miei)

Kostantine Karaiskos




Thom Davies




qui dove il contesto è importate praticamente quanto il soggetto ed entra in gioco con lui,mentre nelle ultime direi che sono da considerarsi piu che altro ritratti ambientati, non per questo sono brutte foto anzi tutt'altro, ma non direi delle foto street ;-) non sono un praticante assiduo di questo genere (sto scattando troppo poco in generale Triste ) anche se lo adoro piu di qualsiasi altro e sto cercando di allenare l'occhio a riconoscerle! per la questione della focale da utilizzare sono d'accordo sul fatto che non debba esserci una regola imposta, ma il mio occhio preferisce di gran lunga quelle fatte con focali corte per via della prospettiva piu coinvolgente
se per qualcuno ho detto un mucchio di boiate fate sapere che son curioso di sapere cosa ne pensate :-P

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 9:39

Da Wikipedia

Fotografia Street è un genere fotografico che vuole riprendere i soggetti in situazioni reali e spontanee in luoghi pubblici al fine di evidenziare in maniera artistica alcuni aspetti della società. Tuttavia, la street photography non necessita la presenza di una strada o dell'ambiente urbano. Il termine "strada" si riferisce infatti ad un luogo generico ove sia visibile l'attività umana, un luogo da osservare per catturarne le interazioni sociali. Di conseguenza il soggetto può anche essere del tutto privo di persone o addirittura un ambiente dove un oggetto assume delle caratteristiche umane.

L'inquadratura e il tempismo sono degli aspetti chiave di quest'arte; lo scopo principale infatti consiste nel realizzare immagini colte in un momento decisivo o ricco di pathos. In alternativa, uno street photographer può ricercare un ritratto più banale di una scena come forma di documentario sociale.


;-)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 9:53

Occhiodelcigno

La tua foto sopra (ragazza e bancarella) secondo me manca di due cose essenziali che caratterzzano la street

1. Non é ben definita temporalmente nel senso che non contiene elementi che la collocano in un'epoca precisa. A vederla non puoi dire con evidenza dal contesto che é scattata negli anni 90 o 2000 o oggi .

2. Non racconta qualcosa delle condizioni di vita umana negli anni in cui é stata scattata

La foto del batterista é piu centrata su queste due cose

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 9:57

domanda da colui che sta studiando, sul serio, quella che dovrebbe essere street..
questa a vostro avviso è street?
(non è b&w ma lo potrebbe diventare MrGreen)




avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 10:43

Interessante discussione, premettendo che di Street non so nulla perciò ho fino ad ora solo letto con curiosità senza intervenire.
Vorrei però dire una cosa su due foto che sono venute a confronto nelle ultime pagine, quella di "L'occhiodelcigno" e quella di "Paco68".

Non so se si possono definire street, forse no, ma sicuramente una comunica immediatamente un messaggio, quella di Paco, l'altra mi risulta di difficile lettura anche dopo la spiegazione.
Infatti nel caso del batterista senza bisogno di aiuti ciò che penso è New York, metropoli, caos, artista di strada, e peculiarità da metropoli americana.

Secondo me l'idea di "L'occhio del cigno" è molto originale e interessante però andrebbe studiata e sviluppata meglio e sinceramente mi piacerebbe vederla fatta in modo diverso.
Infatti per il momento nella foto ambientata al mercatino non percepisco un messaggio immediato e anche dopo la spiegazione il collegamento con il quadro di Renoir mi risulta oscuro. Dico questo perché nella foto i 4 personaggi non mi "coinvolgono e non mi trasmettono nulla che mi spieghi cosa sta succedendo in quel preciso istante, mentre nel quadro di Renoir ogni gruppo di persone trasmette la convivialità del momento.
C'è inoltre una differenza fra la foto e il quadro anche se tutte e due vogliono rappresentare un momento di vita comune. Infatti nel quadro nulla è lasciato al caso e tutto serve a comunicare cosa sta succedendo, la composizione è attentamente studiata, invece nello scatto mi sembra al contrario che nulla sia studiato e i personaggi siano ripresi in modo un po' casuale sull'emozione del momento.

Saluti

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 17:17

@Paco68: la descrizione di wikipedia è abbastanza esaustiva, e farei appunto rientrare le ultime foto più nel ritratto in strada come menziona nell'ultima frase, che possono essere comunque un ottimi scatti ma a mio parere non colgono appieno il senso della street photography, spero di essermi spiegato Sorry
@Ulysseita mi piace lo scatto particolare e bizzarro ma non so se rientrerebbe nella street! ma vorrei sentire pareri di persone piu navigate in merito..io mi sono documentato un pò e visto parecchie foto ma ne ho ancora una valanga di cose da sapere!

user46920
avatar
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 17:45

grazie Giovanni, avevo veramente la necessità di sapere in quale categoria posizionere la mia immagine della bancarella MrGreen
(si scherza, eh ;-))

Rollotom, sarò sincero con te, ma non dirlo a nessuno: l'immagine che ho portato di esempio è senza pretese e interessa solo a me, come tante altre foto presenti nelle mie gallerie ;-)
... l'analogia con Renoir non è un paragone, non mi permetterei mai, sopratutto con questa immagine inutile e insulsa ;-), però ti ringrazio molto della tua lettura Sorriso:
Secondo me l'idea di "L'occhio del cigno" è molto originale e interessante, però andrebbe studiata e sviluppata meglio e sinceramente mi piacerebbe vederla fatta in modo diverso.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 19:25

secondo me se ci mettevi un elemento caratterizzante il tempo (spesso si usano trucchi tipo far vedere sullo sfondo delle auto o dei prodotti tipici del decennio) e davi un po' più di importanza al venditore ci stava come foto da street perchè racconta qualcosa.

La foto del velocipede ci sta come caratterizzazione di tempo (negozio di luis vitton e altri elementi) ma racconta quasi nulla della vita umana.
E' un ritratto ambientato IMHO

Poi i confini fra street , ritratto ambientato e fotoreportage sono molto labili un genere spesso sconfina nell'altro.

Per vedere quanto la street sconfina con il fotoreportage c'è un fotografo che è esemplare

www.google.it/search?q=Josef+Koudelka&es_sm=93&tbm=isch&tbo=u&source=u

C'è una bellissima mostra Bard in corso su questo fotografo (ma è sui paesaggi perchè JK è un paesaggista prestato al fotoreportage che finiva col fare street)

Questa per me è street all'ennesima potenza, c'è tutto della street.... pure il gandangolo MrGreen




user46130
avatar
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 21:47

Grazie Paco, se dalla mia foto vedi quello vuol dire che il messaggio è arrivato. Per la nota tecnica hai ragione, sviluppandola con lightroom ne ho tirato fuori le magagne e i limiti (i miei)... Ma nessun artifizio è stato fatto volontariamente... Sullo street o meno se prima c'erano dei dubbi, ora, dopo gli ultimi interventi, ce sono anche di più!

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 7:13

l'apertura del diaframma non è strettamente necessaria ma è il modo più semplice ed immediato di includere elementi che caratterizzano in senso spazio temporale la foto che è uno dei requisti della street
La stessa cosa dicesi per l'uso dei grandangoli.

La foto sopra di JK ad esempio se avesse lo sfondo sfuocato sarebbe difficile da collocare temporalmente.
Invece il camion le scritte sui negozi le bandiere ci collocano la foto nella primavera di Praga.
Se non ci fosse tutto sarebbe un ritratto ambientato

L'espressione della donna e anche la situazione generale (le persone sui camion la donna che osserva in secondo piano) ci dicono molto sulla situazione umana in quei giorni.

Qua la street sconfina col fotoreportage perchè la primavera di Praga è un evento storico ma quella foto è comunque street.

JK usa 35 e 50 mm

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me